Funivia Mezzocorona-Monte

funivia italiana

La funivia Mezzocorona-Monte è una funivia aerea che collega Mezzocorona a Monte Mezzocorona in Trentino, attualmente gestita dalla societá "Funivie Mezzocorona S.R.L.".

Funivia Mezzocorona-Monte
La stazione a monte della funivia
Localizzazione
Dati tecnici
Stato attualein funzione
GestoreFunivie Mezzocorona
Percorso
Stazione a valleMezzocorona, 270 m
Stazione a monteMonte Mezzocorona, 892 m
Tempo di percorrenza~3 min minuti
Lunghezza933 m m
Dislivello622 m m
Pendenza max(media) 89,7%
DintorniCima Roccapiana
Trasporto a fune

Cenni storici

 
La stazione a valle della funivia
 
L'irto percorso che percorrono le due vetture

L'impianto di questa funivia è stato innaugurato nel 1965 e fu costruito dalle officine meccaniche Lenzi e dalla ditta Hölzl. In realtá prima di questa costruzione esisteva una teleferica giá dall'epoca dell'Impero austro-ungarico, data la presenza di un'antica struttura accanto alla stazione a valle della funivia. Questo impianto detiene il primato europeo per il dislivello maggiormente ripido superato con una campata unica.[1]

L'esercizio dell'impianto è stato sospeso per un breve periodo, dove coloro che abitavano e/o avevano un'attivitá nella localitá Monte dovettero ingegnarsi nel trovare soluzioni. Un esempio è dato dal ristorante "Ai spiazzi", il quale ha organizzato un trasporto mediante elicottero ai turisti che volevano andare a mangiare nel loro ristorante.[1]

Domenica 20 marzo 2005 alle ore 11.00 si è tenuta l'inaugurazione del nuovo impianto, riammodernato dalla ditta Doppelmayr. Durante questi lavori, si è spostato dalla stazione a monte a quella a valle l'argano motore, inoltre sono state sostituite le apparecchiature elettriche.[1]

Caratteristiche

La stazione a valle si trova poco piú a nord del centro storico di Mezzocorona a 270 m, mentre la stazione a monte si trova in localitá Monte a 892 m, dopo aver quindi superato 622 metri di dislivello. Il tragitto lineare che le cabine devono affrontare è invece di 937 metri disposti lungo questo immaginario piano inclinato. Le cabine che possono portare fino a 5 persone, hanno un peso a vuoto di 360 kg, e riescono a trasportare circa 120 persone all'ora, ad una velocitá di circa 7,5 m/s, ovvero in poco meno di 3 minuti.[1]

Le funi sono di 24 mm quella portante e di 17 mm quella traente.

Note

  1. ^ a b c d Dati tecnici della funivia su lift-world

Bibliografia

  • Aldo Nicolardi, Teleferiche, Hoepli, 1950.
  • (DE) Günther Denoth, 100 Jahre Seilbahnen in Tirol, Sutton ed., 2008.

Voci correlate

Altri progetti