149/12 Mod. 14
L'Obice da 149/50 Mod. 14 è un obice derivato dal Krupp 15cm M-1913 tedesco e prodotto su licenza dalla Ansaldo e dalla Vickers-Terni. Assegnato all'artiglieria di corpo d'armata, fu impiegato durante la prima e seconda guerra mondiale e la guerra civile spagnola.
149/12 Mod. 14 Obice 149/12 Ansaldo-Krupp | |
---|---|
Tipo | artiglieria di corpo d'armata |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() |
Conflitti | Prima guerra mondiale Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Krupp |
Data progettazione | 1906 |
Costruttore | Ansaldo e Vickers-Terni |
Date di produzione | 1915-1919 |
Numero prodotto | 1500 |
Varianti | Mod. 16 Mod. 18 |
Descrizione | |
Peso | 2344 kg |
Lunghezza | 5,610 m |
Lunghezza canna | 2,090 m |
Rigatura | 36 righe sinistrorse a passo variabile |
Altezza | 1,15 m al ginocchiello |
Calibro | 149,7 m |
Tipo munizioni | cariche di lancio separate |
Peso proiettile | 38,9-42,34 kg |
Cadenza di tiro | normale: 2 colpi/3 minuti massima: 4 colpi/min |
Velocità alla volata | 300 m/s |
Gittata massima | 6900 m |
Elevazione | -5°/+43° |
Angolo di tiro | 5° |
Corsa di rinculo | 1,250 m |
[1] | |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
Storia
Nel 1904 l'Esercito imperiale tedesco aveva introdotto in servizio l'obice 15 cm sFH 02, che sarebbe diventato l'artiglieria pesante campale tedesca durante la Grande Guerra. Da questo ottimo pezzo la Krupp derivò il 15cm M-1906, destinato all'esportazione, che ebbe infatti grande successo venendo acquistato da Bulgaria, Impero ottomano, Giappone ed altri. La versione successiva, il Krupp 15cm M-1913, venne acquistato nel 1914 anche dal Regno d'Italia. Con l'entrata in guerra nel 1915, ovviamente la produzione Krupp per l'Italia si interruppe a 112 pezzi. Ma, poco prima dell'inizio della guerra, la Ansaldo e la Vickers-Terni avevano acquisito la licenza di produzione dell'obice, che, designato secondo la classificazione italiana Obice da 149/50 (dove 50 è la lunghezza della canna espressa in calibri) o anche Obice da 149/50 A (Ansaldo), venne quindi prodotto in più di 1500 esemplari.
Note
Bibliografia
- Filippo Cappellano e Nicola Pignato, Le artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale, Albertelli Edizioni Speciali, Parma 1998, ISBN 88-87372-03-9.