Paranza
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
La Paranza può essere:
- Una barca da pesca costiera in legno, con un albero a vela latina.
- Una rete da pesca da fondo a strascico tirata da due piccole imbarcazioni o da paranze.
- Una frittura di pesce composta prevalentemente da pesci di piccole dimensioni, naselli, triglie, ghiozzi e sogliolette.
- Nel gergo camorristico napoletano può indicare un gruppo di barche per il trasporto di merce di contrabbando oppure la batteria di fuoco di un gruppo camorristico.
- Una tecnica di combattimento con il bastone, detta anche bastone siciliano.
- In dialetto romanesco e in quello napoletano indica una compagnia di persone legate da amicizia o da legami lavorativi.
- Una canzone del 2007 di Daniele Silvestri: "La Paranza", tratta dall'album Il latitante.
- La Paranza nei gruppi musicali folcloristici napoletani significa un gruppo di persone disposte a semicerchio con al centro il leader del gruppo.
- Nella Festa dei Gigli di Nola il gruppo di uomini che sollevano e trasportano a spalla gli otto obelischi e la Barca costruiti in onore di San Paolino.