Pechino Express

programma televisivo italiano

Template:Avvisounicode

Anno{{{anno prima visione}}}
Puntate120 (7 marzo 2024)
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreEmanuele Filiberto di Savoia

Pechino Express è un reality show in onda dal 13 settembre 2012 su Rai 2 e condotto da Emanuele Filiberto di Savoia[1].

Il programma

Il programma è un adattamento del format belga-olandese Peking Express, il quale ha avuto un discreto successo in numerosi paesi come la Francia e la Spagna. Il format consiste in una gara tra dieci coppie di conoscenti, famosi e non, che si sfidano lungo un percorso di diecimila chilometri per raggiungere, a tappe che richiedono tre giorni di viaggio ciascuna, una determinata meta. Le coppie hanno a disposizione una dotazione minima contenuta in uno zaino e solo un euro al giorno a testa (ovvero 2 a coppia), con cui dovranno soddisfare i bisogni primari come procurarsi i viveri, ma soprattutto pagare i mezzi di trasporto per spostarsi di paese in paese. Per ogni tappa, a metà percorso è posto un traguardo intermedio: è qui che si svolge la sfida più importante di ciascun episodio, ossia la "Prova immunità". Ad essa prendono parte le coppie che per prime hanno raggiunto il traguardo intermedio. La coppia vincitrice della prova non può essere eliminata al traguardo finale della tappa e ottiene, di diritto: l'accesso alla tappa successiva, alcuni benefit come per esempio un confortevole alloggio notturno e un'esperienza speciale nel corso del viaggio, l'opportunità di rallentare il percorso delle coppie avversarie. La coppia vincitrice di ogni tappa viene premiata con una medaglia, alla quale è associata una somma in denaro da devolvere in beneficenza. Nel corso della cerimonia di premiazione, il conduttore decreta le ultime due coppie classificate: la prima coppia avrà il compito di decidere quale delle ultime due dovrà essere eliminata e quindi abbandonare l'avventura. Nell'ultima puntata del programma solo due coppie potranno sfidarsi nello sprint finale per conquistare l'ultimo traguardo e la vittoria finale.

Prima edizione: Avventura in Oriente

La prima edizione, sottotitolata Avventura in Oriente, andrà in onda su Rai 2 dal 13 settembre 2012 al 1º novembre 2012, ogni giovedì, per dieci prime serate. Inoltre, il lunedì, il martedì, il mercoledì ed il venerdì va in onda alle 21.05 sempre su Rai2 una breve striscia di cinque minuti, dedicata a backstage e scene inedite, chiamata Pechino Espresso. Il percorso si articolerà dalla città indiana di Haridwar alla capitale cinese, da cui prende il nome il programma, ed attraverserà tre paesi asiatici: India, Nepal e Cina.

Tappe

Puntata Paese Partenza Intermedio Arrivo Lunghezza
1   India Haridwar (Malviya Dwipa) Haldaur (CD Inter College) Delhi (Jayanti Park) 333 km
2   India Delhi (Tomba di Humayun) Jaipur (City Palace) Agra (Forte di Agra) 490 km
3   India Agra (Taj Gardens) Orchha (Chatri Palace) Khajuraho (Western Temples) 417 km
4   India Khajuraho Varanasi Gorakhpur
5   Nepal Lumbini Kathmandu
6   Cina Shanghai
7   Cina
8   Cina
9   Cina
10   Cina Pechino
Totale 10 000 km

Cast

Il cast è composto da 10 coppie tra VIP e non-VIP[2].

Coppia Componenti Posizione
Famosi
Le veline Costanza Caracciolo Federica Nargi
Zio e nipote Costantino della Gherardesca Barù
I ballerini Andres Gil Anastasia Kuzmina
Madre e figlio Simona Izzo Francesco Venditti
Gli sportivi Giorgio Rocca Nicolò Comi
I fidanzati Simone Rugiati Malvina Seferi
Gli attori Alessandro Sampaoli Debora Villa
Non famosi
Padre e figlio Antonio Pizza Marco Pizza
Marito e moglie Massimiliano Lanza Letizia Soldatelli
I promessi sposi[3] Carla Carlesi Riccardo Corsi Non classificati
I fratelli Armando Salaroli Alarico Salaroli 10ª

Dettaglio delle puntate

Tabella delle eliminazioni

  •      Vincitori della prova immunità (immuni)

  •      Vincitori di tappa

  •      Ultimi due (a rischio eliminazione)

Coppie 1ª puntata
  India
2ª puntata
  India
3ª puntata
  India
4ª puntata
  India
5ª puntata
  Nepal
6ª puntata
  Cina
7ª puntata
  Cina
8ª puntata
  Cina
9ª puntata
  Cina
10ª puntata
  Cina
Costanza Caracciolo e Federica Nargi
Costantino della Gherardesca e Barù
Andres Gil e Anastasia Kuzmina
Simona Izzo e Francesco Venditti
Antonio e Marco Pizza
Giorgio Rocca e Nicolò Comi Immunità Immunità
Simone Rugiati e Malvina Seferi
Alessandro Sampaoli e Debora Villa Immunità Eliminati (3ª puntata)
Massimiliano Lanza e Letizia Soldatelli Non in gara Eliminati (2ª puntata)
Carla Carlesi e Riccardo Corsi N.A.[4] Ritirati (1ª puntata)
Alarico e Armando Salaroli Eliminati (1ª puntata)

Prove immunità

  •      Coppia vincitrice dell'immunità

Puntata Tappa 1ª coppia 2ª coppia 3ª coppia
1 Haldaur (CD Inter College) Gli attori Gli sportivi I fidanzati
2 Jaipur (City Palace) I ballerini Gli sportivi -
3 Orchha (Chatri Palace) Gli sportivi I ballerini -
4 Varanasi
5
6
7
8
9
10

Handicap

In ogni puntata la coppia vincitrice della prova immunità decide la coppia o le coppie che avranno un handicap che complicherà il loro viaggio verso la meta.

Puntata Handicap Coppia/e
1 Portare 15 kg di sterco di vacca fino al traguardo Gli sportivi
2 Lavare un elefante I fidanzati Marito e moglie
3 Esclusione dal resort e dalla cena italiana Padre e figlio
4
5
6
7
8
9
10

Prima puntata

La prima puntata andò in onda in prima visione il 13 settembre 2012[5] nella fascia di prime time su Rai 2.

Missioni
  • Missione iniziale: all'inizio della puntata i concorrenti hanno dovuto cercare tra la folla di Har-ki-Pauri dieci santoni indiani, i sadhu, uomini con una folta barba e il "terzo occhio" che hanno consegnato ai concorrenti del latte e delle ceste pieni di fiori. Dopo aver portato questi doni ai piedi della statua di Shiva hanno ritirato i loro zaini.
  • Seconda missione: al mercato di Khari Baoli, situato nella vecchia Delhi, le coppie hanno dovuto aiutare delle casalinghe indiane a fare la spesa trasportandole in risciò e comprandole gli ingredienti per la preparazione del pollo tikka masala, ovvero il pollo con riso e spezie, che hanno trovato alle bancarelle contrassegnate dalla bandiera di Pechino Express. Solo dopo il completamento della missione i concorrenti sono potuti ripartire verso il traguardo finale grazie alle istruzioni fornite loro dalla signora indiana.
Prova immunità

Le coppie alle quali è stato permesso di partecipare a questa prova sono le prime tre arrivate al CD Inter College di Haldaur, il traguardo intermedio. I partecipanti hanno dovuto guidare un carro trainato da due buoi lungo un circuito ovale da percorrere per tre volte; concluso il primo giro uno dei due componenti di ogni coppia è dovuto scendere dal carro, slegare da un palo una lunga scala in legno e caricarla sul carretto. Al secondo passaggio sempre un concorrente, servendosi della scala, è dovuto arrivare in cima ad un covone di paglia dove ha recuperato un falcetto. Ripresa la corsa sui carri le coppie hanno concluso l'ultimo giro e un componente di ogni coppia ha dovuto cercare all'interno di un piccolo silo pieno di paglia una scatola in legno e con il falcetto ha dovuto tagliare la corda che la vincolava. Caricata la scatola sul carretto ogni coppia ha dovuto raggiungere il traguardo.

La prima coppia a concludere il percorso ha vinto l'immunità e il comodo trasferimento fino a Dehli su un'auto guidata da un autista; inoltre viene concessa la possibilità di trascorrere la notte in un famoso albergo della metropoli indiana, cenare in uno dei più famosi ristoranti della città ed assistere ad uno spettacolo Bollywoodiano. La coppia immune ha dovuto inoltre scegliere una coppia alla quale assegnare l'handicap e in questa prima puntata è consistito nel portare fino al traguardo finale un recipiente contenente quindici chilogrammi di sterco di vacca.

Seconda puntata

La seconda puntata andò in onda in prima visione il 20 settembre 2012[6] nella fascia di prime time su Rai 2.

Missioni
  • Missione iniziale: all'interno di ogni coppia un concorrente ha dovuto avvolgere attorno al capo del proprio compagno un turbante utilizzando sette metri di stoffa e dopo aver visto la corretta sistemazione svolta da una signora indiana. Dopo averlo indossato, un maharaja ha valutato il lavoro fatto dalla coppia la quale ha potuto continuare la tappa solo in caso di esito positivo. Se il turbante avvolto dalla coppia non era ritenuto corretto, questa doveva riprovare fino al consenso del maharaja.
  • Seconda missione: la prova è consistita nel riempire una giara d'acqua nel famoso pozzo a gradoni del villaggio di Abhaneri chiamato Chand Baori il quale può essere raggiunto solo percorrendo una lunga scalinata composta da 3 500 gradini disposti su tredici livelli. Il pozzo risulta profondo circa 30 metri anche se il livello dell'acqua varia sensibilmente durante l'anno.
Prova immunità

Solo le prime due coppie arrivate al traguardo intermedio posto al City Palace di Jaipur hanno potuto disputare le prova immunità. Ogni coppia aveva a disposizione trenta sacchi, solo quattro di essi conteneva le gemme colorate richieste mentre i restanti erano pieni di sassi; i componenti di ogni coppia, alternandosi, hanno dovuto percorrere un'asse di equilibrio impugnando una particolare canna da pesca grazie alla quale agganciavano i sacchi. Questi ultimi sono stati trasportati uno per volta e sono stati immediatamente aperti per scoprire il loro contenuto; una volta trasportati i quattro sacchi contenenti gemme colorate un concorrente per coppia ha dovuto cercare l'unica gemma nera presente in ognuno di essi e ha dovuto rilevare se questa si incastrava correttamente nella collana della principessa.

La prima coppia in grado di trovare la gemma mancante si è aggiudicata l'immunità inoltre ha avuto la possibilità di partecipare ad un matrimonio tradizionale indiano, raggiungendo il luogo della cerimonia in sella ad un elefante; successivamente un'auto ha trasportato gli "immuni" fino ad Agra, dove hanno potuto svolgere la visita esclusiva ad una delle sette meraviglie del mondo moderno: il Taj Mahal. La coppia vincitrice della prova immunutà ha dovuto assegnare un handicap a due coppie avversarie consistente le dover lavare un elefante in una pozza d'acqua; solo dopo aver completato questa prova hanno potuto riprendere la loro corsa.

Terza puntata

La terza puntata andò in onda in prima visione il 27 settembre 2012[7] nella fascia di prime time su Rai 2.

Missioni
  • Missione iniziale: ogni coppia ha dovuto ricomporre una ciotola che sarebbe servita per la missione successiva; i pezzi a disposizione erano più di quelli necessari. La coppia che ha assemblato la ciotola più velocemente ha potuto scegliere uno dei mezzi di trasporto a disposizione che li avrebbe portati nella città di Jajau e, allo stesso tempo, ha assegnato gli altri mezzi alle altre coppie. I mezzi di trasporto sono stati un'automobile con aria condizionata per una coppia, un risciò per due coppie e un camioncino per le restanti quattro coppie.
  • Seconda missione: le coppie hanno dovuto bere il garam masala, una zuppa di spezie indiana molto piccante, dopo aver consegnato la propria ciotola assemblata nella missione iniziale. Bevuta la zuppa, la coppia ha dovuto pescare da uno scrigno un foglietto e, se su di esso era presente la scritta "ritenta", la coppia doveva berne un'altra tazza, fino a quando non veniva pescato il foglietto con indicato il luogo del traguardo intermedio.
  • Terza missione: prima della ripartenza per la seconda parte della tappa, ad ogni coppia è stato consegnato un libro del Kāma Sūtra. Una volta giunti a destinazione è stato chiesto di individuare le tre posizioni mimate dalle coppie di attori indiani poste di fronte a loro. In caso di risposte corrette, le coppie hanno ricevuto le indicazioni per giungere la destinazione; in caso di errore, le coppie sono state costrette a fermarsi per quindici minuti prima della ripartenza.
Prova immunità

All'interno del Chatri Palace, i componenti delle prime due coppie arrivate al traguardo intermedia hanno dovuto scegliere chi avrebbe impersonato il prigioniero e chi il salvatore. Ogni prigioniero è stato legato ed assicurato con due lucchetti mentre il salvatore ha dovuto recuperare le due chiavi per liberarlo. I salvatori hanno prelevato le chiavi all'interno di due teche conteneti dei serpenti. Una volta liberati i prigionieri, le coppie hanno devuto recuperare da una cesta contenente tre chiavi ed un cobra l'unica corretta per aprire la cassaforte contenente una campanella.

Al termine della prova tutte le coppie, ad esclusione di quella dotata dell'handicap, hanno avuto la possibilità di consumare una cena all'italiana all'interno di un resort. La coppia immune ha avuto inoltre diritto a dormire in una suite mentre le restanti coppie sono state mescolate ed hanno passato la notte in alloggi comuni. Infine, la coppia vincitrice ha potuto trascorrere un'intera giornata in un centro benessere.

Ascolti

Prima visione (giovedì alle 21.05)
Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 13 settembre 2012 1.669.000 6,88%[8]
2 20 settembre 2012 1.784.000 6,81%[9]
3 27 settembre 2012 2.211.000 8,86%[10]
4 4 ottobre 2012
5 11 ottobre 2012
6 18 ottobre 2012
7 25 ottobre 2012
8 1º novembre 2012
Riassunti (sabato alle ore 15.00)
Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 15 settembre 2012 (integrale alle 14.00) 991.000 7,46%[11]
2 22 settembre 2012 (alle 14.00) 1.284.000 7,57%[12]
3 29 settembre 2012
4 6 ottobre 2012
5 13 ottobre 2012
6 20 ottobre 2012
7 27 ottobre 2012
8 3 novembre 2012

Pechino Express nel mondo

Nome Paese Presentatore Percorso Canale Sito web
Peking Express Paesi Bassi
Belgio (Fiandre)
Ernst-Paul Hasselbach (2004)
Art Rooijakkers & Roos Van Acker
Sol Wortelboer (2012-)
2004: Mosca - Pechino    
2005: Pechino - Bombay    
2006: Rach Gia - Lhasa     
2006: Gangotri - Kochi  
2007: Rio de Janeiro - Lima    
2008: Città del Messico - Caracas    
2012: Seoul - Manila   
NET 5
VT4
Pagina ufficiale olandese
Pagina ufficiale belga
Pékin Express Francia Stéphane Rotenberg 2006: Parigi - Pskov - Pechino     
2007: Pechino - Bombay     
2008: Rio de Janeiro - Lima   
2009: Baia di Ha Long - Bali      
2010: Equatore (Nueva Loja) - Ushuaia    
2010: Gangotri - Pondicherry  
2011: Il Cairo - Città del Capo      
2012: Seoul - Sydney    
M6 Pagina ufficiale
Peking Express Germania Patrice Bouédibéla 2005: Mosca - Pechino     RTL
Peking Express Danimarca
Svezia
Norvegia
- 2007: Mosca - Pechino     TVNorge
Kanal 5
Pagina ufficiale norvegese
Pekín Express Spagna Paula Vázquez (2008)
Raquel Sánchez-Silva (2009-2010)
Jesús Vázquez (2011-2012)
2008: Madrid - Pskov - Pechino     
2009: Pechino - Bombay     
2010: Hanoi - Bali      
2011: Rift Valley - Città del Capo    
Cuatro Pagina ufficiale
Dakar Fès Express Marocco Hicham Mesrar 2011: Dakar - Fez    
2012: Wori - Manado  
2M Pagina ufficiale
A Grande Aventura Portogallo Fernanada Serrano 2012: Manado Tua - Manado   TVI Pagina ufficiale
Pékin Express Belgio (Vallonia) Michel De Maegd 2012: Wori - Manado   RTL-TVI Pagina ufficiale
Pechino Express Italia Emanuele Filiberto di Savoia 2012: Haridwar - Pechino       Rai 2 Pagina ufficiale

Note

  1. ^ Pechino Express: ecco il regolamento del reality di Rai2 | DavideMaggio.it
  2. ^ Programmi Rai2 - Pechino Express
  3. ^ Sostituiti dopo la prima puntata dalla coppia Marito e moglie formata da Massimiliano Lanza e Letizia Soldatelli
  4. ^ Durante la seconda missione della prima puntata il concorrente Riccardo Corsi ha rimediato una ferita cadendo dal risciò ed è stato portato all'ospedale. La coppia si è dunque dovuta ritirare dalla competizione.
  5. ^ [1]
  6. ^ [2]
  7. ^ [3]
  8. ^ [4]
  9. ^ [5]
  10. ^ [6]
  11. ^ [7]
  12. ^ [8]

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione