Utente:Nightingale2000/sandbox
ciao notte gelato [occhio]
Bene vedo che pian piano impari... ma c'è ancora un po' di strada da fare...
Intanto Wiki nn va a capo da sola se lo pigi una volta sola: Guarda:
Ciao Notte Gelato
Nella pagina li vedrai accanto. Se clikki Modifica vedrai ke sono andato a capo una volta sola. Non basta! O vai a capo due volte nella modifica come così:
Ciao
Notte
Gelato
o usi un codice particolare <br>:
Ciao
Notte
Gelato
Poi un articolo si comincia sempre con il nome in grassetto. Generalmente in grassetto va il nome e l'eventuale grafia in lingua straniera.
tipo:
La Romania è un paese dell'Europa sud-occidentale
Nel caso tu vuoi fare un collegamento ad una pagina con un nome, ma il nome ha qualche complessità c'è una tattica. Esempio:
La nostra città ha il titolo Pescia (PT), col (PT) per distinguerlo da altri paesi con lo stesso nome e dal fiume. Però non puoi fare un collegamento diretto con quel titolo xkè il (PT) è brutto.. Allora usi questa tattica [[Pescia (PT)|Pescia]] e apparirà così: Pescia, che è un link ke porta alla pagina della nostra città invece ke quello di Pescia che porta ad una pagina di disambigua (cioè una pagina in cui rimandano a + articoli con lo stesso nome).
Capitolo1
testo d'esempio
Capitolo2
testo d'esempio
Subcapitolo1 del capitolo 2
testo correlato al capitolo 2
Capitolo3
testo d'esempio
Subcapitolo1 del capitolo 2
testo correlato al capitolo 3
Subsubcapitolo1 del subcapitolo1 del capitolo3
testo correlato al subcapitolo 1 del 2
Nae Ionescu
da Wikipedia, enciclopedia libera
Nae Ionescu (Nicolae C. Ionescu) (n. 4 giugno oppure 16 iunie 1890 - m. 15 marzo 1940 ), filosofo, logico, pedagogo, giornalista romeno. E' assai apprezzato per le sue opere publicizzate, Roza vânturilor e filosofiche, Logica).
Note biografiche
Nato a Brăila nel 1890, Nae Ionescu intraprende gli studi primari, secondari e frequenta il liceo a Brăila.
A Bucarest s'îscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia e conclude i corsi în 1912 con specializzazione in filosofia.
Nel 1912, viene nominato professore al Liceo Matei Basarab di Bucarest.
Dopo un periodo in cui collabora agli "Studi filosofici" o alla "Noua Revistă Română",parte per la Germania, a Göttingen, în vederea desăvârşirii studiilor. Qui conosce la Prima Guerra Mondiale. Per circa cinque anni trascorre i suoi giorni in un lager di prigionieri.
Nel 1919 diviene Dottore în filosofia all'„Università di Monaco”,con la profesorul Bäumker, con la tesi : Die Logistik als Versuch einer neuen Bergründung der Mathematik (Logistica come nuovo tentativo di definire la matematica).
Tornato nel suo Paese nel 1919, diviene per un breve periodo professore,indi direttore al „Liceo militare Mânăstirea Dealu” poichè,in quell'anno, verrà nominato assistente alla cattedra di „Logică e Teoria della conoscenza” dal professor Constantin Rădulescu-Motru.
Nae Ionescu inaugura l'attività universitaria con la lezione Funzione epistemologica dell'amore.<br<
Nel 1922, pubblica nella „Gazeta Matematică” lo studio "Comentarii la un caz de intranzienţă a conceptelor matematice", per il quale otţiene il "premio della filosofia matematica" nell'anno 1923. Professore all'Universită di Bucarest, Nae Ionescu, attraverso le lezioni e i corsi sostenuti, ha avuto una grande influenza sulle generazioni dei giovani, indirizzando temporaneamente gli intellettuali dei suoi tempi verso l'estrema destra.Diviene professore di Mircea Eliade, Constantin Noica, Emil Cioran, Mircea Vulcănescu, C. Floru.
Massimo esponente della logica in Romania , Nae Ionescu conduce il giornale Cuvântul in cui sono iscritti numeroşi membri ai generaţiei de aur interbelice a literaturii şi pensieri româneşti (Mircea Eliade, Mircea Vulcănescu, Mihail Sebastian, Emil Cioran etc.).
Viene rinchiuso nella Miercurea Ciuc insieme ad altri discepoli suoi, a causa dei suoi ideali politici di estrema destra , e diviene uno degli ideologisti principali del legionarismo interbellico şi un apologista del fascismo romeno. Muore nel 1940 a Bucarest.
În timpul vieţii ha pubblicato un libro singolo, Roza vânturilor nel 1937, una raccolta di articoli di giornale strînse din iniţiativa lui Mircea Eliade che ne ha pure scritto la prefazione.
Dopo la sua morte,i suoi allievi hanno pubblicato folosindu-şi gli appunti di un Corso di metafisica e un corso di Storia della logica.
Riferimenti
Dora Mezdrea, Biografia, quinto volume, ed. Universal Dalsi tra il 2000 e il 2005. Isabela Vasiliu Scraba, Metafizica lui Nae Ionescu, 2000. offerto da "http://ro.wikipedia.org/wiki/Nae_Ionescu" Categorie: Nati nel 1890 | Morti nel 1940 | Autori romeni | detenuti politici romeni | Filozofi romeni | Logici romeni | Scrittori romeni
Pescia(pron. /'peʃʃa/) este o comună italiană care este cunoăstită pentru piaţa floarilor şi aventurele de Pinocchio. (Carlo Collodi).Este situaţa în o zonă centrală între Lucca şi Florenţia,şi aproape de Pisa. Este o comună de Pistoia ,cu o suprafaţă de 79 km². Oraşele este situaţa supra ţărmele de omonimului fluviului Pescia.
Oraşele are doi diferiţi centri: primul pentru mercantilele activities on the left bank of the river and the second one for religious activities on the right bank. In the first one there is the castle and the square and in the second one there is the cathedral.
The city has also little villages on the Pesciatin mounts. Jean Charles Sismondi called Pesciatin mounts “Pesciatin Switzerland” because these mounts seemed similar to his Swiss mounts. All these villages are similar: they have (or had) walls, a little church and a tower, which has always become the church bell tower. The names of these villages are: Medicina, Fibbialla, Aramo, San Quirico, Castelvecchio, Stiappa, Pontito, Sorana, Vellano and Pietrabuona. Other villages of the comune are Collodi, Veneri, Alberghi and Chiodo.
The most important buildings of the city are Palace Palagio, Palace Della Barba, the Dome, the Communal Palace and the City Library. Another important building is the Old Flower Market (1951) for its modern architecture.
Economic activities in and around the city are: flower growing (carnations) and paper production. Pescia is famous all over the world for its flower growing and sale (it is called “The city of flowers”). It is enough to remember the sale relations, which Pescia has with Belgium. Paper production is a very old activity in Pesciatin zone, and nowadays many paper factories produce paper of good quality and sell it to all Italy. In Pietrabuona there is the Museum of Paper.
Pescia is an important school centre in its zone. In the city there are three professional high schools: economical, agrarian and graphic-touristic high school, and four cultural high schools: classical, scientific, linguistic and psico-pedagogic high school.
[edit] History of the city
Centre of Pescia as seen from surrounding hillsAccording to some archaeological excavations, archaelogs think, that Lombards here built the first settlement on the river banks. The name of the city comes from a Lombard word, which means “river”.
Lucca occupied and destroyed Pescia during the 13th century, but Pesciatins quickly rebuilt their city. During the entire Middle Ages Florence and Lucca contended for the city, because the free commune of Pescia was located on the border between the two republics. After Pisa tried uselessly to conquest the city, Florence occupied it. Pescia joined the fights between Guelphs and Ghibellines.
The economy of the city was founded on the mulberry cultivation and on the silkworm breeding, about which a legend said that it was imported in Europe for the first time by a Pesciatin monk.
At the end of 17th century the Grand-duke of Tuscany declared Pescia “City of the Grand Duchy of Tuscany. The passage of Napoleon highly damaged the economy of the city, because he substituted silk with sugar beet.
Bombardaments during World War 2 highly damaged Pescia, but the city was quickly rebuilt, and then Pesciatins built the Old Flower Market, and the world flower sale began.
[edit] Communal administration
Mayor: Antonio Abenante, since June 2004.
[edit] Words Inhabitants: Pesciatins Adjective of the city: Pesciatin
[edit] Twin cities Nerja, Spain Oullins, France
[edit] External links Comune di Pescia (Official page)