Oops!... I Did It Again

album di Britney Spears del 2000

Oops!... I Did It Again è il secondo album della popstar statunitense Britney Spears, pubblicato il 16 maggio 2000 dalla etichetta discografica Jive Records.[21] Già nella prima settimana di uscita, il disco debuttò alla prima posizione della classifica Billboard 200 vendendo 1.319.193 copie[22] [23] [24] [25] nella prima settimana[26]. È il miglior debutto di un'artista donna nella classifica statunitense.[27] Fu il secondo ed ultimo album della Spears a ricevere la certificazione di disco di diamante dall'associazione RIAA per aver venduto nei soli Stati Uniti più di 10 milioni di copie. [28] In totale l'album ha venduto mondialmente più di 22 milioni di copie.

Oops!... I Did It Again
album in studio
ArtistaBritney Spears
PubblicazioneMaggio 2000
Durata44 min : 30 s
Dischi1
Tracce12
GenerePop
Dance pop
Teen pop
EtichettaJive
ProduttoreTimmy Allen, Larry "Rock" Campbell, Barry Eastmond, Jake, Robert Jazayeri, Rodney Jerkins, Robert John, David Krueger, Kristian Lundin, Steve Lunt, Per Magnusson, Max Martin, Rami
Registrazione1999-2000
Certificazioni
Dischi d'oroBrasile (bandiera) Brasile[1]
(Vendite: 100.000+)

Ungheria (bandiera) Ungheria[2]
(Vendite: 25.000+)

Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (3)[3]
(Vendite: 210.000+)

Austria (bandiera) Austria[4]
(Vendite: 50.000+)
Belgio (bandiera) Belgio (3)[5]
(Vendite: 150.000+)
Canada (bandiera) Canada[6]
(Vendite: 700.000+)
Europa (bandiera) Europa (4)[7]
(Vendite: 4.000.000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia (2)[8]
(Vendite: 54.274)
Francia (bandiera) Francia[9]
(Vendite: 250.000+)
Germania (bandiera) Germania[10]
(Vendite: 1.000.000+)
Messico (bandiera) Messico (2)[11]
(Vendite: 300.000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (2)[12]
(Vendite: 60.000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (2)[13]
(Vendite: 140.000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[14]
(Vendite: 40.000+)
Svezia (bandiera) Svezia[15]
(Vendite: 40.000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (2)[16]
(Vendite: 180.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[17]
(Vendite: 900.000+)

Dischi di diamanteStati Uniti (bandiera) Stati Uniti[18]
(Vendite: 10.400.000+)

[19][20]

Britney Spears - cronologia
Album precedente
Album successivo
Logo
Logo del disco Oops!... I Did It Again
Logo del disco Oops!... I Did It Again
Singoli
  1. Oops!... I Did It Again
    Pubblicato: 27 marzo 2000
  2. Lucky
    Pubblicato: 8 agosto 2000
  3. Stronger
    Pubblicato: 13 novembre 2000
  4. Don't Let Me Be the Last to Know
    Pubblicato: 17 gennaio 2001

Sviluppo

Dopo la fine del ...Baby One More Time Tour, la Spears tornò a New York la settimana del 20 settembre 1999 per iniziare le registrazioni del suo secondo album, effettivamente iniziate nel novembre dello stesso anno. Il 7 gennaio 2000, la Spears era arrivata circa a metà del processo di registrazione, lavorando sia negli Stati Uniti che in Svezia. In quel periodo la cantante rivelò che l'album sarebbe stato un po' più funky del precedente.[29] Lei dice: "Quando ho registrato il primo album, avevo appena compiuto sedici anni. Voglio dire, quando guardo la copertina dell'album, mi viene da dire 'Oh, mio dio'. Questo album sarà completamente diverso. Ho finito di registrare in Svezia le prime sei tracce due mesi fa, e il materiale è assolutamente più funkie. E di sicuro è più maturo perché sono cresciuta anche come persona". Il secondo album della carriera della Spears contiene promozioni di Max Martin, Eric Foster White, Diane Warren, Babyface, e altri.[29] La Spears fu messa sotto costante pressione per il nuovo album a causa del successo commerciale di ...Baby One More Time. Al riguardo, affermò: "È abbastanza difficile raggiungere i dieci milioni. Ma dopo aver ascoltato il nuovo materiale ed averlo registrato, mi sento molto fiduciosa".[30]

Critica

I primi responsi della critica a "Oops!... I Did It Again" furono generalmente favorevoli: Metacritic, che dà un voto in scala 100 in base alle recensioni della critica, assegnò all'album un punteggio di 72, con dodici recensioni.[31]

David Browne di Entertainment Weekly ha detto: "La maggior parte delle tracce smentisce la critica secondo cui tutto il teen pop si risolve semplicemente in sorrisi e coreografie".[32] MTV Asia diede all'album otto stelle su dieci, affermando: "L'album ha un titolo ingannevole, in genere i fan sentono che Britney si è migliorata, e che questo è un ottimo secondo album. Britney è armata con un look da popstar più matura, canzoni più forti e pop, e ovviamente una maggior esposizione ai media".[33] Generalmente le critiche all'album furono positive, addirittura più favorevoli di quelle al precedente lavoro della Spears. Rolling Stone diede all'album 3.5 stelle su cinque indicandolo come "una fantastica cannonata pop, con più e migliori canzoni pre-fabbricate di quelle ottenute da 'N Sync o Backstreet Boys".[34] Allmusic diede quattro stelle su cinque, dicendo: "Ha la stessa combinazione di ballate sentimentali e sgargianti canzoni dance-pop che erano già presenti in ...Baby One More Time".[35]

Polemiche

La Spears e la sua casa discografica furono citate in giudizio da due musicisti che chiesero il riconoscimento dei diritti d'autore, affermando che due canzoni dell'album erano state copiate da una loro canzone. Michael Cottril e Lawrence Wnukowski presentarono un caso di violazione di copyright contro la Spears, la Zomba Recording Corp, la Jive Records, la Wright Entertainment Group e la BMG Music Publishing.[36] Secondo Cottrill e Wnukowski, le canzoni della Spears What U See (Is What U Get) e Can't Make You Love Me sono "virtualmente identiche" a una loro canzone. Cottrill e Wnukowski sostennero che nel 1999 avevano scritto e registrato una canzone intitolata What You See Is What You Get. Dissero che la canzone era stata proposta a uno dei rappresentanti della Spears in considerazione di un futuro album. Dissero che la canzone fu rifiutata, ma aggiunsero che le canzoni della Spears citate in giudizio avevano la stessa melodia.[36] Cottrill e Wnukowski persero però la causa in primo grado e in appello.

Singoli estratti

Tracce

  1. Oops!... I Did It Again – 3:31 (Max Martin, Rami)
  2. Stronger – 3:23 (Max Martin, Remi)
  3. Don't Go Knockin' on My Door – 3:43 (Max Martin, Jake, Alexander Kronlund, Rami)
  4. (I Can't Get No) Satisfaction – 4:23 (Mick Jagger, Keith Richards)
  5. Don't Let Me Be the Last to Know – 3:50 (Robert Lange, Shania Twain, Keith Scott)
  6. What U See (Is What U Get) – 3:36 (Per Magnusson, David Kreuger, Jörgen Elofsson, Rami)
  7. Lucky – 3:26 (Max Martin, Rami, Alexander Kronlund)
  8. One Kiss from You – 3:23 (S. Lunt)
  9. Where Are You Now – 4:39 (Max Martin, Andreas Carlsson)
  10. Can't Make You Love Me – 3:17 (Max Martin, Kristian Lundin, Andreas Carlsson)
  11. When Your Eyes Say It – 4:16 (Diane Warren)
  12. Dear Diary – 2:46 (Britney Spears, Jason Blume, Eugene Wilde)

Europa e America Latina Bonus Tracks

  1. Girl in the Mirror – 3:36 (Jorgen Elofsson)
  2. You Got It All – 4:09 (Rupert Holmes)
  3. Heart – 3:01 (George Teren, Eugene Wilde)

Australia e Nuova Zelanda Bonus Track

  1. Walk on By – 3:33 (Jorgen Elofsson, David Kreuger)

Versione deluxe

Il 26 marzo 2001 fu pubblicata una versione deluxe da due CD contenente il singolo europeo di Don't Let Me Be the Last to Know come disco bonus. Nel CD bonus erano inclusi i video musicali di Oops!... I Did It Again, Lucky, Stronger e Don't Let Me Be the Last to Know.

Edizione speciale per il Regno Unito

Questa edizione fu pubblicata il 23 maggio 2000 e conteneva due tracce, Heart e You Got It All, canzoni inedite registrate durante le sessioni di ...Baby One More Time. In più comprendeva il video promozionale di Lucky, esclusive esibizioni di Oops!... I Did It Again, uno screen saver e diverse immagini.

Edizione Speciale
CD 1

Album da 15 tracce, incluse Heart, You Got It All e Walk On By (bonus track di Australia e Nuova Zelanda).

CD 2
  1. Don't Let Me Be the Last to Know 3:49
  2. Don't Let Me Be the Last to Know [Hex Hector Radio Mix] 3:59
  3. Don't Let Me Be the Last to Know [Hex Hector Club Mix] 10:12
  4. Stronger [Mac Quayle Mixshow] 5:21
  5. Stronger [Pablo La Rosa's Transformation] 7:24
  6. Oops!... I Did It Again [Video] 4:10
  7. Lucky [Video] 4:08
  8. Stronger [Video] 3:36
  9. Don't Let Me Be the Last to Know [Video] 3:50

Classifiche

Classifica (2000) Posizione
massima
Argentina 1
Australia[37] 2
Austria[38] 1
Belgio (Fiandre)[39] 1
Belgio (Vallonia)[40] 1
Brasile 1
Canada[41] 1
Danimarca 1
Finlandia[42] 2
Francia[43] 1
Germania 1
Giappone 1
Irlanda 1
Italia[44] 1
Messico 1
Norvegia[45] 1
Nuova Zelanda[46] 2
Paesi Bassi[47] 1
Polonia 1
Portogallo 1
Regno Unito 2
Repubblica Ceca 1
Svezia[48] 1
Svizzera[49] 1
Ungheria 1
U.S. Billboard 200[41] 1


Note

  1. ^ ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco
  2. ^ Kereső - Arany- és platinalemezek - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  3. ^ Australian Certification (ARIA), in Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 maggio 2007.
  4. ^ IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft
  5. ^ http://www.ultratop.be/xls/Awards%202000.htm
  6. ^ Gold and Platinum
  7. ^ European Certification (IFPI), in International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 7 maggio 2007.
  8. ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt
  9. ^ InfoDisc : Les Certifications (Albums) du SNEP (les Disques de Platine)
  10. ^ Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank
  11. ^ Mexican Certification (AMPROFON), in Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas, A.C.. URL consultato il 7 maggio 2007.
  12. ^ Norwegian Certification (IFPI), in IFPI. URL consultato il 7 maggio 2007.
  13. ^ Dutch Certification (IFPI), in IFPI. URL consultato il 7 maggio 2007.
  14. ^ http://books.google.co.kr/books?id=IxQEAAAAMBAJ&pg=PA6&dq=billboard+1999+backstreet+boys+spain&hl=ko&ei=BUawTJieI4zuvQPN5bWsBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDoQ6AEwBQ#v=onepage&q=billboard%201999%20backstreet%20boys%20spain&f=false
  15. ^ http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20001.pdf
  16. ^ Swiss Certification (IFPI), in IFPI. URL consultato il 7 maggio 2007.
  17. ^ UK Certification (BPI), in British Phonographic Industry. URL consultato il 7 maggio 2007.
  18. ^ Recording Industry Association of America Recording Industry Association of America.
  19. ^ Britney maybe one more time USAToday.com
  20. ^ List of BMG Music Club's top selling albums in the United States
  21. ^ http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=290150&aid=424816
  22. ^ Rolling Stone | News
  23. ^ http://www.billboard.com/bbcom/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=875748
  24. ^ Information Not Found | Billboard.com
  25. ^ http://www.billboard.com/bbcom/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=875743
  26. ^ Soundscan's 50 Biggest Week Sales in the U.S. [Archive] - ATRL
  27. ^ http://www.billboard.com/#/news/it-s-official-lady-gaga-s-born-this-way-1005208502.story
  28. ^ http://www.uproxx.com/page/Britney+Spears
  29. ^ a b Music News, Interviews, Pics, and Gossip: Yahoo! Music
  30. ^ News - Articles - 1434384
  31. ^ Oops!... I Did It Again Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic
  32. ^ Oops!... I Did It Again Review | Music Reviews and News | EW.com
  33. ^ http://www.mtvasia.com/Review/CD/C2000051902.html
  34. ^ http://www.rollingstone.com/artists/britneyspears/albums/album/321762/review/5941004/oopsi_did_it_again
  35. ^ Oops!...I Did It Again - Britney Spears | AllMusic
  36. ^ a b BBC NEWS | Entertainment | Britney sued over songs
  37. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica australiana, su australian-charts.com, australian-charts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  38. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica austriaca, su austriancharts.at, austriancharts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  39. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica belga (Fiandre), su ultratop.be, ultratop. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  40. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica belga (Vallonia), su ultratop.be, ultratop. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  41. ^ a b Britney Spears: Charts & Awards, in Billboard. URL consultato il 7 maggio 2007.
  42. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica finlandese, su finnishcharts.com, finnishcharts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  43. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica francese, su lescharts.com, lescharts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  44. ^ http://www.fimi.it/classifiche.asp?idtipo_classifica=1&idclassifica=746&archivio=true
  45. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica norvegese, su norwegiancharts.com, norwegiancharts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  46. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica neozelandese, su charts.org.nz. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  47. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica neerlandese, su dutchcharts.nl, dutchcharts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  48. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica svedese, su swedishcharts.com, swedishcharts. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  49. ^ Andamento di Oops!...I Did It Again nella classifica svizzera, su hitparade.ch, hitparade. URL consultato il 12 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica