Voce principale: Utente:Mentnafunangann.

Avvisi preliminari sull'Officina

 
Questa pagina, anche quando vuota, non rientra fra i casi di cancellazione immediata in quanto deve sempre essere disponibile per farci quello che mi pare.
Qualora non vi sia una valida ragione perché questa pagina debba essere mantenuta attiva anche vuota, scusa la franchezza, sono affari tuoi.
 

Prove

Nome Ruolo Data di nascita Squadra
- [[]] All [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}
[[]] [[]] [[]] 19 {{}}

Stagioni

Città e data Incontro Risultato Best scorer dell'Italia Note
{{}} [[]]
[[]]
{{}} - {{}} All:
Cap:
{{}} [[]]
[[]]
{{}} - {{}} All:
Cap:

Prove premi

Premio Nome Squadra
MVP [[]] {{}}
Miglior realizzatrice [[]] {{}}
Miglior attaccante [[]] {{}}
Miglior muro [[]] {{}}
Miglior servizio [[]] {{}}
Miglior palleggiatrice [[]] {{}}
Miglior ricevitrice [[]] {{}}
Miglior difesa [[]] {{}}
Miglior libero [[]] {{}}

Pallavolisti

Nazionalità{{}}
Pallavolo  
Ruolo[[]]
SquadraTemplate:Volley F
Carriera
Squadre di club
Template:Volley F
Template:Volley F
Template:Volley F
Template:Volley F
Template:Volley F

' (...) è una pallavolista [[]].

Rosa

'
Allenatore: [[]]
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
[[]] {{}} [[]] {{}}
[[]] {{}} [[]] {{}}
[[]] {{}}
[[]] {{}} [[]] {{}}
[[]] {{}} [[]] {{}}
[[]] {{}} [[]] {{}}
[[]] {{}} [[]] {{}}
Note:

 

'
#
'
#
'
#
'
#
'
#
'
#
'
#


Campionati

Anno Podio
Campione Seconda Terza
1946-47
Dettagli
Ganz TE Elektromos VC Csepel
1947-48
Dettagli
Ganz TE Állami Kollégium Elektromos VC
1948-49
Dettagli
Csepel Template:Volley Vasas Budapest Ganz TE
1949-50
Dettagli
Template:Volley Vasas Budapest Csepel Ganz TE
1950
Dettagli
Template:Volley Vasas Budapest Csepel Kerületi Textiles
1950-51
Dettagli
Csepel Template:Volley Vasas Budapest Miskolci VSC
1951-52
Dettagli
Csepel Honvéd Budapest Újpesti Dózsa
1952-53
Dettagli
Csepel Template:Volley Vasas Budapest Honvéd Budapest
1953-54
Dettagli
Csepel Template:Volley Vasas Budapest Újpesti Dózsa
1954-55
Dettagli
Újpesti Dózsa Template:Volley Vasas Budapest Csepel
1955-56 Non disputato
1956-57
Dettagli
Újpesti Dózsa Template:Volley TFSE Budapest Miskolci VSC
1957-58
Dettagli
Újpesti Dózsa Budapest Spartacus Miskolci VSC
1958-59
Dettagli
Újpesti Dózsa Template:Volley Vasas Budapest Budapest Spartacus
1959-60
Dettagli
Újpesti Dózsa Budapest Spartacus Template:Volley Vasas Budapest
1960-61
Dettagli
Újpesti Dózsa Honvéd Budapest Budapest Spartacus
1961-62
Dettagli
Újpesti Dózsa Budapest Spartacus Template:Volley Vasas Budapest
1962-63
Dettagli
Újpesti Dózsa Honvéd Budapest Template:Volley Vasas Budapest
1963-64
Dettagli
Honvéd Budapest Újpesti Dózsa Csepel
1964-65
Dettagli
Honvéd Budapest Újpesti Dózsa Csepel
1965-66
Dettagli
Honvéd Budapest Újpesti Dózsa Csepel
1966-67
Dettagli
Honvéd Budapest Csepel Újpesti Dózsa
1967-68
Dettagli
Csepel Honvéd Budapest Újpesti Dózsa
1968-69
Dettagli
Csepel Újpesti Dózsa Honvéd Budapest
1969-70
Dettagli
Csepel Újpesti Dózsa Template:Volley Vasas Budapest
1970-71
Dettagli
Újpesti Dózsa Csepel Honvéd Budapest
1971-72
Dettagli
Újpesti Dózsa Csepel Budapest Spartacus
1972-73
Dettagli
Csepel Budapest Spartacus Honvéd Budapest
1973-74
Dettagli
Csepel Újpesti Dózsa Budapest Spartacus
1974-75
Dettagli
Újpesti Dózsa Csepel Budapest Spartacus
1975-76
Dettagli
Csepel Honvéd Budapest Újpesti Dózsa
1976-77
Dettagli
Csepel Újpesti Dózsa Budapest Spartacus
1977-78
Dettagli
Csepel Template:Volley Vasas Budapest Budapest Spartacus
1978-79
Dettagli
Csepel Honvéd Budapest Template:Volley Vasas Budapest
1979-80
Dettagli
Honvéd Budapest Csepel Kecskeméti
1980-81
Dettagli
Honvéd Budapest Csepel Template:Volley Vasas Budapest
1981-82
Dettagli
Csepel Kecskeméti Honvéd Budapest
1982-83
Dettagli
Kecskeméti Tungsram Budapest Csepel
1983-84
Dettagli
Tungsram Budapest Kecskeméti Honvéd Budapest
1984-85
Dettagli
Tungsram Budapest Kecskeméti Csepel
1985-86
Dettagli
Tungsram Budapest Kecskeméti Délép SE
1986-87
Dettagli
Kecskeméti Újpesti Dózsa Honvéd Budapest
1987-88
Dettagli
Tungsram Budapest Újpesti Dózsa Kecskeméti
1988-89
Dettagli
Csepel Tungsram Budapest Nyíregyházi
1989-90
Dettagli
Újpesti Dózsa Nyíregyházi Kecskeméti
1990-91
Dettagli
Újpesti Dózsa Kaposvár Csepel
1991-92
Dettagli
Kaposvár SC Seghedino Nyíregyházi
1992-93
Dettagli
Kaposvár SC Seghedino Újpesti Dózsa
1993-94
Dettagli
Kaposvár Template:Volley Vasas Budapest SC Seghedino
1994-95
Dettagli
SC Seghedino Csepel Template:Volley Vasas Budapest
1995-96
Dettagli
SC Seghedino Template:Volley Vasas Budapest Kaposvár
1996-97
Dettagli
Kaposvár SC Seghedino Template:Volley Vasas Budapest
1997-98
Dettagli
Nyíregyházi Kaposvár Template:Volley Dunaferr
1998-99
Dettagli
Kaposvár SC Seghedino Template:Volley Dunaferr
1999-00
Dettagli
Kaposvár Nyíregyházi SC Seghedino
2000-01
Dettagli
Kaposvár Template:Volley Dunaferr SC Seghedino
2001-02
Dettagli
Template:Volley Dunaferr Kazincbarcika Kaposvár
2002-03
Dettagli
Kazincbarcika Kaposvár Template:Volley Dunaferr
2003-04
Dettagli
Kazincbarcika Template:Volley Dunaferr Kaposvár
2004-05
Dettagli
Kaposvár Kazincbarcika Kecskeméti
2005-06
Dettagli
Kazincbarcika Kaposvár Template:Volley Mapei
2006-07
Dettagli
Kaposvár Kazincbarcika Kecskeméti
2007-08
Dettagli
Kaposvár Kecskeméti Template:Volley Dunaferr
2008-09
Dettagli
Kaposvár Kecskeméti Template:Volley Mapei
2009-10
Dettagli
Kaposvár Kecskeméti Template:Volley Dunaferr
2010-11
Dettagli
Kaposvár Kecskeméti Template:Volley Dunaferr

Coppa

Edizione Podio
Anno Sede finale Campione Risultato Finalista
1992-93
Dettagli
- VKP Bratislava - Žilina
1993-94
Dettagli
- VKP Bratislava - Žilina
1994-95
Dettagli
- VKP Bratislava - -
1995-96
Dettagli
- VKP Bratislava - -
1996-02
- Non disputata
2002-03
Dettagli
- Púchov - -
2003-04
Dettagli
- VKP Bratislava - -
2004-05
Dettagli
- Prešov 3 - 2
(21-25, 25-21, 25-17, 20-25, 15-9)
Púchov
2005-06
Dettagli
- Nové Mesto - Template:Volley Zvolen
2006-07
Dettagli
- VKP Bratislava 3 - 1
(25-23, 28-26, 11-25, 25-17)
Prešov
2007-08
Dettagli
- VKP Bratislava 3 - 2
(15-25, 25-23, 21-25, 25-19, 15-12)
Template:Volley Humenne
2008-09
Dettagli
- Template:Volley Humenne 3 - 2
(25-21, 25-23, 25-27, 21-25, 16-14)
VKP Bratislava
2009-10
Dettagli
- VKP Bratislava 3 - 1
(25-19, 24-26, 25-17, 25-18)
Template:Volley Humenne
2010-11
Dettagli
- Template:Volley Humenne 3 - 0
(25-19, 25-20, 25-23)
VKP Bratislava
2011-12
Dettagli
- Team Bratislava 3 - 2
(25-20, 20-25, 23-25, 25-22, 16-14)
Template:Volley Svidnik

Scavi

<---{| class="wikitable" width="97%" style="font-size:91%" !width="5%"|Pos. !width="16%"|Foto !width="25%"|Nome !width="46%"|Descrizione !width="6%"|Note |- |-align=center | 1 || - || || - || [] |- |-align=center | 2 || - || || - || [] |- |-align=center | 3 || - || || - || [] |- |-align=center | 4 || - || || - || [] |- |-align=center | 5 || - || || - || [] |- |-align=center | 6 || - || || - || [] |- |-align=center | 7 || - || || - || [] |- |-align=center | 8 || - || || - || [] |- |-align=center | 9 || - || || - || [] |- |-align=center | 10 || - || || - || [] |- |-align=center | 11 || - || || - || [] |- |-align=center | 12 || - || || - || [] |- |-align=center | 13 || - || || - || [] |- |-align=center | 14 || - || || - || [] |- |-align=center | 15 || - || || - || [] |- |-align=center | 16 || - || || - || [] |- |-align=center | 17 || - || || - || [] |- |-align=center | 18 || - || || - || [] |- |-align=center | 19 || - || || - || [] |- |-align=center | 20 || - || || - || [] |- |-align=center | 21 || - || || - || [] |- |-align=center | 22 || - || || - || [] |- |-align=center | 23 || - || || - || [] |- |-align=center | 24 || - || || - || [] |- |-align=center | 25 || - || || - || [] |- |-align=center | 26 || - || || - || [] |- |-align=center | 27 || - || || - || [] |- |-align=center | 28 || - || || - || [] |- |-align=center | 29 || - || || - || [] |- |-align=center | 30 || - || || - || [] |- |-align=center | 31 || - || || - || [] |- |-align=center | 32 || - || || - || [] |- |-align=center | 33 || - || || - || [] |- |-align=center | 34 || - || || - || [] |- |-align=center | 35 || - || || - || [] |- |-align=center | 36 || - || || - || [] |- |-align=center | 37 || - || || - || [] |- |-align=center | 38 || - || || - || [] |- |-align=center | 39 || - || || - || [] |- |-align=center | 40 || - || || - || [] |- |-align=center | 41 || - || || - || [] |- |-align=center | 42 || - || || - || [] |- |-align=center | 43 || - || || - || [] |- |-align=center | 44 || - || || - || [] |- |-align=center | 45 || - || || - || [] |}--->

Case

Le case di Pompei sono state i principali nuclei abitativi dei cittadini dell'antica Pompei, la città romana sepolta sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce grazie ad una serie di campagne archeologiche: la maggior parte delle domus pompeiane segue il classico impianto delle abitazioni romane ossia atrio con impluvium e contornato da cubicoli, tablino, giardino con peristilio ed una cucina con il focolare; tuttavia alcune di queste, soprattutto per motivi di spazio, hanno uno schema irregolare, che comporta la mancanza di cubicoli o della sala triclinare, mentre altre hanno la caratteristica di essere precedute, nella zona dell'ingresso, da un ampio spazio, che si affaccia direttamente sulla strada, utilizzato come bottega: questo particolare tipo di casa, prende il nome di pergula.

Case della regio VII

La Casa della Caccia Antica, conserva, dopo le ristrutturazioni post sisma del 62, l'impianto originario, ossia formata da ingresso, atrio e tablino, quest'ultimo finemente decorato con zoccolatura che imita marmi, mentre nella predella sono disegnati paesaggi nilotici. Il giardino ha sulla parete di fondo un affresco, poco conservato, che descrive una caccia alle fiere. Di notevole interesse anche una stanza nei pressi dell'atrio[1].

La Casa di M. Fabius Rufus è il risultato dell'accorpamento di più edifici ed addossata alla mura di cinta della città, in posizione panoramica, con vista sul golfo di Napoli: di grosse dimensioni, presenta all'interno decorazioni in quarto stile; nei pressi dell'atrio la struttura era dotata anche di un piccolo quartiere termale[2].

La Casa di Sirico apparteneva a due fratelli o due soci in affari, Sirico e Nummiano, ed è costituita dall'unione di due abitazioni. Presenta un atrio tuscanico, un oecus con affreschi, come Oreste e Pilade e Marte e Venere, e nell'atrio d'ingresso reca un'epigrafe che inneggia al guadagno[3].

La Casa dell'Orso Ferito deve il suo nome ad un mosaico posto all'ingresso dell'abitazione, che rappresenta appunto un orso ferito da un'asta. Caratteristico il giardino con pareti affrescate e una fontana decorata con un mosaico raffigurante la Venere in una conchiglia e sotto Nettuno con il tridente[4].

La Casa dei Capitelli Colorati fu realizzata nel II secolo a.C., con numerosi rifacimenti nei secoli successivi ed è cosi chiamata per la presenza di due capitelli figurati nel vestibolo d'ingresso. Presenta numerose decorazioni in primo stile ed è caratterizzata da un atrio tuscanico con sedici colonne in tufo e due peristili[5].

La Casa delle Nozze di Ercole ed Ebe o di Marte e Venere risale al II secolo a.C. e presenta un atrio tuscanico ed un peristilio: parte della costruzione inoltre doveva essere in legno come dimostrato da una serie di buchi lasciati dai pali intorno all'impluvium[6].

La Casa del Principe di Montenegro fu scavata nel 1851 ma fu fortemente danneggiata dai bombardamenti del 1943: andarono infatti distrutti l'atrio e diversi ambienti che presentavano decorazioni in terzo e quarto stile[7].

La Casa di M. Caesi Blandi o di Marte e Venere è stata scavata nel 1848 e nel 1862: l'atrio presenta un impluvio in tufo e quasi tutta la pavimentazione a mosaico, che nei pressi dell'ingresso assume il disegno di delfini, segue quindi il tablino ed il peristilio, con il colonnato quasi del tutto intatto; in tre ambienti si conservano sia resti di pitture che di pavimento a mosaico[8].

La Casa di T. Terentius Proculus è stata esplorata a più riprese tra il 1843 ed il 1868: superato l'ampio vestibolo d'ingresso, si accede direttamente al peristilio dove al centro doveva sorgere una vasca; la casa era inoltre dotata di un'area dedicata a panificio, con forno e macine e la principale decorazione era rappresentata da un larario con affrescata una vestale seduta nell'atto di versare libagioni, con un asino alle sue spalle ed un Genio[9].

La Casa di T. Terentius Neo è stata esplorata tra il 1843 ed il 1868 ed è una casa di modeste dimensioni, ad impianto irregolare, con atrio con impluvium in marmo ed otto stanze, in alcune delle quali resistono decorazioni parietali, soprattutto nella zoccolatura: sulla parete nord dell'esedra fu ritrovato uno degli affreschi più famosi dell'antica Pompei, ossia quello di Terentius Neo con sua moglie[10].

La Casa di Optatio è così chiamata per il ritrovamento di un graffito che riportava tale nome: l'atrio conserva l'impluvium, mentre nel tablino sono visibili resti dell'antica pavimentazione a mosaico; nel resto della casa, in diversi ambienti, resti di intonaco a fondo nero, mentre in una stanza lungo il giardino era dipinto un larario, ormai sbiadito, con un serpente alla base e due divinità su di esso[11].

La Casa di Gavius Rufus o di Teseo o dei Sette Scheletri è stata scavata nel 1867 ed all'interno di essa furono ritrovati sette corpi, di cui, solo di uno, fu possibile effettuare il calco: dall'impianto irregolare, è costituita da un atrio con impluvio e giardino con resti del colonnato ed al centro una piccola piscina; in diversi ambienti restistono mosaici pavimentali e affreschi in secondo e terzo stile, in particolar modo, ben conservati, quelli dell'esedra, staccati e conservati al museo archeologico di Napoli[12].

La Casa di C. Vibi ha il classico schema della casa romana: nell'atrio sono presenti i resti di un tavolo in marmo con i piedi decorati ed intorno si aprono cubicoli, dove in uno fu ritrovata la raffigurazione di un paesaggio sacro; prosegue quindi con il giardino e i resti del peristilio con il porticato, dove al centro doveva trovarsi una piscina di cui rimane solo parte del bordo semicircolare, mentre nel triclinio furono rivenuti tre divani da pranzo, in legno e bronzo con intarsi in argento e rame[13].

La Casa di N. Popidius Priscus o dei Marmi è stata esplorata tra il 1833 ed il 1864 e tra i principali reperti ritrovati, la statua di un Sileno: l'atrio ha un impluvio in tufo ed intorno diversi cubicoli con resti di decorazioni parietali in nero o in rosso, mentre nel giardino, oltre a basi di colonne, è stata ritrovata una scala che conduceva alle cantine, al cui interno è un larario, ancora affrescato, sul cui altare sono state ritrovate resti delle offerte[14].

La Casa di Eros Punito o di Vettius è così chiamata per il ritrovamento di un affresco che mostra Venere condurre Eros ad una punizione per aver sbagliato mira durante il lancio di una freccia: la casa ha un impianto regolare, con atrio e tablino, nel quale fu ritrovato l'affresco principale, insieme ad un altro raffigurante Marte e Venere[15].

La Casa delle Quadrighe o della Caccia Nuova presenta un lungo corridoio d'ingresso su cui si apre la cucina che conserva i resti di un larario dalle pitture ormai sbiadite, mentre quelle del triclinio sono state asportate per essere conservate al museo archeologico di Napoli, tra cui l'affresco dell'officina di Efesto; conserva invece le sue pittore il viridario, con scene da giardino, con piante, fiori, fontane ed animali di grossa dimensione[16].

La Casa di Mercurio è stata scavata nel 1844, 1848 e 1862: di poco più di duecento metri quadrati, superato l'ingresso ci si immette nell'atrio con impluvium, dove rimane anche una colonna ed intorno si aprono gli otto ambienti che costituiscono l'abitazione; resti di decorazioni parietale in rosso e in nero si riscontrano sui muri, oltre ai resti di una scala che conduceva al piano superiore e ad un'altra che portava alla cantina[17].

La Casa di Popidi Prisci misura poco più di centro metri quadrati ed è composta da sei stanze: in alcune di esse, in particolar modo nel tablino e nell'atrio si sono conservati pannelli decorativi in giallo ed in rosso; la casa era anche dotata di un secondo piano[18].

La Casa di Caprasius Primus è stata esplorata nella seconda metà del XIX secolo ed ha una pianta irregolare: resti di decorazioni pittoriche si osservano ancora in un ambiente anche se picchettati durante l'esplorazioni borboniche; nella stessa stanza è inoltre facile capire, tramite le decorazioni a stucco, che aveva un soffitto a volta[19].

La Casa di Suettii, Potitus ed Elainus presenta un ingresso con capitelli quadrati in tufo e sulla facciata principale sono presenti iscrizioni elettorali: all'interno la casa è composta da atrio, tablino, triclinio, cucina coi resti del focolare e di un forno, giardino e viridario ed in alcuni di questi ambienti è possibile notare resti di stucchi e di affreschi, che, come quelli del corridoio d'ingresso, si rifanno al primo stile, con disegni geometrici colorati[20].

La Casa di Ercole Fanciullo è stata scavata a più riprese tra il 1837 ed il 1867: appena superato l'ingresso, sono i resti di una scala che conduceva al piano superiore, l'atrio presenta scarni resti d'impluvio e nel giardino c'era un larario ad edicola; probabilmente la casa era di proprietà di un egiziano, poiché al suo interno venne ritrovato un banco decorato con simboli della cultura egizia: tale reperto è oggi conservato al museo archeologico nazionale di Napoli[21].

La Casa del Doppio Larario è stata esplorata nel tra il 1837 ed il 1869 ed è così chiamata poiché nel giardino si trovano i resti di due larari sovrapposti tra loro: la casa aveva ingresso direttamente da una bottega e seguiva poi l'atrio, il tablino e il giardino, oltre a diversi cubicoli e alla cucina, nella quale c'era, accanto al focolare, dipinto un larario, andato perduto[22].

La Casa di M. Spuri Mesoris presenta un atrio d'ingresso con puteale in marmo, mentre è andato perduto l'impluvium, di cui a stento si riconosce la forma ed intorno si aprono cubicoli ed il triclinio che contengono tracce di decorazione pittorica in rosso ed in giallo; in un cubicolo i pannelli decorativi sono rimasti quasi del tutto intatti, insieme a stucchi e alla pavimentazione[23].

La Casa del Panettiere o del Magistrato Anonimo è stata scavata nel 1863 e nel 1869 ed è cosi denominata poiché al suo interno è stato ritrovato un affresco a cui sono state date due diverse interpretazioni: la prima è che si tratti di una panetteria, mentre la seconda di un magistrato che distribuisce pane al popolo; la casa è formata da atrio, cucina con latrina, oecus e triclinio, oltre a diversi cubicoli e hai resti di una scala che conduceva al piano superiore: in diversi ambienti sono presenti tracce di pittura parietale[24].

La Casa di Bacco, che ospita la direzione degli scavi, venne esplorata nel 1824 e 1826 ed in seguito danneggiata dal bombardamento della seconda guerra mondiale nel 1943: è così chiamata per il ritrovamento di un affresco raffigurante Bacco a grandezza naturale con ai piedi una pantera; della casa rimane solo l'impluvium restaurato, mentre altri affreschi ed un pavimento in marmo sono stati ritrovati nella zona dell'esedra[25].

La Casa della Parete Nera o dei Bronzi prende il nome dal triclinio che aveva le pareti dipinte in nero, in quarto stile, andato in parte distrutto a seguito del bombardamento del 1943 e parzialmente restaurato: la casa si presente con atrio, con diverse stanze intorno, anch'esse danneggiata durante la seconda guerra mondiale ed un giardino con peristilio; sono stati inoltre rinvenuti resti di capitelli in tufo di Nocera[26].

La Casa dei Capitelli Figurati è così denominata poiché sulle colonne poste all'ingresso erano dei capitelli sui quali sono scolpite diverse figure come un uomo e una donna o un satiro ubriaco ed una menade: l'atrio conserva l'impluvio ed il puteale, mentre nel giardino si sono conservate le colonne del peristilio; resti sia di intonaco che di pavimentazioni si riscontrano in alcuni ambienti[27].

La Casa del Granduca di Toscana ha sulla facciata esterna uno stemma in terracotta raffigurante un'aquila, mentre all'interno si apre un atrio con impluvio, contornato da cubicoli, di cui uno affrescato con un larario ed una zoccolatura in rosso; segue quindi un tablino, nel quale è stato ritrovato l'affresco del supplizio di Dirce ed il giardino, con una fontana a nicchia completamente rivestita a mosaico e decorata con conchiglie[28].

La Casa delle Forme di Terracotta o di Tullius Faustus è stata esplorata nel 1832 e nel 1837: presenta il classico impianto delle case romane e nei suoi ambienti rimangono tracce di decorazioni in terzo stile, sia pitture che stucchi; nei pressi dell'ingresso fu ritrovato un anello in bronzo[29].

La Casa di Diana III o di M. Spurius Saturninus e D. Volcius Modestus è stata scavata in epoca borbonica nel 1760 e dopo, essere stata depredata, è stata seppellita: esplorata nuovamente tra il 1841 ed il 1910, fu devastata dai bombardamenti del 1943, che l'hanno ridotta ad un cumulo di macerie; tra il 2007 ed il 2010 lavori di restauro ne hanno protetto parte della cucina, che presenta resti di un larario affrescato: tra i principali reperti una statua di Diana, ritrovata nel viridario[30].

La Casa del Peristilio o di Secundus Tyrannus Fortunatus è stata pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, portando alla distruzione alcuni ambienti che conservavano pitture in terzo stile; tuttavia le principali decorazioni sono state staccate in epoca borbonica e conservate al museo archeologico di Napoli: oltre ai vari affreschi, sono stati recuperati tazze e vasi in avorio, abbelliti con figure a rilievo[31].

La Casa di Petutius Quintus, così chiamata per il ritrovamento di tale nome su un'anfora posta all'ingresso, è stata esplorata alla fine del XVIII secolo e nei primi sondaggi borbonici è stata spogliata di tutte le principali decorazioni: restano tuttavia tracce di colonne stuccate e pareti affrescate in rosso ed in giallo[32].

La Casa di Cipius Pamphilus Felix è composta da un atrio ed un piccolo giardino con i resti di quattro colonne: tra gli ambienti, in un oecus, si osservano resti di pittura a forme geometriche, mentre quelle meglio conservate sono custodite al museo archeologico di Napoli, come l'affresco del larario rinvenuto nella cucina[33].

La Casa di Trittolemo è stata esplorata tra il 1859 ed il 1871: ha un ampio corridoio d'ingresso che affaccia direttamente sull'atrio con impluvio a cui seguono il tablino ed il peristilio, nel quale si trovava un altare in muratura, decorato con fiori gialli e rossi; nel corso degli scavi sono stati rinvenute sedici lampade in terracotta, mentre gli affreschi in secondo e quarto stile che si conservavano nel tablino, sono andati perduti a seguito del bombardamento del 1943[34].

La Casa di Romolo e Remo è così chiamata per il ritrovamento di un affresco, nell'oecus, raffigurante la nascita di Roma con Romolo e Remo insieme alla lupa: questo dipinti, insieme a molti altri, è stata perso a seguito della cadute di diverse bombe sulla casa durante la seconda guerra mondiale; resta esclusivamente parte della zoccolatura sulla quale poi erano disegnati pannelli, spesso con scene di animali: nella casa fu inoltre rinvenuto uno scheletro di un uomo con un anello d'oro al dito[35].

La Casa del Veteranus Iulianus è stata esplorata nel 1871: la casa non aveva un atrio e si accedeva direttamente nel peristilio, dove era posta una voliera, di cui si notano ancora i resti basali di pietre disposte in circolo; mancano forme decorative[36].

La Casa dell'Altare di Giove è un'abitazione di modeste dimensioni indagata per quattro volte dal 1817 al 1868 ed in seguito fortemente danneggiata dalle incursioni aeree della seconda guerra mondiale, che hanno portato alla distruzione di ambienti e di affreschi[37].

La Casa di C. Julius Primigenius è stata scavata nel 1845 e nel 1859: restano tracce del peristilio con colonne, anche se queste in parte sono andate distrutte dei bombardamenti del 1943, così come i resti di un larario con un serpente alla base e disegni di piante nella nicchia[38].

La Casa del Re di Prussia era probabilmente una caupona ed è composta da un atrio, una cucina, un dormitorio e da un piano superiore: nell'atrio è possibile notare l'affresco riproducente un paesaggio ed un larario ed alla base era una fontana decorata a mosaici, danneggiata; nella casa fu anche ritrovato un affresco di tipo erotico conservato al museo archeologico napoletano[39].

La Casa della Caccia Nuova è stata scavata nel 1821 e nel 1863: l'atrio presenta resti di pavimentazione a mosaico, ben conservato, con disegno centrale nel tablino; attorno alla stanza d'ingresso, dove fu anche rinvenuto un affresco con protagonisti Arianna e Teseo, si aprono dei cubicoli, con parti di intonaco al muro e pavimento: il giardino, con peristilio sostenuto da colonne scanalate e una piccola fontana centrale, doveva essere abbellito con un grosso affresco di animali, di cui non ne rimane traccia[40].

La Casa di L. Caeciulius Capella o del Principe Enrico d'Olanda fu scavata nel 1845 e nel 1863 e presentava sulla facciata diverse iscrizioni elettorali: all'interno si compone di corridoio d'ingresso, atrio e giardino con peristilio che recava al centro una piccola piscina con fontana, dove fu ritrovata una statua di un ragazzo mezzo nudo che afferrava tra le mani la testa e la coda di un delfino; tra i vari ambienti che compongono la casa, caratteristico il triclinio fenestrato[41].

La Casa di Narcisso o della Statua di Narciso è così chiamata per il ritrovamento di una statua di bronzo, in una stanza nei pressi dell'ingresso, che raffigura Narciso o Dioniso: l'atrio presenta un impluvio in marmo e, così come i cubicoli che si aprono intorno, resti delle decorazioni parietali; segue quindi il triclinio e la cucina con i resti del focolare: al suo interno furono anche ritrovati diversi utensili da cucina in bronzo come delle brocche[42].

La Casa di Camillo potrebbe essere stata utilizzata come officina per la produzione di lana: dall'atrio, tramite alcuni gradini è possibile raggiungere il triclinio ed il giardino, dove in origine, in quattro nicchie, erano affrescate quattro statue in blu; in diversi ambienti si conservano le decorazioni parietali sia nella parte dell'intonaco che dello stucco[43].

La Casa di Cornelius Diadumenus viene così denominata per un sigillo ritrovato, riportante questo nome: nella casa si conservano ancora diverse decorazioni pittoriche, sia nel triclinio, che nelle camere che si affacciano sul giardino; gli affreschi meglio conservati sono stati staccati per essere conservati al museo archeologico di Napoli, come quello di Artemide e della ninfa Callisto, ritrovato nel triclinio e Afrodite, ritrovato in una stanza nei pressi dell'atrio[44].

La Casa del Balcone Pensile ha la particolarità di aver conservato parte del piano superiore, che sporge sulla strada rispetto all'ingresso sottostante: all'interno, un giardino centrale con peristilio sostenute da tre colonne ed un pilastro, dove sorgeva anche una fontana decorata con una statua di bambino che recava in mano una conchiglia e poggiava su di un piedistallo, abbellito con una testa di Giove in bronzo[45].

La Casa di Ganimede o delle Quattro Stagioni è stata scavata nel 1839 e nel 1863: nell'atrio si conservano resti dell'impluvio ed intorno cubicoli ed oecus con resti di intonaco in giallo e in rosso; nel giardino restano superstiti alcune pezzi di colonna del peristilio e l'ingresso alla sala triclinare, che in origine possedeva mura stuccate in bianco, con raffigurazioni in rilievo[46].

La Casa di L. Caecilius Communis o di M. Stronnius Favorinus si presenta con un lungo corridoio d'accesso dove era posta anche la scala che portava al piano superiore: l'atrio conserva l'impluvio circondato dai resti di quattro colonne ed intorno si aprono gli ambienti della casa, tra cui la cucina, con panca in muratura e il triclinio, con resti della zoccolatura in rosso[47].

La Casa del Cambio o del Banchiere o della Regina d'Inghilterra è stata scavata tra il 1838 ed il 1863: l'atrio reca al centro l'impluvio ed un puteale ed in un angolo si apre un caratteristico larario a nicchia, sostenuto da una colonna e due semicolonne poggianti al muro; in diversi ambienti della casa di notavano i resti sia della pavimentazione a mosaico o a pezzi di marmo, sia delle decorazioni parietali: nella cucina è un tavolo in legno con forno e bollitore, mentre in un altro ambiente vasche utilizzate per la colorazione dei tessuti[48].

La Casa di V. Popidius o delle Colombe è stata esplorata nel 1838: superato il corridoio d'ingresso si accede all'atrio con impluvium in marmo e contornato da cubicoli ed un oecus; segue quindi il tablino ed il giardino con un portico sul lato sud, sostenuto da cinque pilastri, mentre la cucina era dotata anche di forno: all'interno della casa fu ritrovato uno scheletro[49].

La Casa di L. Caecilius Communis o di M. Stronnius Favorinus è stata scavata nel 1840 e nel 1862: la casa è composta da un atrio d'ingresso, cubicoli, una cucina, mentre mancava il giardino, che fu ricreato direttamente nel tablino tramite una pittura; scarsi resti di decorazione a mosaico si notano lungo una parete di un ripostiglio[50].

La Casa del Marinaio o di Niobe o del Gallo conserva resti di mosaico pavimentale nel corridoio d'ingresso e nell'atrio ma è ancor meglio conservato, con disegni geometrici, in una camera da letto e nel tablino: il giardino è stato devastato da alcune bombe sganciate durante la seconda guerra mondiale, mentre altra particolarità era la presenza di un piccolo quartiere termale con calidarium e tepidarium, oltre ad uno spogliatoio, i cui affreschi sono conservati al museo archeologico di Napoli[51].

La Casa di A. Octavius Primus è stata esplorata nel 1859 e nel 1872 e danneggiata da una bomba durante la seconda guerra mondiale: nell'atrio, oltre all'impluvio, si conservano le quattro colonne che sorreggevano il compluvium, un puteale e una tavolo in marmo con i piedi decorati; nel triclinio resti di pittura, mentre nella cucina si conserva parte di un larario, con un serpente che si arrampica su di una colonna, realizzato in stucco[52].

La Casa di C. Iulius Nicephorus è stata scavata nel 1859 e nel 1872 ed è di modeste dimensioni: è semplicemente composta da un atrio, una cucina, diversi piccoli ambienti ed un oecus che si affaccia sul giardino con resti del peristilio[53].

La Casa di Aemilius Crescens ha un pianta irregolare e dopo essere stata esplorata nel 1842 e nel 1872 fu gravemente danneggiata da un bombardamento nel 1943 che ne distrusse la maggior parte delle decorazioni: in seguito è stata restaurata nel 1950; nei pressi della porta d'ingresso erano dipinte due iscrizioni elettorali, staccate e conservate al museo archeologico di Napoli[54].

La Casa di Maius Castricius fa parte del complesso della casa di Fabio Rufo ed è così chiamata per il ritrovamento di un iscrizione osca che riportava tale nome: la casa doveva essere composta da un peristilio con colonne, lungo il quale si aprivano gli ambienti ed un giardino, sulle cui pareti, sono raffigurati animali, pigmei e gladiatori[55].

La Casa di Umbricius Scaurus I è stata pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, provocandone la quasi totali distruzione e riducendola ad un cumolo di macerie: lavori di restauro si sono avuti solo nel 2010 e 2011; tuttavia in alcune zone è ancora possibile osservare resti della pavimentazione a mosaico e la zoccolatura in giallo di diversi ambienti[56].

La Casa di Umbricius Scaurus II è stata scavata dal 1851 al 1858 ma pesantemente bombardata nel 1943, riducendola ad un cumolo di macerie: dall'impianto regolare, presenta un atrio con impluvium, un tablino e ed un peristilio con al centro una piscina circondata da colonne, oltre a diciannove stanze; tra le principali decorazioni supersiti, resti di zoccolatura alle pareti in giallo e mosaici pavimentali, in alcuni casi disposti a disegno[57].

Case della regio VIII

La Casa dei Mosaici Geometrici è una delle più grandi abitazioni di Pompei, composta da oltre sessanta stanze, frutto dell'unione di due abitazioni, risalenti entrambe al III-II secolo a.C. e poi rimodernata dopo il terremoto del 62. Possiede un ampio atrio con impluvium ed un tablino da cui si accede al peristilio e al portico. Singolare è la pavimentazione in cocciopesto o a mosaico a motivi geometrici in bianco e nero[58].

La Casa di Cornelio Rufo possiede un impluvio in marmo, dove è stato ritrovato il ritratto del proprietario, conservato all'antiquarium di Pompei. Segue poi il tablino ed il peristilio, con fontana e due puteali[59].

La Casa di Championnet I è stata scavata per la prima volta nel 1799 ed in seguito nel 1812 e nel 1828; superato il corridoio d'ingresso si accede all'atrio con impluvium in marmo con resti di tre colonne delle quattro che sosteneva il compluvium: sia nell'atrio che nei cubicoli circostanti, ben conservati i mosaici pavimentali, sia a schemi geometrici, che con tessere colorate; il giardino è composto da un atrio con dodici colonne e la casa si completava con un piano inferiore.

La Casa di Championnet II è stata scoperta nel 1808: ha lo schema tipico delle case romane, con atrio con impluvio e giardino con peristilio che correva su tutti e quattro i lati e di cui rimangono le basi delle colonne; in alcuni ambienti si notano resti di mosaici utilizzati come pavimento.

La Casa di L. Aelius Magnus era una vecchia casa, con il tempo inglobata nelle Terme del Sarno: superato l'ingresso, nel corridoio si aprono ai lati piccole stanze, fino a giungere ad un grande tablino, dove però non restano segni di decorazioni; nel 1943 la casa fu colpita da una bomba che però rimase inesplosa.

La Casa del Cinghiale II o di Vesbinus fu scavata tra il 1887 ed il 1927 ed è così chiamata poiché all'ingresso è posto un mosaico pavimentale raffigurante un cinghiale: altre decorazioni delle stesso tipo o pittoriche, in terzo stile, si riscontrano negli ambienti che si aprono intorno all'atrio e nel tablino; una scala conduce al piano inferiore, dove sono presenti cubicoli e la cucina e doveva godere probabilmente di un giardino terrazzato.

La Casa del Ninfeo fu probabilmente esplorata per la prima volta nel 1758 e in seguito nel 1886 e nel 1928; superato l'ingresso si accede nell'atrio di tipo tetrastilo sulla quale si affacciano le rovine di diversi cubicoli ed un larario caratterizzato da tre gradini in marmo: furono qui ritrovati diversi affreschi, conservati oggi al museo archeologico nazionale di Napoli, raffiguranti libri, monete e una botte; nel giardino è il ninfeo da cui la casa prende il nome, con una scala dalla quale scendeva l'acqua.

La Casa di Severus è data dall'unione di due abitazioni ed è stata scavata per la prima volta nel 1797 per poi essere nuovamente esplorata nel 1883 e nel 1928: la casa si trova nei pressi delle mura cittadina, che in parte superava nella zona del giardino; sono presenti due atri ed in uno dei corridoi d'accesso sono visibili i resti della pavimentazione, l'atrio è completo d'impluvium e nel tablino una scala conduce al livello sottostante dove sono poste le camere da letto, mentre nel giardino si trovava una piscina.

La Casa delle Colombe a Mosaico è così chiamata per il ritrovamento di un mosaico nel tablino raffigurante delle colombe mentre si abbeverano su un grosso recipiente colmo d'acqua; proprio i mosaici sono l'elemento ricorrente nella casa, soprattutto nella pavimentazione: l'atrio doveva avere tessere in bianco e nero, con inserti di stelle, mentre sono ben conservati quelli dei cubicoli; dal tablino provengono inoltre un mosaico a figure geometriche con quattro papere ai lati ed uno raffigurante un leone.

La Casa di L. Caecilius Phoebus si disponeva su tre livelli: il piano d'ingresso ed uno superiore, andato perduto ed uno inferiore; ampia più di mille metri quadrati e con oltre dieci camere, la casa presenta scarni residui di decorazione parietale: nell'atrio è posto un impluvio in tufo, mentre nel giardino sono visibili i resti della piscina.

La Casa di Giuseppe II o di Fusco è stata indagata a più tappe tra il 1750 ed il 1928: disposta su tre livelli, misura oltre mille metri quadrati ed è divisa in circa diciotto stanze; l'area dell'atrio conserva l'impluvio in tufo ed intorno si aprono cubicoli, all'interno dei quali sono stati ritrovati diversi affreschi, conservati poi al museo archeologico nazionale di Napoli, tutti in terzo stile: nel piano inferiore invece si trovava la zona termale, con frigidarium, tepidarium e calidarium.

La Casa di Ercole ed Auge presenta un atrio in cui sono visibili i resti di colonne che sosteneva il compluvio ed intorno diversi cubicoli, che al momento dello scavo risultavano ancora affrescati: in uno di esso venne ritrovata la raffigurazione di Dioniso e un sileno; segue quindi il tablino ed il giardino, mentre nella cucina è visibile ancora il focolare: resti di decorazioni parietali sono nell'oecus.

La Casa del Cinghiale I apparteneva alla famiglia dei Coeli e presenta del tutto intatto il mosaico pavimentale dell'ingresso e dell'atrio, in alcune parti disposto a disegno, tra cui spicca la raffigurazione di una città fortificata ed una scena di anatre e fiori, con tessere colorate, conservato al museo archeologico di Napoli: nel giardino inoltre ben si conservano le colonne del peristilio, quasi tutti ancora con i capitelli.

La Casa della Regina Carolina è stata scavata tra il 1809 ed il 1839 ed ha la caratteristica di possedere nell'atrio, un muretto, con ai quattro lati dei pilastri che sostenevano il tetto, al cui centro è posto l'impluvium in marmo: resti di una scala accertano la presenza di un piano superiore, mentre nel giardino è posta una vasca in muratura ed un larario a cui si accede tramite quattro gradini e sostenuto da due colonne.

La Casa di Diana è stata esplorata nel 1826 e nel 1840 ed è un'abitazione di modeste dimensioni: le stanze si aprono tutte intorno all'atrio, che presenta resti di impluvium e puteale; la cucina ha ancora il focolare e i resti di una scala accertano la presenta di un piano superiore: al suo interno sono state rinvenute poche decorazioni.

Casa di Sex. Decimius Rufus si apre con un corridoio d'accesso lungo il quale è posta l'entrata per la cucina che conserva ancora il forno e per un cubicolo; nel giardino, su una colonna del peristilio è stato ritrovata un graffito con il nome che è stato dato poi alla casa: nello stesso ambiente è anche un larario che era ricoperto di stucco bianco e righe rosse.

La Casa di Plotilla o d'Apolline e Coronide è caratterizzata da un lungo corridoio d'ingresso che porta direttamente nel peristilio che presenta ancora resti di colonne: intorno si aprono tutti gli ambienti della casa tra cui cucina e latrina.

La Casa di Pane è stata esplorata nel 1818: l'atrio ha un impluvio in tufo ed intorno diversi ambienti tra cui un oecus, un ripostiglio, due camere da letto, triclino e tablino, mentre nel giardino, che presenta i resti del colonnato, si apre un esedra.

La Casa di M. Holconi Rufi è stata scavata per la prima volta nel 1766 ed in seguito nel 1855 e nel 1861: già il corridoio d'ingresso presenta resti di pitture, così come negli ambienti intorno all'atrio, in particolar modo in una stanza dove è una raffigurazione di Apollo e Dafne, di Ercole e di Perseo ed Andromeda ed in cubicolo con affreschi di volti; nel giardino con peristilio, di cui rimangono i resti delle colonne, tra cui una rinforzata, si apre l'esedra, con pavimentazione in marmo.

La Casa di T. Mescinis Gelonis era utilizzata anche come lavanderia: l'atrio presenta resti d'impluvio ed un tavolo in marmo ed intorno si aprono diverse piccole stanze, che in totale, nella casa, sono dodici; seguono quindi tablino e peristilio: scarse sono le decorazioni.

Casa con Atrio Tetrastilo o di Onfale è così denominata sia per via dell'atrio di tipo tetrastilo che si osserva appena superato l'ingresso, sia per il ritrovamento, nel tablino, di un affresco raffigurante Ercole e Onfale: nello stesso ambiente anche un dipinto di Diana e Endimione ed Ippolito; resti di pittura sono visibili in diverse stanze della casa.

La Casa del Gallo I o di Ero e Leandro è stata scavata nel 1840, 1881 e 1943: la casa è caratterizzata da due atri, di cui uno presenta un altare e diversi cubicoli che conservano ancora resti dell'intonaco; il giardino invece preserva colonne capitellate che facevano parte del peristilio e diverse pareti affrescate: nello stesso ambiente si aprono l'oecus, un'esedra ed un triclinio, mentre nella cucina rimane un focolare ed un larario con affreschi sbiaditi.

La Casa di un Vasaio è così chiamata per il ritrovamento di numerosi oggetti, come ciotole e lampade in ceramica: la casa presenta il classico schema delle abitazioni romane, come atrio con impluvium in tufo, contornato da cubicoli, il tablino ed il giardino con peristilio che conserva quasi del tutto intatte le colonne con capitelli e scanalature lungo i lati in stucco.

La Casa del Medico o del Giudizio di Salomone è stata scavata nel 1841 e 1882: il secondo nome dell'abitazione è dovuta al ritrovamento di un affresco raffigurante pigmei durante il giudizio di Salomone, ma dallo stesso ambiente provengono anche un affresco di pigmei che banchettano ed un altro di pigmei sul Nilo; la casa non presenta particolari variazioni architettoniche, eccetto l'impluvium di forma rettangolare.

La Casa della Calce o di Popidius Celsinus è stata esplorata a varie riprese tra il 1815 ed il 1943 e presenta un atrio con impluvium in tufo, intorno al quale si aprono diversi ambienti come cubicoli ed oecus che presentano tracce di intonaci e pavimenti: superato il tablino si accede nel peristilio con numerose colonne superstiti che racchiudono l'area del giardino.

La Casa delle Pareti Rosse o della Famiglia Fabia prestava al momento dello scavo alcune iscrizioni elettorali sulla facciata: superato l'ingresso si accede direttamente all'atrio con impluvio e larario a nicchia, nella quale furono ritrovate sei statuette in bronzo e la parte centrale ancora affrescata; in diversi ambienti si conservano ancora tracce di decorazioni parietali, alcune, come ad esempio nell'oecus, interamante intatte e dalla caratteristica colorazione in rosso pompeiano.

Casa di Acceptus e Euhodia è stata esplorata nel 1881 ed al suo interno sono stati ritrovati due corpi: uno di un bambino, di cui è stato eseguito il calco e lo scheletro di una donna; resti di decorazioni parietali si conservano in numerosi ambienti della casa e caratterizzati quasi tutti da una zoccolatura in nero con disegni di piante e pannelli centrali in giallo, alcuni con al centro quadretti con raffigurazioni sbiadite dal tempo, mentre statuette in marmo sono conservate al museo archeologico di Napoli.

La Casa dello Scultore è stata scavata nel 1773 e poi nel 1796 e nel 1867 e presenta un architettura alquanto complessa, in quanto si presenta suddivisa in due sezioni a piani diversi: la parte inferiore è quella dove si trova l'atrio ed era adibita a laboratorio artigianale, mentre la parte superiore era dedicata alla vita quotidiana con cubicoli, triclinio e giardino; anche in questo caso sono stati ritrovati diversi affreschi, tra cui un frammento ritrovato nel peristilio, raffigurante scene nilotiche.

Case della regio IX

La Casa di Giulio Polibio è del II secolo a.C. ed è composta da un atrio con decorazioni in primo stile, un ambiente di servizio con cucina e larario dipinto, un peristilio con affreschi in terzo stile, nel quale sono stati ottenuti i calchi di armadi e porte ed un triclinio, con la raffigurazione di Anfione e Zeto a Dirce: nello stesso ambiente fu ritrovata anche una statua di Apollo in bronzo[60].

La Casa di M. Obellio Firmo risale all'epoca sannitica: costituita da due ingressi, è dotata di un secondo piano attraverso il quale si accedeva con tre scale. La maggior parte delle decorazione degli ambienti, come l'oecus, il tablino e l'atrio sono in secondo stile e degni di nota sono un medaglione con la raffigurazione Obelio figlio e della moglie e la scena di un banchetto; la casa è inoltre dotata di giardino[61].

La Casa del Centenario è cosi chiamata in quanto esplorata nel 1879 a diciotto secoli di distanza dall'eruzione del Vesuvio ed è una delle case più grandi di Pompei, frutto dell'unione di tre abitazioni. L'atrio è in stile tuscanico con pavimento a mosaico e pitture a soggetto teatrale, mentre il tablino dà l'accesso al peristilio porticato; al centro del giardino è la piscina, mentre sul fondo un piccolo ninfeo. La casa è dotata anche di un secondo quartiere più piccolo, con atrio centrale, circondato da stanze[62].

La Casa di M. Epidio Rufo è caratterizzata da un grosso portone e da un atrio corinzio con sedici colonne, alte quattro metri e mezzo. Notevole il larario, con dedica al padrone e ai lari della casa e le tracce di pitture presenti nel tablino, con soggetti di piante stilizzate ed architetture fantastiche, oltre ad una scena di Marsia che sfida Apollo a suonare la tibia[63].

La Casa di Marco Lucrezio apparteneva ad un decurione della città, nonché sacerdote di Marte; presenta un atrio con larario, un tablino ed un giardino pensile arricchito con statue in marmo. Una scala conduceva al piano superiore, mentre delle decorazioni, in parte staccate e conservate la museo archeologico di Napoli, rimangono quadretti con soggetti mitologici e architetture fantastiche, tipiche del quarto stile, come il trionfo di Bacco[64].

La Casa dei Pittori al Lavoro ha permesso agli studiosi di ben comprendere le modalità di pittura dell'epoca romana, in quanto al momento dell'eruzione dei pittori stavano eseguendo dei lavori di decorazione. La casa presenta un grosso salone, che affaccia su di un giardino con un piccolo portico ed aiuole simmetriche[65].

La Casa dei Casti Amanti era in corso di ristrutturazione al momento dell'eruzione, come testimoniato dai disegni preparatori sulle mura realizzati prima di essere colorati. In parte usata come panificio, presenta numerose pitture tra cui quelle di amanti riuniti a convito. Nella stalla sono stati inoltre ritrovati gli scheletri dei muli utilizzati per caricare il grano[66].

La Casa di Paccius Alexander è una piccola casa di poco meno di duecento metri quadrati: l'atrio presenta in una parete resti della decorazioni con tre nicchie di cui una, decorata con una conchiglia, adibita a larario; tra gli ambienti meglio conservati è il triclinio, con affreschi in quarto stile, tra cui si una donna con un pavone ed un uomo con lo stesso animale, mentre altri sono stati staccati e conservati nel museo archeologico nazionale di Napoli, come Teti nell'officina di Efesto.

La Casa di M. Epidi Sabini è un grande casa con oltre venticinque stanze e con un doppio atrio, in uno dei quali è posto un larario, caratterizzato da una grossa colonnina dorica e ancora affrescato: possiede inoltre un tablino e due peristiliPeristilio|; numerose sono le decorazioni rimanenti, sia pavimentali, a mosaico, sia parietali, con pitture in primo e quarto stile, mentre altra particolarità è rappresentata dalla cucina che era anche utilizzata come panificio privato.

La Casa di Sodoma e Gomorra è stata scavata nel 1858 ed in seguito nel 1869 ed è così chiamata poiché sia nel triclinio che nel cubicolo è stato ritrovato un graffito che si riferiva alle città di Sodoma e Gomorra: la casa, grande poco più di centotrenta metri quadrati, ha sei stanze ed un atrio centrale.

La Casa della Fontana d'Amore è stata esplorata nel 1851 e l'ingresso è anticipato da una bottega: l'abitazione è di modeste dimensioni e composta da un cubicolo, da un triclinio, che presenta residui di decorazioni parietali e un piccolo giardino, nel quale è una fontana, affrescata in origine con una ninfa che aveva tra le mani un cratere a forma di fontana dal quale usciva l'acqua.

La Casa di Chlorus e Caprasia o del Gallo II ha nel triclinio l'ambiente più importate ritrovato: è infatti caratterizzato da un soffitto a volta e conserva i suoi affreschi sia lungo le pareti che nella parte del tetto; anche un cubicolo nei pressi del peristilio ha resti di decorazioni parietali, ma rovinate dal tempo: in particolar modo nella scena centrale di un pannello dovevano essere raffigurati Galatea e Polifemo; la casa era dotata anche di un piano superiore.

La Casa di Titus Dentatius Panthera o di Bellerofonte o della Principessa Margherita presenta ancora sulla facciata d'ingresso resti di affreschi, così come nell'atrio dov'era dipinto Bellerofonte, poi staccato per essere conservato al museo archeologico nazionale di Napoli: la casa inoltre aveva in alcuni ambienti una pavimentazione in cocciopesto ed in altri a mosaico, mentre tra gli altri affreschi rinvenuti una pittura raffigurante le tre Grazie.

La Casa di Q. Brittius Balbus, dopo un breve corridoio d'ingresso, ha un atrio, intorno al quale si aprono diversi ambienti tra cui cubicoli con resti della decorazione in stucco e intonaco: nello stesso ambiente è presente anche un focolare e diverse nicchie utilizzate come larari; nella zona del giardino si aprono il triclinio ed un'esedra, mentre del peristilio restano solo due colonne con scarne decorazioni in stucco, oltre ad un puteale.

La Casa di Curvius Marcellus e Fabia presenta un atrio con impluvium in marmo e pareti, così come quelli dei cubicoli e del triclinio, con resti di decorazioni pittoriche in giallo, rosso e nero; superato il tablino si accede nel giardino con i resti delle basi delle colonne e di un larario, mentre nella cucina si osserva il focolare ed una latrina.

La Casa di M. Casellius Marcellus è stata scavata nel 1869: l'atrio ha un caratteristico larario a nicchia sostenuto da due colonne e poggiante un alto podio dipinto in rosso, sul quale si osservano, anche se sbiaditi, due serpenti in giallo; segue quindi il tablino ed il giardino.

La Casa della Nozze di Nettuno ed Anfitrite o della Principessa Margherita o del Granduca di Toscana è stata esplorata nel 1849 e nel 1869: negli ambienti della casa si notano ancora resti della decorazione parietale, anche se i principali reperti, rappresentati da mosaici sono stati staccati e conservati al museo archeologico napoletano, come ad esempio la raffigurazione di Nettuno e Anfitrite ed una raffigurazione di pesci ed anatre, realizzati entrambi con tessere colorate.

La Casa di Philocalus aveva un dipinto di Mercurio e Minerva sulla facciata, mentre nel corridoio d'ingresso era posta la scala che conduceva al piano superiore: l'atrio ha impluvium e puteale ed intorno ambienti con tracce di decorazioni parietali tra cui la raffigurazione di Iside con in mano una cornucopia ed ai suoi piedi un globo, conservata al museo archeologico nazionale, il giardino invece presenta un colonnato su tre lati ed un larario.

La Casa di L. Clodius Varus e Pelagia è stata esplorata nel 1871 e misura poco più di cento metri quadrati con sole cinque stanze: in una di esse fu ritrovato un graffito, posto nella zona dove doveva esserci un letto, con i due nomi con cui è soprannominata la casa e si riferivano probabilmente ai due coniugi che l'abitavano.

La Casa di Achille o dello Scheletro o di Stronnius è stata scavata nel 1877 e presenta numerosi resti di pitture, sia ancora lungo le pareti, sia ridotte a quadretti per essere esposte al museo archeologico napoletano: nei cubicoli intorno all'atrio si osserva Arianna, Dioniso e un sileno e Venere con un ariete, mentre in un ambiente nei pressi del giardino è, in un pannello, la raffigurazione di Efesto che porta l'armatura ad Achille.

La Casa dei Pigmei è così chiamata poiché in una stanza è presente un affresco raffigurante scene di vita quotidiana di pigmei lungo il corso del fiume Nilo: si osservano quindi anche torri, templi e vari animali tra i quali un ippopotamo; la casa presenta il classico impianto delle abitazioni romane, con atrio, tablino e peristilio.

La Casa del Ristorante è il frutto dell'unione di due abitazioni ed è quindi è caratterizzata da due atri con altrettanti impluvium ed un largo peristilio; si conservano inoltre numerosi reperti di tipo decorativo, come ad esempio mosaici pavimentali nella zona dell'ingresso ed affreschi, la maggior parte in quarto stile, tra cui alcuni di tipo erotico ed altri a tema mitologico come Europa seduta su di un toro, Ercole ed Onfale ed Arianna e Dioniso con una pantera ed una statua di Pan.

La Casa di Giasone ha restituito un gran numero di pitture, in larga parte staccate in epoca borbonica per entrare a far parte della collezione privata reale, come Fedra, Medea che medita di uccidere i bambini, Afrodite e Paride e Giasone e Pelia, affresco da cui la casa prendere il nome; la casa è ampia circa quattrocento metri quadrati e suddivisa in quattordici stanze, oltre all'atrio ed il giardino, disposto tutto in un impianto irregolare.

La Casa di PFL è così chiamata poiché al suo interno vene ritrovato un anello che aveva incise tali lettere ed è stata scavata nel 1878: la casa è composta da un atrio con scarsi resti dell'impluvium, sul quale si aprono diverse stanze; segue quindi il tablino ed il giardino dove è presenta una piccola vasca e sul quale si apre un grande triclinio: restano scarsi resti di decorazioni parietali, mentre è andata perduta la pavimentazione in cocciopesto, con l'inserimento di tessere bianche, nella zona del vestibolo d'ingresso.

La Casa di Oppius Gratus era probabilmente in fase di restauro al momento dell'eruzione del Vesuvio nel 79 in quanto la maggior parte delle pareti erano in uno stato grezzo e furono inoltre rinvenuti innumerevoli strumenti utilizzati per i lavori di ristrutturazione: la casa è disposta intorno all'atrio con impluvium in tufo, segue quindi il tablino, il giardino con resti del peristilio ed il triclinio, all'interno del quale furono ritrovati gioielli, monete e tre statuette in bronzo di divinità.

La Casa di Pyramus è stata esplorata nel 1878 ma in seguito è stata pesantemente bombardata nel 1943 causandone la distruzione dell'atrio e di quattro camere: la parte meglio conservata è quella del giardino, con resti superstiti di colonne, nel quale si apriva un larario.

La Casa di Didone ed Enea è stata indagata nel 1868 e nel 1879 restituendo numerosi affreschi, alcuni dei quali perduti, altri conservati al museo archeologico nazionale di Napoli: su una parete del corridoio d'ingresso era la raffigurazione di Arianna abbandonata da Teseo, sulla parete del triclinio un frammento di affresco di Didone ed Enea, che da il nome alla casa, e delle sirene; in altri ambienti poi, il dipinto di Polifemo e quello di Dedalo ed Icaro.

La Casa di C. Cornelius non è stata ancora completamente esplorata: le prime indagini sono cominciate nel 1878 ed in seguito è stata danneggiata dal bombardamento del 1943; della casa è visibile l'atrio, il tablino ed il giardino, anche se parte del suo peristilio, insieme a quattro stanze sono andati distrutte durante la seconda guerra mondiale: tra le principali decorazioni ritrovate, ma poi andate perdute, un affresco di un medaglione con la testa di Venere ed un larario sostenuto da colonne.

La Casa di Clodius Attalus è stata parzialmente scavata e poi nuovamente interrata: è stata chiamata in questo modo poiché sulla sua facciata venne ritrovata un'iscrizione elettorale che riportava appunto il nome di Clodius Attalus.

La Casa del Larario di Venere, in parte ancora da scavare, ha una pianta irregolare con otto stanze che si aprono intorno all'atrio, dal quale si accede anche direttamente al giardino, dove si trova il larario che dà il nome alla casa: l'interno della nicchia è rivestita in stucco giallo ed al centro era disegnato un albero con uccelli, alla base era dipinta una statua adornata con una maschera, mentre nella zona del timpano tracce di decorazioni in stucco.

La Casa di Venere e dei Quattro Dei è una casa una casa parzialmente scavata, che presenta sulla facciata ancora resti di affreschi, ben conservati: si notano una scena della processione in onore di Cibele, Diana, Mercurio, Giove, Apollo, la Venere Pompeiana ed il busto di Dioniso in una nicchia.

La Casa dei Sitii Pompeiani o di P. Sittius Coniunctus è stata esplorata parzialmente nel 1912: si nota esclusivamente l'ingresso tra due lesene con capitelli in ordine corinzio, mentre le iscrizioni elettorali sulla facciata sono andate perdute.

La Casa di Verecundus è stata parzialmente scavata nel 1912 ed è possibile osservare solo la facciata esterna dove è conservato un affresco che raffigura Venere trainata da cavalli e nello scomparto inferiore il tipo di lavoro, la produzione di stoffa, che veniva svolta nella bottega attigua.

La Casa di Popidius Montanus è stata parzialmente esplorata nel 1912: è visibile solo la facciata, dove è stato possibile ottenere dei calchi in gesso delle ante della porta d'ingresso; al momento dello scavo diverse raccomandazioni elettorali erano dipinte sulla parete.

La Casa di A. Virnius Modestus o del Cavallo Troiano è scavata esclusivamente nella parte dell'atrio: sono stati comunque rinvenute diverse decorazioni parietali, alcune ancora visibili, soprattutto nella zoccolatura, altre staccate per essere conservate al museo archeologico nazionale di Napoli, come la raffigurazione dell'ingresso del cavallo a Troia.

La Casa dello Specchio è così chiamata per il ritrovamento di un pezzo di vetro in uno dei suoi ambienti: ampia oltre centocinquanta metri quadrati e divisa in più di dieci stanze, al suo interno si conservano resti di intonaci colorati alle pareti, molti dei quali andati perduti, come l'affresco di un pavone e Diana con la testa coronata di foglie: la maggior parte delle pitture era in terzo stile.

La Casa degli Archi o Caprasius Felix e Fortunata o della Fortuna viene così denominata per il fatto che il colonnato del peristilio presenta delle giunzioni da una colonna all'altra ad arco, ma anche perché apparteneva a Caprasius Felix, nome rinvenuto su delle anfore contenenti vino: oltre ad una testa in marmo raffigurante Iside, nella casa di sono conservati numerosi affreschi, specie nel triclinio, in terzo stile ed una fontana, nel giardino, decorata a mosaico con tessere colorate.

La Casa di Vinaio era utilizzata sia come bottega che come abitazione ed è stata scavata nel 1887: la casa presenta un impianto irregolare con un piccolo atrio con un cubicolo, il tablino e il giardino con un piccolo larario a nicchia, in origine stuccato in bianco.

La Casa del Porcellino o di Sulpicius Rufus prende il nome sia da un affresco della cucina raffigurante un maiale, sia da un sigillo ritrovato nei pressi dell'ingresso recante il nome di Sulpicius Rufus: la casa conserva numerosissimi resti di affreschi in diversi ambienti sia in terzo che in quarto stile come ad esempio nei cubicoli intorno all'atrio, dove si osservano i pannelli decorativi quasi del tutto intatti o nel triclinio o nella cucina.

La Casa di P. Aemili Celeris deve il suo nome a diversi graffiti ritrovati più volte sulla facciata principale: è una piccola casa di appena sessantacinque metri quadrati, divisa in quattro stanze; al suo interno rimangono scarni resti della decorazione parietale, soprattutto nella zona del triclinio, mentre il larario affrescato, posto nella cucina, è andato perduto.

La Casa di Cn. Audius Bassus non è stata ancora scavata, eccetto la facciata nel 1911, che ha restituito i resti di un affresco, raffigurante la processione ad un santuario; nei pressi dell'ingresso inoltre erano presenti dei graffiti, andati perduti.

La Casa di Cornelius Maximus non è stata ancora del tutto esplorata ed è visibile solo la parte della facciata, che presenta alcune iscrizioni elettorali e due dipinti raffiguranti Ercole e Minerva, quest'ultimo però andato perduto.

La Casa del Primo Cenacolo è una casa ancora parzialmente scavata, di cui è visibile solo la facciata, che presenta la particolarità di avere un secondo piano realizzato tramite l'utilizzo di colonne; nelle vicinanze della casa fu inoltre ritrovata una grossa anfora.

La Casa del Secondo Cenacolo è stata parzialmente esplorata nel 1912 e poi danneggiata da un bombardamento nel 1943: la casa si presenta con la facciata a due piani, con il secondo retto da colonne, mentre all'interno, nei pochi ambienti riportati alla luce, resti di decorazioni pittoriche.

Casa dei Casti Amanti

La Casa di M. Fabius Ululitremulus è stata parzialmente scavata nel 1913 e nel 1970 ed è visibile solo la facciata sulla quale sono presenti alcuni graffiti, mentre al momento dello scavo erano presenti anche alcuni affreschi come quello raffigurante Romolo ed Enea con il padre Anchise.

  1. ^ La Casa della Caccia Antica, su pompeiisites.org. URL consultato il 06-08-2012.
  2. ^ La Casa di M. Fabius Rufus, su pompeii.org.uk. URL consultato il 05-02-2012.
  3. ^ La Casa di Sirico, su pompeisepolta.com. URL consultato il 05-02-2012.
  4. ^ La Casa dell'Orso Ferito, su archeoguida.it. URL consultato il 06-02-2012.
  5. ^ Pesado, p.67-72.
  6. ^ Troccoli, p.214-215.
  7. ^ Laurentino García, p.133-134.
  8. ^ La Casa M. Caesi Blandi, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  9. ^ La Casa di T. Terentius Proculus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  10. ^ La Casa di Terentius Neo, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  11. ^ La Casa di Optatio, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  12. ^ La Casa di Gavius Rufus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  13. ^ La Casa di C. Vibi, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  14. ^ La Casa di N. Popidius Priscus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  15. ^ La Casa di Eros Punito, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  16. ^ La Casa delle Quadrighe, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  17. ^ La Casa di Mercurio, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  18. ^ La Casa di Popidi Prisci, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  19. ^ La Casa di Caprasius Primus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  20. ^ La Casa di Suettii, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  21. ^ La Casa di Ercole Fanciullo, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  22. ^ La Casa del Doppio Larario, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  23. ^ La Casa di M. Spuri Mesoris, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  24. ^ La Casa del Panettiere, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  25. ^ La Casa di Bacco, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  26. ^ La Casa della Parete Nera, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  27. ^ La Casa dei Capitelli Figurati, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  28. ^ La Casa del Granduca di Toscana, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  29. ^ La Casa delle Forme di Terracotta, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  30. ^ La Casa di Diana III, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  31. ^ La Casa del Peristilio, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  32. ^ La Casa di Petutius Quintus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  33. ^ La Casa di Cipius Pamphilus Felix, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  34. ^ La Casa di Trittolemo, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  35. ^ La Casa di Romolo e Remo, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  36. ^ La Casa del Veteranus Iulianus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  37. ^ La Casa dell'Altare di Giove, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  38. ^ La Casa di C. Julius Primigenius, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  39. ^ La Casa del Re di Prussia, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  40. ^ La Casa della Caccia Nuova, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  41. ^ La Casa di L. Caeciulius Capella, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  42. ^ La Casa di Narcisso, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  43. ^ La Casa di Camillo, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  44. ^ La Casa di Cornelius Diadumenus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  45. ^ La Casa del Balcone Pensile, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  46. ^ La Casa di Ganimede, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  47. ^ La Casa L. Caecilius Communis, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  48. ^ La Casa del Cambio, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  49. ^ La Casa di V. Popidius, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  50. ^ La Casa di L. Caecilius Communis, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  51. ^ La Casa del Marinaio, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  52. ^ La Casa di A. Octavius Primus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  53. ^ La Casa di Iulius Nicephorus, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  54. ^ La Casa di Aemilius Crescens, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  55. ^ La Casa di Maius Castrcius, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  56. ^ La Casa di Umbricius Scaurus I, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  57. ^ La Casa Casa di Umbricius Scaurus II, su pompeiiinpictures.com. URL consultato il 13-09-2012.
  58. ^ La Casa dei Mosaici Geometrici, su pompeiisites.org. URL consultato il 06-08-2012.
  59. ^ La Casa di Cornelio Rufo, su pompeisepolta.com. URL consultato il 05-02-2012.
  60. ^ La Casa di Giulio Polibio, su pompeiisites.org. URL consultato il 06-08-2012.
  61. ^ La Casa di M. Obelio Firmo, su pompeii.org.uk. URL consultato il 05-02-2012.
  62. ^ La Casa del Centenario, su pompeii.org.uk. URL consultato il 05-02-2012.
  63. ^ La Casa di M. Epidio Rufo, su pompeii.org.uk. URL consultato il 05-02-2012.
  64. ^ La Casa di Lucrezio, su pompeii.org.uk. URL consultato il 05-02-2012.
  65. ^ La Casa dei Pittori al Lavoro, su repubblica.it. URL consultato il 06-02-2012.
  66. ^ La Casa dei Casti Amanti, su pompeisepolta.com. URL consultato il 05-02-2012.