Gerardo di Buonalbergo
Gerardo (Gerardus, Girardus o Girart), (prima metà dell'XI secolo – 1086) signore di Buonalbergo, conte di Ariano. Era un nobile normanno attivo nel Mezzogiorno. Era inizialmente al servizio del principe di Benevento.
Biografia
Nonostante sia famoso per avere dato sua zia Alberada, sorella di suo padre, in sposa all'emergente Roberto il Guiscardo, per assicurarsi future alleanze, lui fu comunque un barone abbastanza importante da poter mandare 200 cavalieri come dote per Alberada, e di mandarne altri a Umfredo d'Altavilla, fratello di Roberto, per la Battaglia di Civitate del 1053. Prese parte lui stesso alla battaglia. Poco dopo divenne titolare della Contea di Ariano, che governò fino alla morte nel 1086.
Genealogia
Genealogia di Gerardo di Buonalbergo[1].
... │ ├─1>... │ │ │ └──>Gerardo di Buonalbergo (prima metà dell'XI sec. – 1086), Signore di Buonalbergo,Conte di Ariano, │ │ o=o (1) Theodora │ │ o=o (2) Adeliza │ │ o=o (3) Adeltruda │ │ │ ├─1> Erberto di Buonalbergo (metà dell'XI sec. - post 1101), Conte di Ariano (1086 - post 1101). │ │ │ │ │ ├──> Giordano d'Ariano (fine XI sec - 12 agosto 1127), Conte di Ariano (post 1101 - 1127). │ │ │ │ │ │ │ └──> Ruggero d'Ariano (prima metà del XII sec - post 1146), Conte di Ariano (1127 - 1139. │ │ │ │ │ └──> Girardo (docc tra il 1114 e il 1125) │ │ │ ├─1> Roberto di Buonalbergo (metà dell'XI sec. - 14 maggio 1121), Signore di Montefusco (?) │ │ │ │ │ └──> anonimo (att. 1119), Signore del Castello di Templano, presso Apice. │ │ │ └─1> Ottaviano (att. 1100), Signore di Bitetto. │ └─1> Alberada di Buonalbergo (prima metà dell'XI sec. - post 1111), o=o Roberto il Guiscardo(c.1025 - 1085), conte di Puglia e di Calabria (1057), poi duca di Puglia e Calabria (1059). │ ├─1> Emma (c.1052 - ), o=o Oddone di Bonmarchis │ │ │ └──> Tancredi, principe di Galilea (c.1072 - 1112) │ └─1> Boemondo I (c.1055 - 1111), principe di Taranto (1085), principe di Antiochia (1098), │ o=o Costanza, figlia di Filippo I di Francia │ └──> vedi genealogia degli Altavilla
Note
- ^ CUOZZO, Errico, L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II/ 1, Il Medieovo. Napoli, Edizioni del Sole,1989, pp. 593-825, in part. pp. 618-619.
Bibliografia
- CUOZZO, Errico, L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II/ 1, Il Medieovo. Napoli, Edizioni del Sole,1989, pp. 593-825.
- CUOZZO, Errico, Intorno alla prima contea normanna nell’Italia meridionale, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Lèon-Robert Ménager, a cura di CUOZZO, Errico e MARTIN, Jean-Marie. Roma-Bari, Laterza,1998 pp. 171-193.