Utente:^musaz/Sandbox2
Interazione elettromagnetica
Campi e forze
Carica elettrica
- Elettrone
- Carica elettrica
- Densità di carica
- Corrente elettrica
- Densità di corrente elettrica
- Legge di conservazione della carica elettrica
Elettrostatica
- Elettrostatica
- Forza di Coulomb
- Potenziale elettrico
- Energia potenziale elettrica
- Capacità elettrica
- Induzione elettrostatica
- Teorema di Coulomb
- Costante dielettrica del vuoto
Polarizzazione elettrica
- Polarizzazione elettrica
- Permittività elettrica
- Polarizzabilità
- Relazione di Kramers-Kronig
- Suscettività elettrica
- Isolante elettrico
- Equazione di Clausius-Mossotti
Magnetismo
Polarizzazione magnetica
- Polarizzazione magnetica
- Permeabilità magnetica
- Circuito magnetico
- Riluttanza
- Suscettività magnetica
Sviluppo in multipoli
- Sviluppo in multipoli
- Dipolo elettrico
- Momento di quadrupolo elettrico
- Dipolo magnetico
- Momento magnetico
- Monopolo magnetico
Elettrodinamica classica
- Elettrodinamica classica
- Energia del campo elettromagnetico
- Equazioni di Maxwell
- Corrente di spostamento
- Induttanza
- Mutua induzione
- Legge di Felici
- Legge di Lenz
- Legge di Faraday
- Tensore elettromagnetico
- Tensore energia impulso
- Tensore degli sforzi di Maxwell
- Tensore degli sforzi elettromagnetico
Radiazione elettromagnetica
- Radiazione elettromagnetica
- Onda elettromagnetica in un conduttore
- Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
- Vettore di Poynting
- Teorema di Poynting
- Pressione di radiazione
- Radiazione di dipolo elettrico
- Radiazione di ciclotrone
- Equazione di Larmor
- Radiazione di sincrotrone
Descrizione covariante
- Tempo proprio
- Gauge di Lorenz
- Trasformazione di Lorentz
- Scalare di Lorentz unire
- Covarianza di Lorentz unire
- Quadricorrente
- Quadripotenziale
- Potenziali ritardati
- Potenziale di Liénard-Wiechert
- Equazioni di Jefimenko
Appendice
- Equazione delle onde
- Onda piana
Algebra lineare
Spazi vettoriali
- Vettore (matematica)
- Spazio vettoriale
- Sottospazio vettoriale
- Base (algebra lineare)
- Completamento a base
- Combinazione lineare
- Coordinate di un vettore
- Copertura lineare
- Estrazione di una base
- Dimensione (spazio vettoriale)
- Indipendenza lineare
- Somma diretta
- Spazio vettoriale quoziente
- Teorema della dimensione per spazi vettoriali
Sistemi lineari
- Sistema di equazioni lineari
- Formula di Grassmann
- Metodo di eliminazione di Gauss
- Regola di Cramer
- Teorema di Rouché-Capelli
Matrici
- Matrice
- Criterio di Sylvester
- Minore (algebra lineare)
- Moltiplicazione di matrici
- Rango (algebra lineare)
- Determinante
- Traccia (matrice)
- Matrice complessa coniugata
- Matrice simmetrica
- Matrice unitaria
- Matrice trasposta
- Matrice trasposta coniugata
- Matrice quadrata
- Matrice di cambiamento di base
- Matrice identità
- Matrice invertibile
- Matrice normale
- Matrice ortogonale
- Gruppo unitario speciale
Funzioni lineari
- Trasformazione antilineare
- Trasformazione lineare
- Funzionale lineare
- Matrice di trasformazione
- Nucleo (matematica)
- Teorema del rango
- Similitudine fra matrici
- Spazio duale
- Base duale
Autovettori e autovalori
- Autovettore e autovalore
- Diagonalizzabilità
- Teorema di diagonalizzabilità
- Polinomio caratteristico
- Polinomio minimo
- Teorema di Hamilton-Cayley
Forme bilineari
- Forma bilineare
- Forma sesquilineare
- Prodotto scalare
- Operatore aggiunto
- Operatore autoaggiunto
- Operatore normale
- Operatore unitario
- Matrice hermitiana
- Isometria
- Congruenza fra matrici
- Trasformazione ortogonale
- Sottospazio ortogonale
- Proiezione (geometria)
- Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt
- Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz
- Teorema di Sylvester
- Base ortonormale
- Spazio euclideo
- Spazio di Hilbert
- Prodotto vettoriale