Discussione:Pareggio di bilancio


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Naumakos in merito all'argomento Trattazione matematica, ultima parte

Trovo la voce un pò di parte, che tradisce una non approvazione della politica governativa attuale. Ci sono critiche esplicite e formule matematiche assolutamente illeggibili alla stragrande maggioranza degli utenti di wiki. Manca, secondo me, una spiegazione del perchè si cerca un pareggio di bilancio e del perchè non si può aumentare indefinitamente il debito pubblico --ElleElle (msg) 23:34, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Personalmente invece trovo la voce di parte, ma per il motivo opposto. Sull'affermazione del collega qui sopra secondo la quale "non si può aumentare indefinitamente il debito pubblico" rilevo altresì che su questa tesi non vi è affatto l'unanimità nel mondo accademico e tra le scuole economiche, in particolare questa asserzione è assai vivacemente contestata da una larga parte dei keynesiani tra i quali i più feroci critici di tale assunto sono senza dubbio da ricercarsi nel fronte dei cartalisti e dei circuitisti (cioè tra gli economisti della Teoria Monetaria Moderna). Rilevo inoltre che sulla equivalente pagina della Wikipedia in lingua inglese le critiche al pareggio di bilancio sono approfondite maggiormente e in modo più articolato. Per esempio Krugman non critica solo il pareggio di bilancio per i conti dello stato ma anche quello per gli enti locali giacché un simile limite imposto anche su comuni, regioni, etc rischia di amplificare gli effetti nefasti di eventi negativi quali imprevisti sia ambientali (alluvioni, frane etc) sia del ciclo economico, favorendo così la detonazione alla massima potenza di fenomeni recessivi ancora più gravi e prolungati.--79.17.131.243 (msg) 14:25, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi
Mi sembra fuori discussione che il limite alla spesa pubblica in deficit e al conseguente aumento del debito pubblico sia il il rischio di insolvenza sovrana da parte dello Stato, col rischio di non pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici con peggiori ricadute su occupazione, consumi, crescita e blocco dell'apparato amministrativo statale cioè con effetti catastrofici e incalcolabili, quindi un limite teorico c'è eccome alla spesa pubblica in deficit e al debito pubblico...Certo, secondo la politica economica più lo Stato spende per la crescita economica del paese e meglio è, solo che la ricchezza in termini di moneta lo Stato non la crea e non la può creare dal nulla, e quindi come controparte limitante alla spesa pubblica in deficit (cioè il finanziamento della crescita economica) c'è il problema della finanza pubblica, che sono di fatto i due problemi contrastanti mutuamente irrisolti dell'attuale crisi economica del 2008-2012. Insomma anche lo Stato con la sua spesa pubblica, la pubblica amministrazione e soprattutto il suo bilancio dello Stato fanno parte e concorrono al sistema economico, non possono essere esclusi o svincolati, questo mi sembra un forte limite della teoria in politica economica che dimentica la variabile Stato col suo bilancio. Quindi la domanda diventa: si può far aumentare continuamente il debito pubblico in valore assoluto, emettendo titoli su titoli, senza incorrere nel rischio di insolvenza sovrana, colmando passo passo solo le successive prossime scadenze del debito...? 176.207.109.43 (msg) 11:18, 28 lug 2012 (CEST)LFRispondi
Quindi la frase finale che attacca il governo Monti appare un pò fuori luogo...--94.166.132.161 (msg) 15:06, 30 lug 2012 (CEST)LFRispondi
Sono d'accordo: con quella frase in chiusura sembra che lo scopo della sezione sia 'dimostare' matematicamente che il governo Monti sbaglia, il che sarebbe discutibile anche se si stesse riportando una qualche fonte affidabile (e anche se non fosse discutibile, sarebbe localistico). Propongo di cancellarla, o come minimo modificarla e portare delle fonti.--Leibniz (msg) 19:41, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi

Frase Monti

Non capisco perchè è stata piazzata nella voce una frase pronunciata da Monti. Non si potrebbe fare un esempio di debito pubblico in maniera più astratta, senza fare riferimenti reali ad una certa area(aiuto:localismo)?--151.27.181.24 (msg) 11:50, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi

Trattazione matematica, ultima parte

L'ultima parte (da Ma in poi) sembrerebbe pleonastica: non serve tanta matematica per dire che, se il debito pubblico rimane costante (appunto, il pareggio di bilancio) il rapporto debito/PIL aumenta se diminuisce il PIL ecc. Forse tutto ciò è stato tratto da una fonte, in questo caso penso sarebbe opportuno inserirla. --Leibniz (msg) 16:04, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

P.S. Qui sopra mi riferisco alla trattazione matematica del pareggio di bilancio, non a quella delle critiche (che, parimenti, ha bisogno di fonti)--Leibniz (msg) 15:55, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Concordo pienamente...--Naumakos (msg) 11:00, 11 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pareggio di bilancio".