Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianbattista Occhipinti Scopetta
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 5.4 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Gianbattista Occhipinti Scopetta|annullata}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Gianbattista Occhipinti Scopetta}}
La procedura è stata annullata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
ecclesiastico gaudente dell'ancien regime senza particolari meriti --El Macaracachimba (msg) 14:52, 2 gen 2010 (CET)
- Pur avendo letto e riletto la voce, non capisco a cosa si riferisca la tua affermazione gaudente dell'ancien regime. --Eumolpa (msg) 15:11, 2 gen 2010 (CET)
- Non dev'essere proprio l'ultimo arrivato: un busto del frate vicino ad un ponte, una via nel centro storico di Ragusa, una lapide posta al principio della stessa via e una seconda lapide nella chiesa dei Cappuccini. Visto anche il suo operato, io aprirei. Paolotacchi (msg) 00:15, 3 gen 2010 (CET)
La voce è stata in gran parte riscritta, sono state eliminate frasi di tono poco enciclopedico, inserite fonti e riferimenti. Credo che ora si possa evincere anche un motivo (a mio parere, sufficiente) di enciclopedicità: non si tratta di un "ecclesiastico gaudente dell'ancien regime[senza fonte] senza particolari meriti", bensì di persona che ha avuto un ruolo nella storia della città di Ragusa. IMHO si potrebbe anche annullare la procedura.--Eumolpa (msg) 15:04, 3 gen 2010 (CET)
- Sono a favore dell'annullamento per inconsistenza delle motivazioni, o al massimo apriamo la votazione--Svello89 (msg) 16:27, 3 gen 2010 (CET)
Annullo dopo la sistemazione della voce e l'ampliamento --gian_d (msg) 16:54, 3 gen 2010 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.