Franceschetto Cybo
Francesco Cybo (Napoli, ca. 1450 – Roma, 25 luglio 1519) fu il figlio naturale (regolarmente legittimato) del pontefice Innocenzo VIII (Giovanni Battista Card. Cybo).
Stemma della famiglia Cybo | |
---|---|
![]() |
Biografia
Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici, e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena. Insieme la coppia ricevette in appannaggio il Palazzo Pazzi, confiscato vent'anni prima ai responsabili della Congiura dei Pazzi.
Franceschetto era dedito al gioco, ebbe più volte problemi finanziari.
Grazie al padre, venne più volte favorito ad assumere cariche del Stato Pontificio, come quella di Capitano Generale della Chiesa. Nel 1488 divenne governatore di Roma e delle armi della Chiesa. Nel 1490 venne infeudato di Cerveteri ed Anguillara, oltre ad ottenere il titolo di Conte del Sacro Palazzi Lateranense.
Sempre nel 1490, cercò di impossessarsi del tesoro della Chiesa.
Nel 1492, a seguito della morte del padre, se ne andò da Roma e soggiornò tra la Toscana e Genova. Solo con l'elezione di papa Giulio II (1503), un alleato della sua fazione familiare, poté tornare a Roma. Dal nuovo papa ricevette ancora favori: ottenne dapprima l'investitura del Ducato di Spoleto, poi, nel 1515, diventò barone romano e nel 1516 nobile di Viterbo.
Morì nel 1519 d'indigestione a un pranzo offerto dal re di Tunisi Mulah Mohammed. È sepolto in San Pietro, accanto al sepolcro del padre Innocenzo VIII.
Ebbe in tutto sette figli, alcuni dei quali morti infanti, altri di grande importanza per la storia rinascimentale.
- Lucrezia Cybo (1489-1492)
- Clarice Cybo (1490-1492) nata deforme, morì infante
- Innocenzo Cybo (1491-1550) cardinale
- Lorenzo Cybo (1500-1549) duca di Ferentillo, sposò Ricciarda Malaspina e da lui derivò la famiglia Cybo Malaspina
- Caterina Cybo (1501-1557), sposò il Duca di Camerino della famiglia Varano
- Ippolita Cybo (1503-1503)
- Giovanni Battista Cybo (1505-1550)