Discussioni utente:Narayan89/Archivio 2012 (V)
Benvenuto nella mia pagina di discussione! Dimmi tutto! |
|
File:Message (Send).png Per aprire una discussione
|
Proteggere...
...questa, ciao! ;) Sanremofilo (msg) 08:09, 1 set 2012 (CEST)
Ciao, ho visto che hai cancellato la pagina motivando con "2 presenze in B". In realtà, oltre alle 2 col Brescia, ne ha 30 nel Piacenza 1946-1947, 3 nel Piacenza 1947-1948 e 12 in Serie B-C Alta Italia 1945-1946: a rigore di numeri, ha il 50% su due stagioni (1945-1946, richieste 11, e 1946-1947). Se sei d'accordo ripristino, ho in canna una versione migliore di quella cancellata e con abbondanza di fonti. Fammi sapere --L'archivista (msg) 12:15, 1 set 2012 (CEST)
- C'è molto altro da scrivere...Tra qualche minuto la versione definitiva --L'archivista (msg) 12:30, 1 set 2012 (CEST)
Info cronologia
Ciao, ho fatto qualche giorno fa, una pagina nella mia sandbox per cominciare a prendere la mano con il linguaggio di wikipedia. Poi, sempre per impratichirmi, ho spostato la pagina ad una voce principale. Come mi aspettavo, è stata cancellata. Niente in contrario, so benissimo che non era adatta e l'avrei cancellata io stesso tra qualche giorno. La voce in questione era una parodia fatta da me per fare pratica e mi piacerebbe poterne recuperare il testo, ovviamente non per ripubblicarla di nuovo, ma solo per farla vedere ad alcuni amici a cui era dedicata. Si può recuperare in qualche maniera? Ti ringriazio per in anticipo per la risposta e mi scuso per la mia leggerezza. Già che ci sono vorrei anche chiederti un'altra cosa. Ho creato il mio utente su wikipedia per modificare e ampliare le pagine di cinema. Vorrei infatti aggiungere qualche foto nelle pagine degli attori che ancora non la hanno. So come si fa, ma ho letto che non si possono prendere liberamente immagini da internet per la questione del copyright. Ma come faccio, obbiettivamente, a trovare una foto di un attore da mettere sulla sua pagina senza cercarla su internet? Grazie ancora.
A.S.
Piccolo favore
Ciao dovresti cancellare questi redirect che ho creato per sbaglio:
- Template:Vorwärts Gleiwitz
- Template:Rheydter SV
- Template:TuS Helene Altenessen
- Template:TuS Iserlohn
- Template:VfL Schwerte
- Template:Post SV München
Li ho creati con il nome sbagliato (quello corretto è "Calcio nome squadra") e me ne sono accorto ora dopo mesi, sono già orfani --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 13:16, 2 set 2012 (CEST)
- Grazie mille =) --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 16:04, 2 set 2012 (CEST)
Inversione di redirect
Ciao Narayan! Potresti spostare Evanílson Aparecido Ferreira a Evanílson? Grazie. :-) --Triple 8 (scrivimi qui) 12:52, 3 set 2012 (CEST)
Voce: Andrea Pellegrini
Ciao. Mi sto interessando insieme a altri amici, poco esperti come me riguardo a Wikipedia e in particolare alla creazione di pagine, ma volenterosi e, direi, intellettualmente onesti (una volta si diceva così:-), alla costruzione di pagine Wikipedia che riguardano musicisti di Livorno. Dopo una discussione, infatti, che trovi sulla voce "Livorno", in cui si lamentava (e anch'io lamentavo) l'assenza di notizie su questi, abbiamo ottenuto che il curatore della voce Livorno, tale Etienne che non conosciamo personalmente, inserisse precisazioni e notizie (alcune suggerite da noi stessi) su musicisti (di classica, barocca, pop, jazz ecc.) storici, piu' e meno conosciuti, e contemporanei. La voce Livorno ora riguardo a questo è davvero ben fatta e ne siamo contenti: è stata anzi creata qualche nuova pagina (una per l'Istituto Mascagni ecc.), ma ancora è deficitaria riguardo al jazz, non sappiamo perchè. Abbiamo allora di nuovo sottoposto la questione a Etienne che ci ha detto: beh, se è deficitiaria, è perchè nessuno ha inserito pagine sui musicisti che voi ritenete importanti (ovvio!): fatelo voi! Così ci siamo presi la briga di imparare qualcosa, e abbiamo inserito, non senza qualche difficoltà (siamo appassionati di musica e di jazz, non professionisti o musicologi, ma non incompetenti) 3 pagine: una per Mauro Grossi, una per Tino Tracanna, una per la famiglia Pellegrini - Vianesi. I primi due sono musicisti jazz, la terza pagina è su una famiglia di musicisti toscani (prevalentemente di classica, avendo radici nel 18mo secolo, ma poi anche di jazz e rock) e livornesi, in particolare, fra i quali i viventi sono piuttosto conosciuti nell'ambiente nazionale e uno lo è sicuramente: Andrea Pellegrini (e forse anche più di lui suo fratello Nino, sul quale vorremmo ugualmente creare una pagina in futuro). Alle pagine Mauro Grossi, Tino Tracanna e Pellegrini - Vianesi sono state mosse alcune obiezioni da parte di amministratori, ma niente di grave, come puoi vedere, a parte i "dubbi sull'enciclopedicità" che non capiamo del tutto, essendo questo concetto molto vago e, anche sulle pagine di spiegazione apposite, piuttosto discutibile. Comunque siamo riusciti a creare le pagine e questo era l'obiettivo, il resto credo sia perfettibile e speriamo di migliorarle. Mancavano a questo punto almeno Stefano Onorati e Andrea Pellegrini, gli altri 2 musicisti di jazz citati nella voce Livorno. Ci siamo dedicati stamattina alla voce Andrea Pellegrini ma, con estrema sorpresa, abbiamo notato che immediatamente (neanche fosse una voce dedicata a Bin Laden!:-) un amministratore l'ha cancellata accusandoci di ogni peccato wikipediano. L'abbiamo allora corretta con una molto piu' breve e, ci pareva, più enciclopedica e mano "curriculum vitae", ma sei intervenuto allora te con altrettanta prontezza, cancellandola di nuovo. Non capiamo perchè e vorremmo capirlo, sia per capire su cosa dobbiamo migliorare wikipedianamente parlando (perdona il termine cacofonico) sia per eventualmente creare altre voci correttamente in futuro.
Considera che: - abbiamo ovviamente visitato, prima di creare le pagine suddette, molte pagine di artisti simili fra loro o che hanno collaborato con Andrea Pellegrini stesso (Paolo Fresu, Tino Tracanna ecc.), prendendole a modello: biografia, discografia...;
- abbiamo impostato la pagina nello stesso modo delle altre, forse facendo qualche errore, ma, ci sembrava, niente di gravissimo da determinarne la cancellazione;
- non capiamo l'accusa di Spam e di autopromozione: se citare i dischi fatti o gli articoli pubblicati è autopromozione o Spam, allora perchè non solo migliaia di altre pagine simili li citano, ma, addirittura, li citano anche pagine di artisti meno conosciuti di Andrea Pellegrini?
- esistono in rete pagine wiki di artisti che sono stati allievi, per periodi di durata varia, di Andrea Pellegrini, e di altri dei quali puoi controllare (anzi forse questo era un dato da citare nella pagina): Tommaso Novi + Matteo Anelli + Mirco Capecchi de i Gatti Mézzi, eccetera, e, altrove, esistono documentazioni internet e siti che descrivono l'attività di molti altri musicisti che sono stati suoi allievi per periodi di varia durata, come Gabrio Baldacci (Cd con Tim Berne), Daniele Paoletti, Ilaria Bellucci, Piergiorgio Pirro, Karima Ammar ecc.;
- nella prima versione avevamo inserito un elenco delle pubbliazioni editoriali, poi tolto nella seconda versione della pagina (cancellata anche questa, come ti dicevo).
Insomma non capiamo e vorremmo chiederti delle spiegazioni.
Tra l'altro dal tuo profilo Wiki pare che tu sia di S.Giuliano (Pisa), per cui è strano che tu non conosca Andrea Pellegrini che tra l'altro ha insegnato a Pisa per circa 15 anni e ha diretto la scuola Bonamici per 6.
Grazie, ciao
--Simoneschiaffino (msg)
Ciao, scusa, non sono esperto e questo è il primo messaggio che scrivo e che ricevo: va bene se ti rispondo qui? Allora: la Bonamici forse non la conosci benissimo, visto che scrivi Buonamici (invece è Bonamici, dal nome del maggiore compositore pisano del'900 - a proposito, facciamo una pagina su di lui? Non c'è!!! Pisa ne ha avuti pochissimi ma di grande valore, e i pochi che abbiamo vanno valorizzati!!). Quanto a dischi di rilevanza nazionale, beh, se un cd con Paul McCandless (attivo dal 1969, membro degli Oregon, il maggiore oboista jazz della storia...sul quale manca una pagina Wiki italiana, assurdo, mentre c'è quella in inglese, Grammy awards ecc.), uno con Paolo Fresu (che sicuramente conosci), uno con Tino Tracanna (idem), uno con Bruno Tommaso (v.) non sono di rilevanza nazionale... Forse per essere piu' chiari potremmo mettere le recensioni dei dischi, o brevi stralci di esse, o citare le recensioni (interviste in radio italiane e straniere, recensioni su quotidiani e riviste) nelle note o nella bigliografia? Che ne dici? E i 100 articoli, recensioni, interviste pubblicate, anche con gente come Steve Rodby (produttore e bassista di Pat Metheny...) e altri? Poi li abbiamo tolti, ma forse invece andrebbero lasciati, perchè mi pare una lista importante... che da' l'idea della figura di Andrea Pellegrini in senso generale e enciclopedico....ma altrove ho visto che Wikipedia non ama le liste...e non so come comportarmi. E il fatto che rappresenta le scuole di musica italiane in Europa? e le collaborazioni con un sacco di gente anche conociuta, come il duo con Irene Grandi, il duo con Bobo Rondelli? mah... Ciao --Simoneschiaffino (msg) 15:40, 3 set 2012 (CEST)
D'accordo, grazie.Speriamo di raggiungere almeno il livello dei http://it.wikipedia.org/wiki/Catarrhal_Noise. Ciao! ;.)
Vedi là. Ciao -- Codicorumus « msg 19:10, 3 set 2012 (CEST)
- Prego :-) -- Codicorumus « msg 19:15, 3 set 2012 (CEST)
ringraziamento
Grazie di cuore per aver creato la pagina di Filippo Lentini docente e politico italiano, da parte mia e della famiglia e degli amici di Filippo Lentini.