Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa l'autore
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Speak to Me}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.Log giornaliero
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me}}
La procedura è conclusa
Non è un singolo e non si capisce perchè è enciclopedico.--Enzo (msg) 19:18, 24 lug 2012 (CEST)
- è uno scorporo della voce dell'album di cui abbiamo le voci di tutte le tracce. Album che, piaccia a no, ha fatto la storia della musica rock, ricordo per i più giovani, 741 settimane nella Billboard 200 dal 1973 al 1988. --Alfio66 22:07, 24 lug 2012 (CEST)
- Ed il bello è che continua a comparire nelle classifiche a distanza di quasi 40 anni! Ad esempio, in Italia è attualmente al numero 70, ed in Top 100 da 42 settimane di fila!! Tornando al brano, è interessante pure per la struttura, peccato per qualche "CN" nella pagina. Sanremofilo (msg) 08:13, 25 lug 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 1 agosto 2012
Note per la discussione
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 8 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Leggendo i commenti qui sopra, apro (e vi invito a farlo se avete dei dubbi) esclusivamente per non proseguire per tacito assenso. --Narayan89 14:55, 1 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Trovo assurda la "regola del singolo" (se ho capito bene), cioè se non è stato un "singolo", niente enciclopedicità? Se è così, per me è una regola sbagliata (per me, eh). I brani più importanti o sui quali molto si può dire, meritano la voce, singoli o non singoli. Vedo adesso che su Wikipedia per "singolo" si fa riferimento ai...vinili (???), con tanto di lato A e di lato B, come fosse del tutto ovvio che oggi nel 2012 tutti comprano i vinili...Ma quelli non erano gli anni '60? --Superzen (msg) 23:04, 4 ago 2012 (CEST)
- Commento: Sono incerta: da un lato, se di regola le singole tracce di un album non sono enciclopediche (e c'è abbastanza poco di interessante da dirci sopra) questa voce ha invece un contenuto rilevante e può rappresentare la classica eccezione che ogni regola ha. Dall'altro lato, proprio perché la traccia è strettamente legata alle altre dello stesso album, mi sembra un po' privo di senso inserirla in una voce separata, invece che lasciarla nel contesto a cui appartiene e di cui sembra preferibile dare un quadro di insieme senza costringere il lettore a saltellare da una pagina all'altra. Forse preferirei la creazione di un redirect al paragrafo della voce del relativo album. MM (msg) 09:41, 8 ago 2012 (CEST)