Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro. Andrea Pizzinat (Camino di Oderzo, 18 febbraio 1979) è un giornalista e scrittore italiano. Vive a Camino di Oderzo (Treviso); dal luglio 2003 collabora con L’Azione, settimanale della diocesi di Vittorio Veneto, ed è stato redattore dello stesso giornale dal 2008 al 2009. E’ giornalista pubblicista dal febbraio 2009[1][2].

Dal 16 gennaio 2000 gestisce un sito internet sul suo paese: da questa esperienza è nato il suo primo libro, Camino e i da Camino: un paese, la sua gente, il suo casato, pubblicato nel dicembre 2009 dalla Tredieci editrice[3][4]. Dall’ottobre 2010 ha iniziato a scrivere il suo secondo libro di storia locale, riguardante la Pieve di Oderzo; in progetto ha anche un romanzo per bambini liberamente tratto dalla vita della nobildonna medievale Sofia di Colfosco [reference needed]. Con la vittoria del premio Mazzotti 2011[5] ha ottenuto fama internazionale.


[1] http://www.giuseppeborsoi.it/2010/02/11/camino-ed-onori-sventure-e-conquiste-dei-da-camino-andrea-pizzinat-ne-svela-i-segreti-a-vittorio-veneto/ [2] http://ciaolord.wordpress.com/chisono/ [3] http://tribunatreviso.gelocal.it/persone/andrea%20pizzinat [4] http://www.lazione.it/news/4588-motta-di-livenza-giovedi-20-presentazione-del-libro-su-camino [5] http://www.liberaillibro.com/20012011-camino-e-i-da-camino-di-andrea-pizzinat/