Discussione:Serlone II d'Altavilla
Sono incerta sulla correttezza dello spostamento da Serlone a Serlo: il latino Serlo passerebbe di solito all'italiano Serlone (tipo Cicero > Cicerone) e che questo sia corretto sembra anche dalla versione francese del nome Serlon. Dal momento che questa è la Wikipedia in lingua italiana, bisognerebbe mettere la versione italiana del nome. MM (msg) 11:31, 22 lug 2012 (CEST)
- Vedo ora che sono state modificate anche tutte le occorrenze del nome: mi piacerebbe però ancora conoscere le ragioni per questo spostamento MM (msg) 08:37, 25 lug 2012 (CEST)
Nel linguaggio comune si può dire tranquillamente Serlone, Cicerone ecc., derivato dal genitivo, tuttavia in un testo attento alla grammatica - come una enciclopedia - sarebbe più corretto tradurre dal nominativo e non dal genitivo; so che è una sottigliezza, ignorata dai più, e non mi 'straccerò le vesti' per simili questioni, però mi sembra meglio rispettare la grammatica.--Carlo F. Polizzi (msg) 08:56, 25 lug 2012 (CEST)
- In lingua italiana l'uso assodato da qualche secolo è di "tradurre" i nomi propri latini utilizzando il tema del vocabolo (che al nominativo è "accorciato" alla terza declinazione per la caduta della consonante finale, non essendoci desinenza): non capisco pertanto per quale motivo l'uso del nominativo dovrebbe essere più corretto del tema senza desinenze (l'uso poi non è "corretto" o meno: semplicemente è quello, o non lo è). Non mi pare che ci possiamo noi "inventare" un uso perché non siamo d'accordo con come si sia evoluta la lingua (e io "Cicero" in italiano - ovvero non una citazione colta in latino - per intendere Cicerone non l'ho mai sentito usare). MM (msg) 00:08, 27 lug 2012 (CEST)
- Condivido quanto scritto da MM. Ricordo anche che Serlone, Drogone, Cicerone, Ottone, Serpione non si trovano in lingua italiana come Serlo, Drogo, Cicero, Otto, Serpio...--Io' (msg) 23:08, 2 ago 2012 (CEST)
- Giunto quest'altro parere ho rispostato la pagina e corretto le occorrenze del nome dove erano state modificate. MM (msg) 18:55, 4 ago 2012 (CEST)
- Condivido quanto scritto da MM. Ricordo anche che Serlone, Drogone, Cicerone, Ottone, Serpione non si trovano in lingua italiana come Serlo, Drogo, Cicero, Otto, Serpio...--Io' (msg) 23:08, 2 ago 2012 (CEST)
io vi consiglerei questo sito per chiarivi le idee: http://www.jaydax.co.uk/genlinks/latin-names.html, (il genitivo è preso in considerazione solo come patronimico, il nominativo è "principale") in ogni caso non invento niente; in siciliano è Sarru no Sarrun, in latino è Serlo no Serlonis, poi, ripeto nel linguaggio comune si può usare anche Serlone senza nessun scandalo. Io mi occuperei di cose più rilevanti, come per esempio il lemma Serlone III che non sta né in cielo né in terra...Otto, per esempio, è molto presente nelle enciclopedie Treccani e nei testi scientifici, prima di fare certe affermazioni mi informerei meglio, comunque va bene Serlone, purtroppo non ho tempo da impiegare in simili discussioni--Carlo F. Polizzi (msg) 13:29, 5 ago 2012 (CEST)
- Siamo allo stesso punto. Qui è Wikipedia in lingua italiana e si predilige - nel titolo - la forma più usata. Ovvio che nel testo si possano usare le varie formule, come ogni incipit solitamente ricorda (es.: "Serlone d'Altavilla, (fr: Serlon de Hauteville; lat: Sarlo/Serlo de Altavilla)", a cui però aggiungerei la versione in siciliano, se esiste in atti ufficiali) e nel testo stesso si può indifferentemente usare qualsiasi formula prevista dall'incipit, ovviamente se in coerenza con il testo stesso (non so, nel citare una fonte, per esempio).--Io' (msg) 15:24, 5 ago 2012 (CEST)
Altro esempio: nella storia della Chiesa pubblicata da Jedin in edizione italiana potete trovare l'uso di Drogo, per non parlare di Tedeschi e Inglesi che non si sognerebbero mai di tradurre al genitivo o ablativo--Carlo F. Polizzi (msg) 13:54, 5 ago 2012 (CEST)
- Ripeto, siamo sulla versione in lingua italiana di Wikipedia e si segue l'etimologia più diffusa. Drogo non è affatto diffuso quanto Drogone.--Io' (msg) 15:24, 5 ago 2012 (CEST)
Quanto a Serlo II, non mi pare che ci sia uno studio sull' "evoluzione della lingua" che lo riguardi, trattandosi di uso occasionale e variato, si tratta quindi di argomenti pretestuosi, cito l'uso di 'Serlo' recente in alcune pubblicazioni (ovviamente in contesto linguistico italiano, altrimenti non ci sarebbe 'storia'): Bibliografia: F. Figlia, Il Seicento in Sicilia, 2008 - M. Scardigli, Le battaglie dei cavalieri, 2012 - Giovanni Tessitore, Ruggero II, 1995 - D. Angilletta, Castelli, chiese, abbazie, 2006 - Sitografia: A. Cimmino, La storia colora le strade di Bojano - Turismoenna, Rocca di Sarro - Rito e magia, in Agorà Magazine - Comune di Cerami - Gaspare Scarcella, L'arrivo degli Arabi in Sicilia, I normanni in Sicilia, in Trapani nostra - Castelbuono, Geraci Siculo e Cerami in Wikipedia - Utente Io', Esperimenti in Wikipedia (!) - La sagra del cavatello in SicilWeb - Prof.ssa M G. Tagliaferri, Rodolfo de Moulins in Facebook - V. Cacciato Insilla, Nissoria in Rete civica dei castelli - M. Barbato, Da Tancredi a Ruggero, in LaRepubblica.it - G. Brooke, Un parto diffficile, in LaRepubblica.it - G. Brooke, Feste di nozze, in LaRepubblica.it - L'epopea della famiglia de Moulins, in Molise2000 Blog (un ragguaglio storico molto documentato e ben costruito) - T. Puntillo, Cenni sulla reale abbazianormanna Bagnare Calabra, in bagnaracalabra.biz (anche questo un lavoro pregevole di taglio scientifico) - (continua) Caro Io' leggi asttentamente quando scrivo, non ho detto che qui si 'deve' usare Serlo, cerco solo di spiegarti che le cose non stanno come tu dici, Drogo si usa tranquillamente in italiano, quanto a Serlo tu stesso l'hai usato nei tuoi esperimenti, quindi per favore attieniti al tema e non fare attacchi personali. Non si tratta di 'etimologia' ma semmai di forma, stai attento a quello che scrivi. Che Serlo sia la forma meno usata è tutto da dimostrare, vediamo, intanto le cose rimangono così stai tranquillo, per me non è questione di rivalsa personale cerco solo di sceverare e discutere su come stanno i fatti.--Carlo F. Polizzi (msg) 16:00, 5 ago 2012 (CEST)