Argumentum ad hominem

locuzione latina riferita ad una fallacia logica di pertinenza
Versione del 22 ott 2006 alle 21:50 di Felisopus (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'argumentum ad hominem o argomento ad homine è un'affermazione per la quale si confonde un avversario replicandogli con le sue precedenti affermazioni o le sue azioni passate. Serve frequentemente da [[

en lui opposant ses propres paroles ou ses propres actes. Il sert fréquemment de sophisme consistant à discréditer la personne qui défend des arguments plutôt que les arguments eux-mêmes. Les arguments ad hominem ne sont pas toujours du registre des insultes.

Tipicamente un argomento ad hominem si costruisce come segue :

  1. A afferma la proposizione B
  2. Si possono rimprovare le azioni o le affermazioni a contrario di B a carico di A
  3. Quindi la proposizione B è falsa

E' una delle tecniche più utilizzate in retorica.

Sotto tipologie

Classificazione

Le argomentazioni ad hominem fanno parte della tecniche dilatorio chiamate ignoratio elenchi (in francese chiffon rouge, in inglese red harring, o manovra diversiva). Il metodo chiamato avvelenare il pozzo è una sotto categoria di questo tipo di affermazioni.

Voci correlate