(inglese)
«Hollywood never gave her the lead role, but in our hearts she will be remembered as our leading lady»
(italiano)
«Hollywood non le diede mai il ruolo da principale, ma nei nostri cuori sarà ricordata come la nostra principale signora»

Guadalupe "Lupe" Ontiveros, nata Guadalupe Moreno[2][3][1] (El Paso, 17 settembre 1942Whittier, 26 luglio 2012), è stato un attrice statunitense di origine messicana[2][3][4][5][2] che fu attiva a partire dagli anni settanta in campo cinematografico e televisivo e teatrale.

Lupe Ontiveros (1942-2012)

Complessivamente, tra cinema e televisione, partecipò - a partire dalla seconda metà degli anni settanta - a circa 100-150 differenti produzioni[2][6][7][8], interpretando soprattutto i ruoli di domestiche e governanti latino-americane[2][7][9][1], ruoli in cui poteva avvalersi di un "perfetto" accento ispanico[2]. Tra i suoi ruoli più noti, figurano qullo di Rosalita nel film I Goonies (1985), quello di Yolanda Saldívar nel film Selena (1997), quello di Magdalena Tiant nella serie televisiva Greetings from Tucson (2002-2003) e quello di Juanita Solis nella serie televisiva Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane.[2][3][4][5][6][1][8][10][11][12] Lavorò spesso con il regista Gregory Nava.[7]

Oltre che attrice, fu attivista nelle battaglie contro le violenze domestiche e l'AIDS. [9]

Il cognome Ontiveros era quello da sposata, acquisito dal matrimonio con Elías Ontiveros.[4][7][13]

Biografia

 
Lupe Ontiveros al Guadalajara Film Festival nel 2008

Guadalupe Moreno, più tardi nota con il cognome da sposata Ontiveros, nasce a El Paso[2][1][6][9][13][10][8][14], in Texas, il 17 settembre 1942[1][4][2][6][9][13][14][11], unica figlia[2] di Juan Moreno e Luz "Lucita" Castañón[4][13], due immigrati messicani[4][2] proprietari di due ristoranti e di una ditta che produce tortillas[4][2].

Dai genitori riceve da piccola di danza e pianoforte[2] e viene poi mandata alla Texas Woman's University, dove studia psicologia e lavori sociali[2][7][11].

Dopo un iniziale impiego nei lavori sociali[2], a partire dal 1972 inizia a dedicarsi alla sua vera passione, la recitazione[2][1] e, per questo motivo, decide di trasferirisi in California[4].

Nel 1976, fa così il proprio debutto televisivo in un episodio della serie Charlie's Angels[6][9], mentre nel 1979 partecipa a Zoot Suit, la prima produzione messicano-americana ad essere ammessa a Broadway[4][2].

Nel 1985 è tra i fondatori del Latino Theater Company di Los Angeles.[4][3][2][1]

Nel 1997, partecipa al film, basato su una storia vera, Selena, dove interpreta il ruolo di Yolanda Saldívar, la donna che fu accusata dell'assassinio della cantante messicana Selena Quintanilla Pérez (interpretata nel film da Jennifer Lopez). [3][4][2][9][1]

Nel 2002, riceve il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival per il ruolo di Carmen García nel film Le donne vere hanno le curve.[4]

Nello stesso anno, in un'intervista rilasciata al New York Times, muove una critica ai produttori di Hollywood per il fatto di essere sempre accostata a dei ruoli stereotipati[2]:

(inglese)
«They don't know we're very much a part of this country and that we make up every part of this country. When I go in there and speak perfect English, I don't get the part»
(italiano)
«Non sanno che facciamo parte di questa nazione e che componiamo ogni tassello di questa nazione. Quando mi presento parlando un perfetto inglese, non ottengo la parte»

Nel 2004, entra a far parte come recurring del cast della serie televisiva Desperate Housewives, dove interpeta per 8 episodi fino al 2012 il ruolo di Juanita Solis, la suocera di Gabrielle.[6][4][8] Il ruolo le vale nel 2005 una nomination al Premio Emmy come miglior attrice non protagonista.[4][8]

Nel 2010, le viene assegnato dalla National Association of Latino Independent Producer un premio alla carriera.[3] Durante la cerimonia di premiazione, viene proiettato un video, che si può considerare come una sorta di testamento dell'attrice, che pronuncia le seguenti parole[3]:

(inglese)
«I can say I had a very interesting and fulfilling life, full of challenges. From the set to the grave, from the stage to the grave. That's the way I want to go»
(italiano)
«Posso dire di aver avuto una vita interessante e piena, ricca di sfide. Dal set alla tomba, dal palcoscenico alla tomba. È il modo in cui voglio andarmene»

Ammalatasi di cancro al fegato[2][3][1][9][8][10], Lupe Ontiveros si spegne in un ospedale di Whittier (California)[2][9][14] (Contea di Los Angeles, California) alle 22.30[12] di giovedì 26 luglio 2012[6][9][14][10][12], alla soglia dei 70 anni. È sepolta nel Rose Hills Memorial Park di Whittier.[9]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Charlie's Angels - serie TV, 1 episodio (1976)
  • Alice - serie TV, 2 episodi (1977)
  • La famiglia Bradford - serie TV, 1 episodio (1977)
  • Sulle strade della California - serie TV, 1 episodio (1978)
  • Bolle di sapone - serie TV, 1 episodio (1978)
  • Hill Street giorno e notte - serie TV, 1 episodio (1981) - Sig.ra Uribe
  • American Playhouse - serie TV, 1 episodio (1982)
  • Hill Street giorno e notte - serie TV, 1 episodio (1982) -
  • Hill Street giorno e notte - serie TV, 1 episodio (1983) - Donna
  • Saranno famosi - serie TV, 1 episodio (1986) - Sig.ra Castillo
  • Grand Slam - serie TV (1990) - Nonna Gómez
  • Río Diablo - film TV (1993) - Ducna
  • Dudley - serie TV, 5 episodi (1995)
  • L'atelier di Veronica - serie TV, 4 episodi (1997) - Louisa
  • Pasadena - serie TV, 4 episodi (2001-2002) - Pilar
  • Mr. St. Nick - film TV (2002) - Zia Sophia
  • Greetings from Tucson - serie TV, 22 episodi (2002-2003) - Magdalena Tiant
  • 30 Days Until I'm Famous - film TV (2004) - Rosa Moreno
  • Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane - serie TV, 8 episodi (2004-2012) - Juanita Solis
  • I Griffin - serie TV, 1 episodio (2009)
  • Los Americans - serie TV, 8 episodi (2011) - Lucía Valenzuela
  • Rob - serie TV, 8 episodio (2012) - nonna

Premi & riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Lupe Ontiveros è stata doppiata da:

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j cfr. 'Selena' star Lupe Ontiveros dies of cancer at 69, in: Daily News, 07/27/12
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v cfr. Lupe Ontiveros, Who Portrayed Maids and Moms, Dies at 69, in: The New York Times, July 27 2012
  3. ^ a b c d e f g h cfr. Lupe Ontiveros, 69, dies of liver cancer, in: The Guardian, Friday 27 July 2012
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p cfr. MyMovies: Lupe Ontiveros - Biografia
  5. ^ a b cfr. 'Selena' actress Lupe Ontiveros dies, report says, in: Fox News, July 27, 2012
  6. ^ a b c d e f g cfr. IMDb.it: Lupe Ontiveros
  7. ^ a b c d e cfr. IMDb.com: Lupe Ontiveros - Biography
  8. ^ a b c d e f g cfr. Muere Lupe Ontiveros, in: La Opinión, 07/27/2012
  9. ^ a b c d e f g h i j cfr. Find a Grave Memorial: Lupe Ontiveros
  10. ^ a b c d cfr. 'Desperate Housewives' actress Lupe Ontiveros dies at 69, in: Los Angeles Times, 27 July 2012
  11. ^ a b c cfr. Muere la actriz Lupe Ontiveros, in: El Mundo, 27/07/12
  12. ^ a b c cfr. Lupe Ontiveros muere víctima de un cáncer, in: Milenio, 27 Julio 2012
  13. ^ a b c d cfr. Filmreference: Lupe Ontiveros
  14. ^ a b c d cfr. Allmovie: Lupe Ontiveros - Biography
  15. ^ cfr. IMDb.com: National Board of Review, USA (2000)
  16. ^ cfr. IMDb.com: Independent Spirit Award 2001
  17. ^ cfr. Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: La pagina di Doriana Chierici
  18. ^ cfr. Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: Le donne vere hanno le curve
  19. ^ cfr. Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: La pagina di Aurora Cancian
  20. ^ cfr. Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: Desperate Housewives
  21. ^ cfr. Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: La pagina di Sonia Scotti

Altri progetti

Collegamenti esterni