Sordità
La sordità, detta anche ipoacusia, è una diminuzione, o perdita dell'udito, che dipende da un’alterazione dell’apparato uditivo. Questo può accadere in vari modi (malattia, esposizione a rumori forti, malformazione di origine genetica, traumi, assunzione di farmaci o vaccinazioni etc etc).
Sordità | |
---|---|
Specialità | otorinolaringoiatria |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 389 |
ICD-10 | H90 |
MeSH | D034381 |
MedlinePlus | 003044 |
eMedicine | 994159 |
La sordità non è limitata agli esseri umani: è infatti associabile anche ad alcune specie di animali. Essa può accompagnare l'individuo sin dalla nascita, ma nella maggioranza dei casi è causata da traumi subiti durante il corso degli anni. È una condizione che colpisce, in maniera parziale, un quinto della popolazione italiana[senza fonte].
La sordità viene spesso definita "handicap invisibile" ma anche "l'habitat della comunicazione", perché presente ma non immediatamente percepibile dall'esterno.
Sordità infantile
Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita hanno difficoltà nell'apprendimento della lingua parlata, che non acquisiscono in maniera "naturale", ma che deve invece essergli insegnata attivamente. Per favorire il successo degli interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre sempre più diffusamente allo screening uditivo neonatale. Ciò al fine di attivare precocemente le metodologie diagnostiche, di protesizzazione, impianto cocleare, preliminari ai percorsi riabilitativi e di apprendimento della lingua. Esistono attualmente due metodologie, compatibili e utilizzabili in maniera parallela, per la riabilitazione. Si parla di "oralismo puro" quando la persona sorda viene rieducata all'uso della parola attraverso l'utilizzo di protesi acustiche o, in caso di sordità gravi/profonde, attraverso l'applicazione chirurgica di impianto cocleare, a cui segue un periodo variabile (che può durare anche per tutta la fase di crescita del bambino) di riabilitazione di logopedia svolto in centri specializzati e perfezionato in famiglia e nell'ambiente sociale di vita. Si parla invece di metodo bilingue quando al bambino, dopo la diagnosi e la protesizzatione (o, eventualmente, impianto cocleare), viene insegnato sia l'italiano che la Lingua dei Segni Italiana (LIS), garantendo uno sviluppo cognitivo normale. Alcune ricerche scientifiche indicano che l'apprendimento in tenera età di una Lingua dei segni italiana facilita l'apprendimento della lingua parlata, processo più lungo e difficile. Questo permette oggi di utilizzare serenamente sia la Lingua dei segni che la logopedia. Si può infatti la LIS per permettere ai bambini di accedere a contenuti adatti alla loro età e seguire le lezioni a scuola tramite un Assistente alla Comunicazione o a un interprete e allo stesso tempo migliorare la loro padronanza linguistica dell'italiano grazie alla logopedia, sapendo che la prima non interferisce con la seconda.
Grazie a queste tecniche si può oggi arrivare ad una buona integrazione dei sordi nella società, tale da definire la sordità come l' "habitat della comunicazione" ed anche l'"handicap invisibile", perché presente ma non immediatamente percepibile.
Tipi e livelli di sordità
Il calo uditivo può essere di vario grado: lieve, medio, grave o profondo. In quest’ultimo caso non è possibile sentire la maggior parte dei suoni e rumori, neanche quelli di intensità elevata. La sordità parziale è anche detta con il termine medico di ipoacusia. Esistono diversi tipi di ipoacusia, in base alle cause che l'hanno provocata. I più frequenti tipi sono la presbiacusia (ARHL) correlata strettamente con l'invecchiamento, e l'ipoacusia legata al danno da rumore (NIHL).
Oltre che per l'entità della perdita di udito, le tipologie di sordità e ipoacusia vengono classificate in base alla sede del danno che le ha prodotte.
- Ipoacusia trasmissiva: il danno è avvenuto a livello dell’orecchio esterno o a livello delle strutture trasmissive dell’orecchio medio (catena ossiculare). Il deficit è solitamente pantonale, benché sia solitamente più accentuato per le frequenze medio-gravi. Raramente il deficit di tipo trasmissivo è superiore a 50-60 dB.
- Ipoacusia neurosensoriale: il danno è localizzato a livello della coclea (ipoacusia neurosensoriale cocleare) o a livello del nervo acustico (ipoacusia neurosensoriale retrococleare. Il deficit dipende dall’entità del danno e dalla localizzazione mono o bilaterale. Nel caso in cui il nervo acustico non sia eccessivamente danneggiato, parte dell'input uditivo può essere recuperata mediante interventi con impianto cocleare e conseguente riabilitazione.
Alcuni personaggi affetti da sordità
- Joachim du Bellay, poeta francese (1522-1560)
- Joseph Sauveur, fisico francese (1653-1716) - scopritore dell'acustica
- Francisco Goya, pittore spagnolo (1746-1829)
- Ludwig van Beethoven, compositore tedesco (1770-1827) - Divenuto sordo
- Laurent Clerc, docente francese (1775-1869)
- Pinturicchio, pittore italiano (1454-1513)
- Ferdinand Berthier, scrittore francese (1803-1886)
- Bedřich Smetana, compositore cèco (1824-1884), divenuto sordo a causa della sifilide.
- Alessandra di Danimarca, moglie di Edoardo VII, regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e imperatrice d'India (1844-1925), divenuta sorda in seguito ad un'otosclerosi ereditaria
- Alexander Graham Bell, inventore statunitense (1847-1922) - Bell ha dedicato un grande lavoro all'insegnare ai sordi a parlare, avendo fra l'altro la madre e la fidanzata affette da sordità.
- Helen Keller, istitutrice privata (1880-1968) - sordo-cieca
- Ernest Hemingway, scrittore statunitense (1899-1961) - Divenuto sordo
- Marlee Matlin, attrice statunitense, sorda dalla nascita, ha cantato e segnato in lingua dei segni americana (ASL) in due occasioni l'inno statunitense al Super Bowl.
- Raymond Lévesque, compositore della polinesia Francese (1928)
- Emmanuelle Laborit, commediografa francese (1971)
- Deanne Bray, commediografa statunitense (1971)
- Konstantin Tsiolkovski, fisico russo (1857-1935)
- Foxy Brown, rapper statunitense
- Ayumi Hamasaki, cantante giapponese
- Oreste Carpi, pittore italiano (1921-2008)
- Pete Townshend, musicista inglese (1945) - Divenuto sordo, ha contribuito a fondare l'associazione H.E.A.R. un'associazione che aiuta i musicisti che perdono l'udito a causa del frastuono dei concerti
- Howie Seago attore.
- Lou Ferrigno: attore.
- Richard Biggs: attore.
Voci correlate
- Sordomutismo
- Ottavio Assarotti, fondatore delle scuole per sordi ed inventore della dattilologia della Lingua dei Segni.
- Tommaso Pendola
- Tommaso Silvestri
- Charles-Michel de l'Épée
- Alfabeto manuale o dattilologia.
- Sordocecità
- Giochi olimpici silenziosi
- Lingua dei segni
- Apparecchio acustico
- Impianto cocleare
- Sordità improvvisa
- Figli di un Dio minore, film statunitense del 1986
- Tutti i rumori del mondo, film tv di Raiuno
- L'amore è sordo fiction della RAI
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su sordità
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sordità