Samir Handanovič

allenatore di calcio ed ex calciatore sloveno (1984-)
Versione del 3 lug 2012 alle 13:49 di Delfort (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.48.23.112 (discussione), riportata alla versione precedente di 195.221.212.242)

Samir Handanovič (Lubiana, 14 luglio 1984) è un calciatore sloveno, portiere dell' Udinese e della Nazionale slovena.

Samir Handanovič
Handanovic in allenamento con l'Udinese
NazionalitàSlovenia (bandiera) Slovenia
Altezza193 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraUdinese
Carriera
Squadre di club1
2003-2004Domžale7 (-4)
2004-2005Udinese3 (-2)
2005-2006Treviso3 (-6)
2006Lazio1 (-0)
2006-2007Rimini39 (-36)
2007-Udinese179 (-221)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 Giugno 2012

Biografia

Il cugino Jasmin, anche lui portiere, gioca nel Maribor dopo un passato nella Serie B italiana, ed anch'egli è nel giro della Nazionale slovena.

Caratteristiche tecniche

È un abile portiere para-rigori.[1] Handanovic in Italia ha parato 14 rigori su 37, nel 2011-2012 2 su 7 con 3 rigori sbagliati da Mutu (traversa), Pazzini e Gomez (fuori).[2]

Carriera

Club

Domžale

Inizia la carriera calcistica entrando nelle giovanili del Domžale squadra in cui esordirà in campionato nella stagione 2003-2004, giocando 7 incontri e subendo solo 4 reti.

Udinese

Nel 2004, a 20 anni, viene acquistato dall'Udinese.[3] Esordisce con l'Udinese in Coppa Italia nella partita Lecce-Udinese 4-5. Fa il suo esordio in Serie A con la maglia dell'Udinese il 15 maggio 2005 in Udinese-Sampdoria 1-1. Handanovič, entrando sullo 0-1 al 28' per l'infortunio del portiere titolare De Sanctis, mantiene la propria porta inviolata sia in questa partita sia nelle ultime due giornate di campionato che separano la società bianconera dal termine della stagione 2004-05.

In prestito al Treviso, alla Lazio e al Rimini

La stagione successiva si presenta come titolare fisso nel neopromosso Treviso[4][5][6] ma un brutto inizio di campionato gli costa il posto dopo tre giornate a favore di Zancopè.[7] A gennaio, il Treviso riesce ad ottenere uno scambio tra Handanovic ed il portiere Sereni e finisce alla Lazio, dove giocherà una sola gara contro il Parma, peraltro senza subire reti. Nella stagione 2006-07 viene ceduto in prestito dall'Udinese al Rimini, in Serie B: dopo un inizio stagionale senza molte pretese[8] si riscatta dimostrandosi un ottimo portiere[9] e contribuendo a mantenere i romagnoli a lungo candidati per la promozione; nei confronti diretti con la Juventus il portiere permetterà ai suoi di pareggiare con numerosi interventi decisivi, 1-1 all'andata a Rimini e 0-0 nel ritorno a Torino, gara quest'ultima in cui i quotidiani nazionali gli attribuiranno voti in pagella dal 7 all'8.[10] Le prestazioni di Handanovic sono così convincenti che viene indicato come miglior portiere della Serie B, dopo Buffon.[11]

Ritorno all'Udinese

A luglio 2007 rientra all'Udinese e il 10 agosto 2007 rinnova il contratto con la società friulana fino al 2012.[12] Dopo la cessione di De Sanctis al Siviglia, inizia il campionato come riserva di Chimenti, ma alla terza giornata in Juventus-Udinese, terminata 0-1, viene promosso nel ruolo di portiere titolare, dimostrandosi più volte decisivo e garantendo al reparto difensivo una concreta sicurezza. Nelle ultime giornate di campionato Samir ha mostrato la sua bravura nel parare i calci di rigore, infatti il 4 maggio in Empoli-Udinese (0-1) para il rigore di Sebastian Giovinco e di fatto toglie le ultime speranze di salvezza all'Empoli.[13] Due settimane più tardi il giovane portiere sloveno si ripete; questa volta a San Siro contro il Milan, partita terminata 4-1 per i rossoneri, Handanovič para il rigore a Kaká che avrebbe potuto segnare la rete del momentaneo 3-1. Nella nuova stagione si rende subito protagonista in partite importanti in campionato, come Juventus-Udinese (1-0)[14]

Il 2 ottobre 2008 al Friuli c'è Udinese-Borussia Dortmund, una partita di ritorno valida per l'ingresso ai gironi della Coppa UEFA. Il 2-0 all'andata a Dortmund fa pensare ai friulani di aver già timbrato il biglietto ma l'eccessiva tranquillità gioca brutti scherzi: nonostante i 2 gol subiti nei tempi regolamentari, Samir si dimostra indispensabile in più occasioni. Passati i tempi supplementari invece si dimostra fondamentale: para il primo e il quarto rigore. Luković segna l'ultimo rigore, quello decisivo, e abbraccia immediatamente l'eroe della giornata.[15] Il 21 novembre 2008 l'Udinese esce dalla Coppa Italia sconfitta ai rigori dalla Sampdoria.[16]. In Coppa UEFA l'Udinese arriva nel girone D, trovandosi Tottenham, NEC, Spartak Mosca e Dinamo Zagabria come avversarie nel girone. Alla fine delle quattro partite l'Udinese vince il proprio girone. Nelle fasi successive eliminerà Lech Poznań 4-3 e Zenit 2-1 arrivando ai quarti di finale come unica squadra italiana ancora in corsa nelle competizioni europee: il Werder Brema vincerà l'incontro d'andata per 3-1 anche grazie al fatto che l'Udinese non disponeva dell'infortunato Handanovic[17] e pareggiano 3-3 a Udine concludendo l'avventura in Europa.

File:Handanovic.JPG
Handanovič in nazionale

Rimarrà nella società friulana anche nella stagione 2009-10[18] sempre considerato come uno dei migliori portieri delle Zebrette negli ultimi anni.[19] Nel 2009 è stato premiato come tredicesimo portiere al mondo dall'IFFHS.[20][21] Nel campionato 2011 ha mostrato un'ottima capacità nel parare i calci di rigore nella prima parte della stagione parandondone 4 su 4, tanto da guadagnarsi il nomignolo di pararigori: ha infatti respinto i tiri dal dischetto di Eto'o[22], Barreto[23], Di Michele[24] e Hamšík.[25] La sua striscia positiva finisce il 5 dicembre, quando non riesce a parare il rigore di Hernán Crespo[26] e successivamente anche Totti, il 9 aprile, batterà lo sloveno dagli undici metri in Udinese-Roma 1-2[27], ma si ripeterà nelle successive giornate parando un rigore a Cavani nei minuti finali di Napoli-Udinese (1-2)[28] e a Zarate in Udinese-Lazio (2-1) stabilendo il nuovo record di 6 rigori parati in una sola stagione in Serie A.

Dal 5 febbraio 2011 al 20 marzo mantiene la rete inviolata per 7 sfide consecutive stabilendo il record della Serie A 2010-2011 di 704 minuti. La rete è stata mantenuta inviolata nelle sfide contro Sampdoria (2-0)[29], Cesena (0-3)[30], Brescia (0-0)[31], Palermo (0-7)[32], Bari (1-0)[33], Cagliari (0-4)[34] e Catania (2-0).[35] Il 2 agosto 2011 prolunga il contratto che lo lega con la società friulana rinnovandolo fino al 30 giugno 2016.[36].

Nazionale

Fa parte della Nazionale slovena dal 2004 quando esordì il 17 novembre in Slovacchia-Slovenia.[37] Ha partecipato ai Mondiali 2010,[38] competizione in cui ha giocato tutte e tre le partite della Slovenia.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012.[39]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Domžale A 7 -4 CS X X - - - - - - 7 -4
2004-2005   Udinese A 3 -2 CI 1 -4 CU 0 0 - - - 4 -6
2005-gen. 2006   Treviso A 3 -6 CI 0 0 - - - - - - 3 -6
gen.-giu. 2006   Lazio A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2006-2007   Rimini B 39 -36 CI 2 -2 - - - - - - 41 -38
2007-2008   Udinese A 35 -45 CI 1 0 - - - - - - 36 -45
2008-2009 A 34 -45 CI 1 -1 CU 10 -13 - - - 45 -59
2009-2010 A 37 -56 CI 3 -2 - - - - - 40 -58
2010-2011 A 35 -40 CI 0 0 - - - - - 35 -40
2011-2012 A 38 -35 CI 1 -2 UCL+UEL 2+10 -3+-10 - - - 51 -50
Totale Udinese 182 -223 7 -9 22 -26 - - 211 -258
Totale carriera 232 -269 9 -11 22 -26 263 -306

Palmarès

Individuale

Squadra dell'anno: 2011

Note

  1. ^ Handanovic lo spauracchio dei rigoristi sportmediaset.mediaset.it
  2. ^ Matteo dalla Vite, Handa-Julio intreccio lungo 11 metri, in La Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2012, p. 17.
  3. ^ Francesco Velluzzi, Ora l' Udinese vale 100 milioni in più, in gazzetta.it, 15 febbraio 2011. URL consultato il 18-2-2011.
  4. ^ Tommaso Veneri, Treviso, è fatta per il bomber Beghetto, in tuttomercatoweb.com, 8 luglio 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
  5. ^ Marcello Mastrocola, Udinese: Handanovic e Goitom verso Treviso, in tuttomercatoweb.com, 21 luglio 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
  6. ^ Alessio Calfapietra, La rosa del Treviso a due giorni dalla chiusura del mercato, in tuttomercatoweb.com, 7 settembre 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
  7. ^ Marcello Mastrocola, Udinese: Handanovic potrebbe tornare in Friuli, in tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
  8. ^ Alessio Calfapietra, Handanovic già bocciato dal Rimini, in tuttomercatoweb.com, 16 agosto 2006. URL consultato il 28 novembre 2010.
  9. ^ Marcello Mastrocola, Rimini: Handanovic partirà a fine campionato, in tuttomercatoweb.com, 8 maggio 2007. URL consultato il 28 novembre 2010.
  10. ^ frama, Torino: Handanovic per sostituire Abbiati?, in tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2007. URL consultato il 28-11-2010.
  11. ^ Massimo Meroi, Udinese, gli sloveni alle porte, in gazzetta.it, 15 novembre 2008. URL consultato il 24-2-2011.
  12. ^ Marcello Mastrocola, Ufficiale: Quagliarella e Handanovic rinnovano con l'Udinese, in tuttomercatoweb.com, 10 agosto 2007. URL consultato il 28 novembre 2010.
  13. ^ Germano D'Ambrosio, TMW a caldo - Udinese, Handanovic: "Non vedo motivi per andarmene", in tuttomercatoweb.com, 4 maggio 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
  14. ^ Paolo D'Abramo, TMW a caldo - Juventus-Udinese, la voce dei protagonisti, in tuttomercatoweb.com, 15 settembre 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
  15. ^ Monica Valendino, TMW a caldo - Udinese-Borussia, la voce dei protagonisti, in tuttomercatoweb.com, 3 ottobre 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
  16. ^ Monica Valendino, TMW a caldo - Udinese-Sampdoria, la voce dei protagonisti, in tuttomercatoweb.com, 21 novembre 2010. URL consultato il 28 novembre 2010.
  17. ^ Fabrizio Zorzoli, Udinese, operazione per Handanovic, in tuttomercatoweb.com, 24 marzo 2009. URL consultato il 28 novembre 2010.
  18. ^ Redazione TMW, Raduno Udinese: tutti i nomi di Marino, in tuttomercatoweb.com, 6 luglio 2009. URL consultato il 29 novembre 2010.
  19. ^ Redazione TMW, Graziano Battistini: Udinese, aspetto l'esplosione di Inler, in tuttomercatoweb.com, 19 agosto 2009. URL consultato il 29 novembre 2010.
  20. ^ Top of the World 2009, in il portiere.com, 12 gennaio 2010. URL consultato il 27 novembre 2010.
  21. ^ È Casillas il più forte Portiere del Mondo, in il portiere.com, 12 gennaio 2010. URL consultato il 27 novembre 2010.
  22. ^ Inter 2-1 Udinese, in legaseriea.it, 11 settembre 2010. URL consultato il 24-2-2011.
  23. ^ Bari 0-2 Udinese, in legaseriea.it, 31 ottobre 2010. URL consultato il 24-2-2011.
  24. ^ Udinese 4-0 Lecce, in legaseriea.it, 14 novembre 2010. URL consultato il 24-2-2011.
  25. ^ Udinese 3-1 Napoli, in legaseriea.it, 28 novembre 2010. URL consultato il 24-2-2011.
  26. ^ Parma 2-1 Udinese, in legaseriea.it, 5 dicembre 2010. URL consultato il 24-2-2011.
  27. ^ Udinese 1-2 Roma Legaseriea.it
  28. ^ Napoli 1-2 Udinese Legaseriea.it
  29. ^ Udinese 2-0 Sampdoria Legaseriea.it
  30. ^ Cesena 0-3 Udinese Legaseriea.it
  31. ^ Udinese 0-0 Brescia Legaseriea.it
  32. ^ Palermo 0-7 Udinese Legaseriea.it
  33. ^ Udinese 1-0 Bari Legaseriea.it
  34. ^ Cagliari 0-4 Udinese Legaseriea.it
  35. ^ Udinese 2-0 Catania Legaseriea.it
  36. ^ Handanovic e l'Udinese insieme fino al 2016!
  37. ^ 1 Samir Handanovič, in fifa.com. URL consultato il 29 novembre 2010.
  38. ^ Gasport, Ecco i 736 protagonisti. Le liste delle 32 squadre, in gazzetta.it, 1º giugno 2010. URL consultato il 28 novembre 2010.
  39. ^ Football:Samir Handanovic Footballdatabase.eu

Collegamenti esterni


Template:Nazionale slovena mondiali 2010