Transacqua

frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza

Transacqua (Tresàkua in dialetto primierotto, Trusarge in tedesco), con 2.122 abitanti, è il comune più popolato della valle del Primiero, in provincia di Trento, a circa 750 m s.l.m.

Transacqua
comune
Transacqua – Stemma
Transacqua – Veduta
Transacqua – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoMarino Simoni (lista civica) dal 17-5-2010
Territorio
Coordinate46°11′00″N 11°50′00″E
Altitudine746 m s.l.m.
Superficie35,6 km²
Abitanti2 128[2] (31-12-2010)
Densità59,78 ab./km²
FrazioniPieve

Località: Fol, Forno, Isolabella, Navoi, Ormanico, Sangrillà, Toè[1]

Comuni confinantiCesiomaggiore (BL), Fiera di Primiero, Mezzano, Sagron Mis, Siror, Tonadico
Altre informazioni
Cod. postale38054
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022204
Cod. catastaleL329
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitantitransacqueri
PatronoSan Marco
Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Transacqua
Transacqua
Sito istituzionale

Storia

Transacqua (in dialetto Tresaqua) è adagiata sulla sinistra idrografica dei torrenti Cismon e Canali; dalla posizione ha derivato il nome di località al di là dell'acqua.

Uno dei quattro colmelli storici del Primiero, Transacqua ha avuto giurisdizione su Ormanico e Pieve (tuttora sue frazioni) ma per un lungo periodo anche sul paese di Sirór, nonostante i due centri non fossero attigui geograficamente. Solo in un secondo tempo Siror acquisì autonomia di comune indipendente.

Per un lungo periodo (più di cinque secoli) territorio austriaco, Transacqua fu annessa all'Italia solo a seguito della Prima guerra mondiale, guerra di cui il suo territorio fu teatro.

Arte

La parrocchiale di San Marco (nota per la celebre canzone degli Alpini la cesòta de Tresacqua) è stata edificata nel Settecento e ampliata nel 1970. All'interno della chiesa si nota un'importante pala di San Marco, in cui la testa e le mani vengono attribuite dalla tradizione a Tiziano Vecellio, mentre l'opera sarebbe stata in seguito completata dalla sua bottega.

Nel comune di Transacqua e nelle vicinanze del centro di Fiera di Primiero è situato il nobile palazzo Someda, edificato alla fine del Cinquecento e appartenuto a una ricca famiglia di commercianti del legno.

 
Le Pale di San Martino viste dal paese di Transacqua

Ambiente

Dal centro di Transacqua sale la strada che conduce ai prati di Caltena e nella selvaggia Val Giasinozza, dov'è presente il "Bivacco Cogolate", punto di arrivo o di partenza di molte escursioni.

Folklore

Una delle più celebri canzoni di montagna è dedicata alla Chiesetta di Transacqua.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

Frazioni

Il comune riconosce come frazione la sola Pieve[1]. L'insediamento (540 ab.[5]) si trova alla destra del Cismon, in perfetta continuità con l'abitato di Fiera di Primiero: il confine comunale, infatti, si snoda tra gli edifici passando di fronte all'antica pieve di Santa Maria Assunta, da cui trae il nome. Dal punto di vista ecclesiastico, l'abitato fa parte della parrocchia di Fiera di Primiero, che ha sede nella suddetta chiesa.

Altre località del territorio

Nello statuto comunale sono elencate anche le seguenti località, le quali tuttavia non godono dello status di frazione[1]:

  • Fol - Sulla riva sinistra del Canali, di fronte a Tonadico.
  • Forno - Sempre sulla riva del Canali, ma poco più a sudovest di Fol
  • Isolabella - In corrispondenza della confluenza del Canali nel Cismon, presso il ponte che conduce a Fiera
  • Navoi - La zona ancora poco urbanizzata a sud di Transacqua.
  • Ormanico - Borgo localizzato poco più a nord di Transacqua.
  • Sangrillà - Una manciata di edifici localizzato, come Pieve, alla destra del Cismon. È tuttavia accessibile solo attraversando Fiera di Primiero poiché si trova subito a ponente di piazza Battisti.
  • Toè - Poco prima del passo Cereda, venendo da ovest.

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

Nel 1927 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Primiero; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 1383)[6].

Note

  1. ^ a b c Comune di Transacqua - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Carta d'identità del Comune, su transacqua.com, Comune di Transacqua. URL consultato il 1° settembre 2012.
  6. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti

Template:Comuni del Primiero Template:Provincia di Trento