Endoderma

uno dei tre foglietti embrionali
Versione del 22 ago 2006 alle 19:47 di Semolo75 (discussione | contributi) (wikificare)

anatomia: con endoderma si intende il foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embèrionale. Questo dà origine all'epitelio dell'apparato digerente e alle ghiandole ad esso annesse

botanica: con endoderma si intende il tessuto tegumentale primari interni; è quindi un tessuto primario tipico degli organi che hanno funzione assorbente ed è pertanto caratteristico della radice, nel fusto quando questo è sotterraneo (come i rizomi) oppure nelle piante acquatiche. è costituito da uno strato o due di cellule vive prive di spazi intercellular; forma come una barrieracheavvolge la parte centrale della radice o del rizoma, ove si localizzano i tessuti conduttori.