1992
anno
Il 1992 (MCMXCII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
Eventi
- 7 gennaio - Un elicottero dell'ONU viene abbattuto dall'armata federale serba in Croazia: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese
- 7 febbraio - Maastricht - I 12 stati della CEE firmano il Trattato sull'Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht
- 11 febbraio - La giuria popolare di Indianapolis giudica colpevole di stupro il pugile Mike Tyson
- 14 febbraio - Francia: alle Olimpiadi di Albertville il sedicenne Toni Nieminen vince l'oro nel salto con gli sci e diventa il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali
- 12 marzo - Palermo: viene ucciso Salvo Lima, deputato della Democrazia cristiana al Parlamento europeo.
- 25 marzo - L'astronauta russo Sergej Krikalev torna sulla Terra dopo più di 300 giorni in orbita
- 23 maggio - Viene ucciso il giudice Giovanni Falcone
- 26 maggio - Oscar Luigi Scalfaro diventa Presidente della Repubblica italiana
- 19 luglio - Viene ucciso il giudice Paolo Borsellino
- 31 luglio - Franco Malerba, ingegnere e fisico, è il primo astronauta italiano
- 6 settembre - Lo scacchista americano Bobby Fischer batte il russo Boris Spasskij.
- 12 settembre - L'esploratore Ambrogio Fogar è vittima di un incidente durante una spedizione: rimarrà paralizzato
- 26 settembre - Gregory Kingsley, 12 anni di età, si vede riconosciuto il diritto di lasciare la propria madre naturale per una nuova famiglia
- 3 ottobre - La cantante irlandese Sinead O'Connor contesta il Papa e ne straccia una foto in televisione
- 12 ottobre
- Celebrazioni Colombiane a Genova per il cinquecentenario della scoperta dell'America
- Mino Martinazzoli è il nuovo segretario della Democrazia cristiana.
- 31 ottobre - Viene riabilitato lo scienziato italiano Galileo Galilei, condannato nel 1633
- 3 novembre - il democratico Bill Clinton è eletto presidente degli Stati Uniti con il 43% dei voti espressi (Bush 38%, Perot 19%). Alla Camera dei Rappresentanti i democratici hanno 259 seggi contro 175 dei repubblicani; al Senato ottengono 57 seggi contro 43.
- 6 novembre - Madrid - La Grecia firma gli Accordi di Schengen
- Inaugurazione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid
- 3 dicembre - A Palermo si suicida il magistrato Domenico Signorino. Era stato accusato da un pentito
di collusione con la mafia.
Nati
Morti
- 22 gennaio - Mario Dal Pra, filosofo italiano
- 26 gennaio - José Ferrer, attore e regista
- 6 aprile - Isaac Asimov, scrittore americano
- 9 febbraio - Menachem Begin, premier israeliano dal 1977 al 1983
- 23 febbraio - Valentino Bompiani, scrittore ed editore italiano
- 3 marzo - Lella Lombardi, pilota di Formula 1 italiana
- 12 marzo - Richard Brooks, regista statunitense
- 26 marzo - Bruno Cassinari, pittore italiano
- 30 marzo - Paul Henreid, attore italiano
- 6 maggio - Marlene Dietrich, attrice tedesca
- 16 maggio - Marisa Mell, attrice austriaca
- 23 maggio - Giovanni Falcone, giudice italiano
- 28 giugno - Mikhail Tal, campione di scacchi lettone
- 29 giugno - Mohamed Budiaf, presidente algerino
- 19 luglio - Paolo Borsellino, giudice italiano
- 23 luglio - Arletty, attrice francese
- 15 agosto - Tony Williams, cantante dei Platters
- 29 agosto - Felix Guattari, filosofo francese
- 12 settembre - Anthony Perkins, attore statunitense
- 8 ottobre - Willy Brandt, statista tedesco
- 5 novembre - Jan Hendrik Oort, astronomo olandese
- 11 novembre - Giulio Carlo Argan, critico d'arte italiano
- 21 novembre
- Shane Parker, ornitologo britannico
- Severino Gazzelloni, flautista italiano
- 9 dicembre - Franco Franchi, attore italiano
- 17 dicembre - Dana Andrews, attore statunitense
- 18 dicembre - Antonio Amurri, artista italiano
- 19 dicembre - Gianni Brera, giornalista italiano