ciao notte gelato [occhio]

Bene vedo che pian piano impari... ma c'è ancora un po' di strada da fare...

Intanto Wiki nn va a capo da sola se lo pigi una volta sola: Guarda:

Ciao Notte Gelato

Nella pagina li vedrai accanto. Se clikki Modifica vedrai ke sono andato a capo una volta sola. Non basta! O vai a capo due volte nella modifica come così:

Ciao

Notte

Gelato

o usi un codice particolare <br>:

Ciao
Notte
Gelato

Poi un articolo si comincia sempre con il nome in grassetto. Generalmente in grassetto va il nome e l'eventuale grafia in lingua straniera.

tipo:

La Romania è un paese dell'Europa sud-occidentale

Nel caso tu vuoi fare un collegamento ad una pagina con un nome, ma il nome ha qualche complessità c'è una tattica. Esempio:

La nostra città ha il titolo Pescia (PT), col (PT) per distinguerlo da altri paesi con lo stesso nome e dal fiume. Però non puoi fare un collegamento diretto con quel titolo xkè il (PT) è brutto.. Allora usi questa tattica [[Pescia (PT)|Pescia]] e apparirà così: Pescia, che è un link ke porta alla pagina della nostra città invece ke quello di Pescia che porta ad una pagina di disambigua (cioè una pagina in cui rimandano a + articoli con lo stesso nome).

Capitolo1

testo d'esempio

Capitolo2

testo d'esempio

Subcapitolo1 del capitolo 2

testo correlato al capitolo 2

Capitolo3

testo d'esempio

Subcapitolo1 del capitolo 2

testo correlato al capitolo 3

Subsubcapitolo1 del subcapitolo1 del capitolo3

testo correlato al subcapitolo 1 del 2


Nae Ionescu

da Wikipedia, enciclopedia libera


Nae Ionescu (Nicolae C. Ionescu) (n. 4 giugno oppure 16 iunie 1890 - m. 15 marzo 1940 ), filosofo, logico, pedagogo, giornalista romeno. E' assai apprezzato per le sue opere publicizzate, Roza vânturilor e filosofiche, Logica).


Note biografiche

Nato a Brăila nel 1890, Nae Ionescu intraprende gli studi primari, secondari e frequenta il liceo a Brăila.

A Bucarest s'îscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia e conclude i corsi în 1912 con specializzazione in filosofia.

Nel 1912, viene nominato professore al Liceo Matei Basarab di Bucarest.

Dopo un periodo in cui collabora agli "Studi filosofici" o alla "Noua Revistă Română",parte per la Germania, a Göttingen, în vederea desăvârşirii studiilor. Qui conosce la Prima Guerra Mondiale. Per circa cinque anni trascorre i suoi giorni in un lager di prigionieri.

Nel 1919 diviene Dottore în filosofia all'„Università di Monaco”,con la profesorul Bäumker, con la tesi : Die Logistik als Versuch einer neuen Bergründung der Mathematik (Logistica come nuovo tentativo di definire la matematica).

Tornato nel suo Paese nel 1919, diviene per un breve periodo professore,indi direttore al „Liceo militare Mânăstirea Dealu” poichè, în quell'anno, verrà nominato assistente alla cattedra di „Logică e Teoria della conoscenza” dal professor Constantin Rădulescu-Motru.

Nae Ionescu inaugura l'attività universitaria con la lezione Funzione epistemologica dell'amore.<br<

Nel 1922, pubblica nella „Gazeta Matematică” lo studio "Comentarii la un caz de intranzienţă a conceptelor matematice", per il quale otţiene il "premio della filosofia matematica" nell'anno 1923. Professore all'Universită di Bucarest, Nae Ionescu, attraverso prelegerile e i corsi sosţenuti, ha avuto una grande influenza sulle generazioni dei giovani, determinînd mulţi intelectuali ai vremii să se îndrepte, vremelnic, spre extrema dreaptă. A fost profesor universitar al lui Mircea Eliade, Constantin Noica, Emil Cioran, Mircea Vulcănescu, C. Floru.

Cel mai cunoscut logician român, Nae Ionescu a condus ziarul Cuvântul în care au scris numeroşi membri ai generaţiei de aur interbelice a literaturii şi gândirii româneşti (Mircea Eliade, Mircea Vulcănescu, Mihail Sebastian, Emil Cioran etc.).

A fost întemniţat la Miercurea Ciuc împreună cu alţi discipoli ai săi, datorită vederilor politice de extrema dreapta, el fiind unul din ideologii principali ai legionarismului interbelic şi un apologet al fascismului românesc. Moare în 1940 la Bucureşti.

În timpul vieţii i-a apărut o singură carte, Roza vânturilor în 1937, o culegere de articole gazetăreşti strînse din iniţiativa lui Mircea Eliade care a şi prefaţat-o.

După moartea sa, elevii săi au publicat folosindu-şi notiţele de curs un Curs de metafizică şi un curs de Istoria logicii.

Referinţe

Dora Mezdrea, Biografia, patru volume, ed. Universal Dalsi între anii 2000 şi 2005. Isabela Vasiliu Scraba, Metafizica lui Nae Ionescu, 2000. Adus de la "http://ro.wikipedia.org/wiki/Nae_Ionescu" Categorii: Naşteri în 1890 | Decese în 1940 | Autori români | Deţinuţi politici români | Filozofi români | Logicieni români | Scriitori români