Template:Avvisounicode

Pozzo Strada
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
CittàTorino
CircoscrizioneTorino III Circoscrizione
QuartierePozzo Strada
Codice postale10139-10141
Abitanti58 709 ab.

Pozzo Strada (in piemontese Podëstrà [pʊdəst'ra]) è un quartiere della III circoscrizione di Torino. È ubicato nella zona ovest della città ai confini con i comuni di Collegno e Grugliasco.

È delimitato:

  • a nord da corso Francia
  • a est da corso Trapani
  • a ovest da via Thures
  • a sud dalla strada antica di Grugliasco e da via Tirreno

Storia del quartiere Pozzo Strada

Il termine Pozzo Strada compare già in un documento del 1191, nel quale un certo Guglielmo di Ripulis si proponeva di recare a fare omaggio all'abate di San Solutore di Torino, passando davanti alla locale chiesa. L'area, importante nel basso medioevo, continuò a rimanere di un certo rilievo anche dopo la cessione nel 1498 del priorato di Santcum Sepulcrum Puteo Stratae dal comune torinese ai monaci camaldolesi. Anticamente questo territorio faceva parte di un feudo esterno a Torino, ma vi appartenevano territori di grande importanza strategica. Scrive Amedeo Grossi:

«La zona comprendeva il territorio che va lungo lo stradone di Rivoli, a circa due miglia dalla città, e aveva per confini a levante il canale che attraversava la fossa della città presso la Porta Segusina e lo splato della Cittadella; a nord le cascine Motta; a ponente l'Armano e a sud il fiume Dora. Il quartiere aveva dunque una grande importanza per l'utilizzo che aveva allora la strada che, partendo dalla porta Segusina arriva fino ai comuni di Collegno e Grugliasco.»

Nel territorio di Pozzo Strada sorgevano moltissime fabbriche, tra cui LanciaLancia (azienda), Bertone, e molte altre.

Sviluppi urbanistici

Corso Marche

Il quartiere sarà interessato dal progetto di Corso Marche, un nuovo boulevard che attraverserà le periferie della città di Torino da nord a sud. Secondo il piano di intervento degli architetti Augusto Cagnardi e Vittorio Gregotti[1], diventerà la parte superficiale di una serie di gallerie a più livelli. Al secondo livello interrato, infatti, passeranno i treni della prevista gronda merci dell'alta velocità ferroviaria (TAV), mentre al primo livello interrato è previsto un tratto della futura tangenziale interna interrata di Torino che collegherà lo svincolo della Tangenziale Nord di Savonera con lo svincolo della Tangenziale Sud del Drosso. Il corso superficiale, a tetto di questi due tunnel, sarà rimodellato con standard comuni al resto del futuro corso.

Nel quartiere di Pozzo Strada, le aree interessate dal progetto sono interessate da costruzioni leggere in corrispondenza di (da nord a sud) via Vandalino, via Crea, via Chambery, strada vicinale della Pronda ed alcune aree attualmente ad uso agricolo fino al confine con la città di Grugliasco.

Luoghi di interesse

  • Cascine Numerose del paesaggio del quartiere dovevano essere, in passato, le cascine: testimonianze di tale periodo sono ancora visibili nelle cascine del Bussone, Morozzo e Teghillo. Lentamente la nuova edilizia ha soffocato ciò che rimaneva del periodo precedente, tanto che oggi molte di queste cascine sono inglobate nel tessuto urbano.
  • La Chiesa della Natività Nella stessa data del 1498, si hanno notizie riguardanti la nascita della chiesa di Santa Maria del Sepolcro o Santa Maria di Pozzo Strada, considerata una delle chiese più antiche di Torino pur nonostante, al tempo, non facesse parte del comune ma si trovasse in aperta campagna nel cricondario. Durante il duro assedio del 1706, la chiesa di Santa Maria fu adibita a polveriera e poi completamente rasa al suolo. Venne riedificata a partire dal 1712 per volontà di Vittorio Amedeo II di Savoia: la nuova chiesa, consacrata nel 1777, venne intitolata alla Natività di Maria Vergine .
  • Parco Ruffini Inserito all'interno del quartiere vi è il parco cittadino Ruffini con, all'interno, il PalaRuffini e lo Stadio Primo Nebiolo.

Note

  1. ^ Alessandro Mondo. Un nuovo boulevard per avvicinare Stupinigi e Venaria. "La Stampa - Torino", 21 giugno 2007, 75.
  Portale Torino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Torino