Susino sanacore

Versione del 4 set 2012 alle 19:05 di 1felco (discussione | contributi) (creo voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il susino sanacore, in siciliano u prunu ri Murriali (la prugna di Monreale), è un albero di susino appartenente alla famiglia delle Rosaceae ed è una coltivazione tipica siciliana.[2] I frutti del susino sanacore rientrano nell'elenco dei prodotti agroalimetari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).[1] Il frutto è chiamato anche susina Monreale e localmente sono commerciate sotto il nome di sanacore, talvolta sanacuore e anche prunodicuore.[3][4]

Susino Sanacore[1]
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneComuni di Monreale e Altofonte in provincia di Palermo[2]
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Storia

La coltivazione delle sanacore si è definitivamente affermata agli inizi del XX secolo a seguito delle opere di canalizzazione del fiume Oreto] che hanno permesso l'irrigazione delle colline della Conca d'oro.[5] Negli anni ottanta la coltivazione delle vere sanacore s stava estinguendo a seguito di politiche d'incentivo che favorivano la selezione di frutti più piacevoli alla vista e più resistenti ai parassiti e ai traumi del trasporto. Un pugno di produttori locali, con il successivo intervento di Slowfood e la nuova filosofia, accettata anche dal legislatore,[2] di tutela del patrimonio agrotecnico, hanno permesso la rinascita di questa coltura.[6]

Caratteristiche

Il susino sanacore è coltivato nel parco del fiume Oreto nei comuni di Altofonte e di Monreale, occupando 40 ettari di coltura specializzata e 230 ettari in coltura promiscua con il limone, altri agrumi ed il nespolo.[3] Il frutto ha un colore chiaro, infatti, è conosciuto anche come susina bianca di Monreale.[4] Hanno un profumo intenso, il gusto è dolce, richiama frutta esotica, il retrogusto è leggero e sa di mandorla amara.[6] I frutti maturano in luglio, in settembre si effettua una seconda raccolta detta tardiva.[6] Le susine sanacore sono utilizzate anche per la preparazione di confetture.[6]

Al susino di Monreale è dal 2012 dedicata una sagra che si tiene in agosto.[5]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni