Lega Pro Prima Divisione 2012-2013

edizione del torneo calcistico
Versione del 23 ago 2012 alle 15:17 di 213.92.34.186 (discussione) (Calendario: lecce al posto di vicenza)

Template:Competizione calcistica nazionale La Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 è il 35º campionato di calcio italiano per categoria. Il campionato inizierà ufficialmente il 2 settembre. Tre le soste in comune per i due gironi: il 30 dicembre per le festività natalizie, il 27 gennaio e il 31 marzo per le festività pasquali. Altre quattro soste per il girone B: il 21 ottobre, il 25 novembre, il 24 febbraio e il 21 aprile. Il campionato si concluderà il 12 maggio 2013.[1][2]

La competizione è stata presentata a Roma dal Consiglio Direttivo della Lega Pro il 7 agosto 2012. I gironi sono stati compilati lo stesso giorno. Il Consiglio federale ha stabilito che in totale partecipano 33 squadre, divise in due gironi.[3] Il girone A, che comprende l'Italia settentrionale più il Trapani ed il Lecce, è composto da 17 club, mentre il girone B comprende 16 società. Nel girone A è stato quindi scelto, a turni, di lasciare a riposo una squadra per giornata.

I calendari della nuova stagione sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, giovedì 9 agosto 2012 con diretta televisiva su Sportitalia 1.

Squadre partecipanti

Alla Prima Divisione partecipano 33 squadre divise in due gironi uno da 17 e l'altro da 16. Quattro di queste sono le retrocesse dalla Serie B (Nocerina, Gubbio, Albinoleffe e, in prima istanza, Vicenza, poi ripescato nella categoria di provenienza). Sei, invece le promosse dalla Lega Pro Seconda Divisione (Treviso, San Marino, Cuneo, Perugia, Catanzaro e Paganese). Una squadra ripescata (Virtus Entella) dalla Seconda Divisione. Quattro squadre della Lega Pro Prima Divisione sono state escluse per motivi economici (Taranto, Foggia, Pergocrema e Siracusa) mentre tre (SPAL, Triestina e Piacenza) sono state retrocesse dopo i play-out e in seguito fallite. L'organico ha quindi subito una variazione alla fine di agosto 2012 in virtù delle sentenze del caso "calcioscommesse", che hanno decretato la retrocessione del Lecce, il cui posto in Serie B è stato quindi preso dal Vicenza.

La regione con più squadre partecipanti è la Lombardia con 6 squadre al via, seguita da Toscana (4), Campania (3), Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria e Veneto (2) infine Calabria, Liguria, Piemonte, Sicilia e Trentino-Alto Adige con una sola squadra. Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Sardegna e Valle d'Aosta non hanno rappresentanti tra le partecipanti. Una squadra (San Marino) proviene dalla Repubblica di San Marino.

La suddivisione dei gironi è avvenuta tenendo conto del criterio nord-centro per il girone A e centro-sud per il girone B con le uniche eccezioni di Lecce e Trapani inseriti nel girone A.

Regolamento

Promozioni

Sono promosse in Serie B due squadre per ciascun girone: la prima classificata, che viene promossa direttamente, e la vincitrice dei play-off, che riguardano le squadre classificate dal secondo al quinto posto. La 2ª classificata affronta la 5ª e la 3ª gioca contro la 4ª: gara di andata giocata in casa della peggio classificata, in caso di parità di punteggio dopo 180 minuti passa la squadra meglio piazzata. Le vincenti si giocano la promozione, con gara di andata sul campo della peggio piazzata in campionato: con risultato di parità si giocano i tempi supplementari, e nel caso in cui il pareggio persista anche al termine di questi, viene promossa la meglio classificata.

Retrocessioni

Le norme relative alle retrocessioni non sono state ancora comunicate. Sulla base delle NOIF, infatti, si imporrebbe la restaurazione dell'organico definito in 36 società, comportando la retrocessione di sole tre squadre. Nel caso analogo della Seconda Divisione 2010-2011, si procedette alla retrocessione diretta delle ultime classificate, e alla disputa dei playout solo per i posti rimanenti.

Il Consiglio federale della FIGC si è dato tuttavia fino al 30 settembre per approvare una riforma dei campionati che potrebbe restaurare la Serie C a tre gironi già nel 2013.[4] In tal caso, non si avrebbero retrocessioni per questa annata.

Girone A

Squadre partecipanti

Club Città (prov.) Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2011-2012
AlbinoLeffe Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia (Bergamo) 26 542 Acerbis UBI Banca 22ª in Serie B
Carpi Carpi (MO) Stadio Sandro Cabassi 4 164 Sportika Blumarine 3ª in Prima Divisione/A
Como Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 13 602 Legea 13ª in Prima Divisione/A
Cremonese Cremona Stadio Giovanni Zini 20 641 Acerbis Ilta Inox 5ª in Prima Divisione/B
Cuneo Cuneo Stadio Fratelli Paschiero 4 000 Legea 3ª in Seconda Divisione/A
Template:Calcio FeralpiSalò Salò e Lonato del Garda (BS) Stadio Mario Rigamonti (Brescia) 27 592 Lotto Feralpi
Las Vegas
13ª in Prima Divisione/B
Lecce Lecce Stadio Via del Mare 33 876 Asics Veneto Banca
BetItaly
18ª in Serie A
Lumezzane Lumezzane (BS) Nuovo Stadio Comunale 4 150 Acerbis BTB Transfer 8ª in Prima Divisione/A
Pavia Pavia Stadio Pietro Fortunati 4 999 Legea Nadirex e Teva 16ª in Prima Divisione/A
Portogruaro Portogruaro (VE) Stadio Piergiovanni Mecchia 4 021 Givova 10ª in Prima Divisione/B
Reggiana Reggio Emilia Stadio Città Del Tricolore 20 084 Erreà 9ª in Prima Divisione/A
San Marino Serravalle (RSM) Stadio Olimpico 7 000 Lotto Asset Banca 2ª in Seconda Divisione/A
Südtirol-Alto Adige Bolzano Stadio Druso 3 500 Garman Duka 7ª in Prima Divisione/B
Trapani Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice) 10 000 (autorizzati 6 776) Puma Ustica Lines 2ª in Prima Divisione/B
Treviso Treviso Stadio Omobono Tenni 10 000 Lotto 1ª in Seconda Divisione/A
Tritium Trezzo sull'Adda (MI) Stadio Brianteo (Monza) 18 568 Macron 12ª in Prima Divisione/A
Virtus Entella Chiavari (GE) Stadio Comunale 2 500 Erreà 5ª in Seconda Divisione/A

Classifica Girone A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Carpi 0 0 0 0 0 0 0 0
  2. Como 0 0 0 0 0 0 0 0
  3. Cuneo 0 0 0 0 0 0 0 0
  4. Template:Calcio FeralpiSalò 0 0 0 0 0 0 0 0
  5. Lumezzane 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Pavia 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Portogruaro 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Reggiana 0 0 0 0 0 0 0 0
9. San Marino 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Südtirol-Alto Adige 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Trapani 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Treviso 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Tritium 0 0 0 0 0 0 0 0
  14. Lecce 0 0 0 0 0 0 0 0
  15. Virtus Entella 0 0 0 0 0 0 0 0
  16. Cremonese[5][6] -1 0 0 0 0 0 0 0
  17. AlbinoLeffe[7][8][9] -10 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

Tabellone

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (18ª)
2 set. - AlbinoLeffe-Südtirol - 6 gen.
- Como-San Marino -
- Pavia-FeralpiSalò -
- Reggiana-Lumezzane -
- Trapani-Carpi -
- Treviso-Cuneo -
- Tritium-Virtus Entella -
- Lecce-Cremonese -
riposa: Portogruaro
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (19ª)
9 set. - Carpi-Reggiana - 13 gen.
- Cremonese-AlbinoLeffe -
- Cuneo-Lecce -
- FeralpiSalò-Trapani -
- Lumezzane-Portogruaro -
- San Marino-Tritium -
- Südtirol-Pavia -
- Virtus Entella-Treviso -
riposa: Como


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (20ª)
16 set. - AlbinoLeffe-Virtus Entella - 20 gen.
- Cremonese-FeralpiSalò -
- Pavia-Lumezzane -
- Portogruaro-Carpi -
- Reggiana-Cuneo -
- Trapani-Treviso -
- Tritium-Como -
- Lecce-San Marino -
riposa: Südtirol
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (21ª)
23 set. - Carpi-Cremonese - 3 feb.
- Como-Portogruaro -
- Cuneo-AlbinoLeffe -
- FeralpiSalò-Reggiana -
- Lumezzane-Südtirol -
- San Marino-Pavia -
- Treviso-Lecce -
- Virtus Entella-Trapani -
riposa: Tritium


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (22ª)
30 set. - AlbinoLeffe-Treviso - 10 feb.
- Cremonese-Lumezzane -
- Pavia-Virtus Entella -
- Portogruaro-San Marino -
- Reggiana-Como -
- Südtirol-Carpi -
- Trapani-Cuneo -
- Lecce-Tritium -
riposa: FeralpiSalò
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (23ª)
7 ott. - Carpi-AlbinoLeffe - 17 feb.
- Como-Lecce -
- Cuneo-Cremonese -
- Lumezzane-FeralpiSalò -
- San Marino-Südtirol -
- Treviso-Portogruaro -
- Tritium-Pavia -
- Virtus Entella-Reggiana -
riposa: Trapani


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (24ª)
14 ott. - AlbinoLeffe-San Marino - 24 feb.
- Cremonese-Treviso -
- FeralpiSalò-Como -
- Lumezzane-Trapani -
- Pavia-Carpi -
- Portogruaro-Tritium -
- Südtirol-Cuneo -
- Lecce-Virtus Entella -
riposa: Reggiana
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (25ª)
21 ott. - Carpi-Lumezzane - 3 mar.
- Como-Pavia -
- Cuneo-Portogruaro -
- Reggiana-AlbinoLeffe -
- Trapani-Lecce -
- Treviso-Südtirol -
- Tritium-FeralpiSalò -
- Virtus Entella-Cremonese -
riposa: San Marino


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (26ª)
28 ott. - Cremonese-Reggiana - 10 mar.
- FeralpiSalò-Virtus Entella -
- Lumezzane-Lecce -
- Pavia-Treviso -
- Portogruaro-Trapani -
- San Marino-Carpi -
- Südtirol-Como -
- Tritium-Cuneo -
riposa: AlbinoLeffe
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (27ª)
4 nov. - AlbinoLeffe-FeralpiSalò - 17 mar.
- Como-Cremonese -
- Cuneo-Pavia -
- Reggiana-Südtirol -
- Trapani-Tritium -
- Treviso-San Marino -
- Virtus Entella-Lumezzane -
- Lecce-Portogruaro -
riposa: Carpi


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (28ª)
11 nov. - Carpi-Treviso - 24 mar.
- Como-Trapani -
- Lumezzane-Cuneo -
- Pavia-Lecce -
- Portogruaro-Virtus Entella -
- San Marino-Reggiana -
- Südtirol-FeralpiSalò -
- Tritium-AlbinoLeffe -
riposa: Cremonese
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (29ª)
18 nov. - AlbinoLeffe-Lumezzane - 7 apr.
- Cremonese-Pavia -
- Cuneo-San Marino -
- FeralpiSalò-Portogruaro -
- Reggiana-Tritium -
- Trapani-Südtirol -
- Treviso-Como -
- Virtus Entella-Carpi -
riposa: Lecce|}


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (30ª)
25 nov. - Carpi-FeralpiSalò - 14 apr.
- Como-Cuneo -
- Pavia-Trapani -
- Portogruaro-AlbinoLeffe -
- San Marino-Virtus Entella -
- Südtirol-Cremonese -
- Tritium-Treviso -
- Lecce-Reggiana -
riposa: Lumezzane
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (31ª)
2 dic. - AlbinoLeffe-Pavia - 21 apr.
- Cremonese-Tritium -
- Cuneo-Carpi -
- FeralpiSalò-Lecce -
- Lumezzane-Como -
- Reggiana-Portogruaro -
- Trapani-San Marino -
- Virtus Entella-Südtirol -
riposa: Treviso


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (32ª)
9 dic. - Como-Virtus Entella - 28 apr.
- Pavia-Reggiana -
- Portogruaro-Cremonese -
- San Marino-FeralpiSalò -
- Trapani-AlbinoLeffe -
- Treviso-Lumezzane -
- Tritium-Carpi -
- Lecce-Südtirol -
riposa: Cuneo
Andata (16ª) Sedicesima giornata Ritorno (33ª)
16 dic. - AlbinoLeffe-Como - 5 mag.
- Carpi-Lecce -
- Cremonese-San Marino -
- FeralpiSalò-Treviso -
- Lumezzane-Tritium -
- Reggiana-Trapani -
- Südtirol-Portogruaro -
- Virtus Entella-Cuneo -
riposa: Pavia


Andata (17ª) Diciassettesima giornata Ritorno (34ª)
22 dic. - Como-Carpi - 12 mag.
- Cuneo-FeralpiSalò -
- Portogruaro-Pavia -
- San Marino-Lumezzane -
- Trapani-Cremonese -
- Treviso-Reggiana -
- Tritium-Südtirol -
- Lecce-AlbinoLeffe -
riposa: Virtus Entella

Girone B

Squadre partecipanti

Club Città (prov.) Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2011-2012
Fidelis Andria Andria Stadio Degli Ulivi 9 140 Legea 12ª in Prima Divisione/B
Template:Calcio Avellino 1912 Avellino Stadio Partenio - Adriano Lombardi 26 000 (autorizzati 7 450) Legea Metaedil Com 10ª in Prima Divisione/A
Barletta Barletta Stadio Cosimo Puttilli 16 000 (autorizzati 4 018) Sportika 6ª in Prima Divisione/B
Benevento Benevento Stadio Ciro Vigorito 25 000 (autorizzati 12 847) Legea IVPC 6ª in Prima Divisione/A
Carrarese Carrara (MS) Stadio dei Marmi 9 500 Givova Fermet Group 9ª in Prima Divisione/B
Catanzaro Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 14 650 Givova GICOS 2ª in Seconda Divisione/B
Frosinone Frosinone Stadio Comunale Matusa 9 680 Legea Banca Popolare del Frusinate 8ª in Prima Divisione/B
Gubbio Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 5 300 Givova Cementerie Barbetti 21ª in Serie B
Latina Latina Stadio Domenico Francioni 6 850 Macron Rizzato Trasporti - Bricofer 16ª in Prima Divisione/B
Nocerina Nocera Inferiore (SA) Stadio San Francesco d'Assisi 9 068 Givova Alfa Recupero Crediti 20ª in Serie B
Paganese Pagani (SA) Stadio Marcello Torre 5 981 Legea EcoSider 6ª in Seconda Divisione/B
Perugia Perugia Stadio Renato Curi 28 000 Frankie Garage Risparmio Casa 1ª in Seconda Divisione/B
Pisa Pisa Stadio Romeo Anconetani 25 000 (autorizzati 14 869) Erreà 7ª in Prima Divisione/A
Prato Prato Stadio Lungobisenzio 6 750 Mass 14ª in Prima Divisione/B
Sorrento Sorrento (NA) Stadio Simonetta Lamberti (Cava de' Tirreni)

Stadio Italia (Sorrento)

16 000 (autorizzati 5 200)

3 600

Legea MSC
SNAV
4ª in Prima Divisione/A
Viareggio Viareggio (LU) Stadio Torquato Bresciani 7 000 Royal DomusBet.it 14ª in Prima Divisione/A

Classifica Girone B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Fidelis Andria 0 0 0 0 0 0 0 0
  2. Template:Calcio Avellino 1912 0 0 0 0 0 0 0 0
  3. Barletta 0 0 0 0 0 0 0 0
  4. Benevento 0 0 0 0 0 0 0 0
  5. Carrarese 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Catanzaro 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Gubbio 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Latina 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Nocerina 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Paganese 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Perugia 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Pisa 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Prato 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Sorrento 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Viareggio 0 0 0 0 0 0 0 0
  16. Frosinone[5][6] -1 0 0 0 0 0 0 0

Risultati

Tabellone

Calendario

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (16ª)
2 set. - Avellino-Prato - 6 gen.
- Catanzaro-Barletta -
- Frosinone-Carrarese -
- Nocerina-Andria BAT -
- Perugia-Benevento -
- Pisa-Latina -
- Sorrento-Gubbio -
- Viareggio-Paganese -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (17ª)
9 set. - Andria BAT-Pisa - 13 gen.
- Barletta-Perugia -
- Benevento-Viareggio -
- Carrarese-Avellino -
- Gubbio-Frosinone -
- Latina-Catanzaro -
- Paganese-Sorrento -
- Prato-Nocerina -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (18ª)
16 set. - Avellino-Paganese - 20 gen.
- Catanzaro-Benevento -
- Frosinone-Andria BAT -
- Nocerina-Latina -
- Perugia-Gubbio -
- Pisa-Barletta -
- Sorrento-Carrarese -
- Viareggio-Prato -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (19ª)
23 set. - Andria BAT-Perugia - 3 feb.
- Barletta-Nocerina -
- Benevento-Avellino -
- Carrarese-Viareggio -
- Gubbio-Pisa -
- Latina-Sorrento -
- Paganese-Catanzaro -
- Prato-Frosinone -


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (20ª)
30 set. - Avellino-Barletta - 10 feb.
- Carrarese-Benevento -
- Catanzaro-Andria BAT -
- Frosinone-Nocerina -
- Paganese-Gubbio -
- Perugia-Pisa -
- Sorrento-Prato -
- Viareggio-Latina -
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (21ª)
7 ott. - Andria BAT-Sorrento - 17 feb.
- Barletta-Latina -
- Frosinone-Avellino -
- Gubbio-Avellino -
- Nocerina-Perugia -
- Pisa-Carrarese -
- Prato-Paganese -
- Viareggio-Catanzaro -


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (22ª)
14 ott. - Avellino-Perugia - 24 feb.
- Benevento-Andria BAT -
- Carrarese-Prato -
- Catanzaro-Nocerina -
- Gubbio-Barletta -
- Latina-Frosinone -
- Paganese-Pisa -
- Sorrento-Viareggio -
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (23ª)
21 ott. - Andria BAT-Latina - 3 mar.
- Frosinone-Barletta -
- Nocerina-Paganese -
- Perugia-Carrarese -
- Pisa-Catanzaro -
- Prato-Gubbio -
- Sorrento-Benevento -
- Viareggio-Avellino -


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (24ª)
4 nov. - Avellino-Sorrento - 17 mar.
- Barletta-Andria BAT -
- Benevento-Prato -
- Catanzaro-Frosinone -
- Gubbio-Viareggio -
- Latina-Perugia -
- Paganese-Carrarese -
- Pisa-Nocerina -
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (25ª)
11 nov. - Benevento-Paganese - 24 mar.
- Carrarese-Gubbio -
- Frosinone-Pisa -
- Nocerina-Avellino -
- Perugia-Catanzaro -
- Prato-Latina -
- Sorrento-Barletta -
- Viareggio-Andria BAT -


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (26ª)
18 nov. - Andria BAT-Carrarese - 7 apr.
- Avellino-Gubbio -
- Barletta-Paganese -
- Catanzaro-Prato -
- Latina-Benevento -
- Nocerina-Viareggio -
- Perugia-Frosinone -
- Pisa-Sorrento -
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (27ª)
2 dic. - Avellino-Latina - 14 apr.
- Benevento-Frosinone -
- Carrarese-Catanzaro -
- Gubbio-Nocerina -
- Paganese-Andria BAT -
- Prato-Barletta -
- Sorrento-Perugia -
- Viareggio-Pisa -


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (28ª)
9 dic. - Andria BAT-Avellino - 28 apr.
- Barletta-Carrarese -
- Catanzaro-Sorrento -
- Frosinone-Paganese -
- Latina-Gubbio -
- Nocerina-Benevento -
- Perugia-Viareggio -
- Pisa-Prato -
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (29ª)
16 dic. - Avellino-Catanzaro - 5 mag.
- Benevento-Pisa -
- Carrarese-Nocerina -
- Gubbio-Andria BAT -
- Paganese-Latina -
- Prato-Perugia -
- Sorrento-Frosinone -
- Viareggio-Barletta -


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (30ª)
22 dic. - Andria BAT-Prato - 12 mag.
- Barletta-Benevento -
- Catanzaro-Gubbio -
- Frosinone-Viareggio -
- Latina-Carrarese -
- Nocerina-Sorrento -
- Perugia-Paganese -
- Pisa-Avellino -

Note

  1. ^ Calendario 1ª Divisione Girone A 2012-2013 (PDF), su lega-pro.com, sito ufficiale Lega Pro. URL consultato il 9-8-2012.
  2. ^ Calendario 1ª Divisione Girone B 2012-2013 (PDF), su lega-pro.com, sito ufficiale Lega Pro. URL consultato il 9-8-2012.
  3. ^ Lega Pro ancora con due divisioni, su sportmediaset.mediaset.it, SportMediaset, 7 agosto 2012.
  4. ^ Norme organizzative interne FIGC (PDF), su figc.it, sito ufficiale FIGC. URL consultato l'8-8-2012.
  5. ^ a b 1 punto di penalizzazione
  6. ^ a b LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE (PDF), su figc.it, sito ufficiale FIGC. URL consultato il 18-06-2012.
  7. ^ 10 punti di penalizzazione
  8. ^ LE DECISIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA FEDERALE (PDF), su figc.it, sito ufficiale FIGC. URL consultato il 06-07-2012.
  9. ^ LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE (PDF), su figc.it, sito ufficiale FIGC. URL consultato l'11-08-2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio