Piezonucleare

Versione del 19 set 2012 alle 12:14 di CristianCantoro (discussione | contributi) (fix titolo articolo)

Il termine piezonucleare indica una teoria non provata e priva di fondamento scientifico[1] secondo la quale applicando una pressione a un pezzo di marmo o granito e attraverso "pacchetti di onde chiamati fononi" è possibile produrre energia[2].

La teoria, proposta per la prima volta nel 2009[3][4] da Fabio Cardone e Roberto Mignani fisici dell'Unversità di Roma Tre, è stata smentita da studi successivi[4][5][6], alle quali Cardone et al. hanno tentato di dare risposta[7], ma venendo nuovamente smentiti[8]. Al 2012 la teoria non è provata risultando anche in contrasto con il principio di conservazione dell'energia[1].

Nel 2012 ha sollevato molte polemiche[1][2][4] la decisione di Alberto Carpinteri (uno dei coautori degli articoli nei quali si sostiene l’esistenza delle reazioni piezonucleare e a capo dell'Inrim) di finanziare con fondi pubblici la ricerca sul piezonucleare; contro tale scelta oltre 900 scienziati hanno scritto al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca affinché possa ricondurre la politica dell'istituto metrologico nazionale entro i canoni della prassi scientifica unanimemente accettata in tutto il mondo.

Note

  1. ^ a b c Tiziana Moriconi, Cos'è il piezonucleare e perché è una follia finanziarlo, su galileonet.it, 6 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  2. ^ a b Elena Dusi, "Basta soldi agli studi inutili" scienziati anti-fusione fredda, su repubblica.it, 5 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  3. ^ (EN) Cardone, F., Carpinteri, A.; Lacidogna, G., Piezonuclear neutrons from fracturing of inert solids, in Phys. Lett. A, vol. 373, n. 45, 2009, pp. 4158-4163, DOI:10.1016/j.physleta.2009.09.026. URL consultato il 16 settembre 2012.
  4. ^ a b c Stefano Pisani, La fusione piezonucleare è una bufala, su daily.wired.it, wired.it, 4 giugno 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
  5. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Piezonuclear reactions - do they exist?, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  6. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Comment on “Piezonuclear decay of thorium” [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956], 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  7. ^ (EN) F.Cardone, R.Mignani, A.Petrucci, Reply to the "Comment on 'Piezonuclear decay of thorium' [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]" [Phys. Lett. A 373 (2009) 3795] by G. Ericsson et al, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  8. ^ (EN) Ericsson, G., Pomp, S.; Sjöstrand, H.; Traneus, E., Comments on the "Reply to 'Comment on "Piezonuclear decay of thorium" [Phys. Lett. A 373 (2009) 1956]' [Phys. Lett. A (2009, in press]" [Phys. Lett. A (2009), in press] by F. Cardone et. al, 2009. URL consultato il 16 settembre 2012.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica