Gefim
Template:Infobox Azienda La Gefim (GEstioni Finanziarie ed IMmobiliari) è una società per azioni italiana che opera nel settore immobiliare. La sua attività principale consiste nella promozione di operazioni di sviluppo immobiliare in Piemonte (in particolare nella città di Torino), Lombardia e Liguria.
Storia
L'attuale società rappresenta l'evoluzione di un'importante tradizione imprenditoriale nel settore delle costruzioni particolarmente antica, tanto che «per scovare con precisione le radici della società della famiglia Ponchia» (la Gefim appunto), bisognerebbe «ricorrere all'araldica»,[1] dal momento che un po' tutti gli antenati di questa "dinastia del mattone" hanno lavorato nel settore edilizio, dalle parti di Chivasso, fin dal Settecento. La trasformazione dell'attività di famiglia in vera e propria impresa immobiliare e di costruzioni si verificò tuttavia solo alla fine dell'Ottocento,[2] quando il futuro cavalier Paolo Ponchia lasciò il paese natale di Montanaro, nel basso Canavese, per trasferirsi a Torino e inserirsi in quell'intenso processo di industrializzazione e conseguenti riassetti urbani ed edilizi che caratterizzò per vari decenni il capoluogo piemontese in una sorta di reazione economica e morale allo spostamento della capitale del regno da Torino a Firenze.
Tra le operazioni principali in Torino, si deve alla Gefim la prima rilocalizzazione industriale in città: la costruzione dei Palazzi Viberti negli anni settanta.
La Gefim in questi anni ha sviluppato una profonda competenza nei processi di trasformazione complessa delle aree industriali dismesse all’interno del perimetro urbano delle città. La società gestisce direttamente tutte le attività (amministrative, finanziarie e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanistica. La Gefim acquista le aree, definisce il piano urbanistico di trasformazione, gestisce la costruzione dei nuovi fabbricati e provvede alla loro commercializzazione. Per gestire operazioni di trasformazione che diventano vieppiù complesse la Gefim ha iniziato un programma di partnership con alcune importanti società del mondo immobiliare e finanziario tra le quali : Fintecna Immobiliare, Beni Stabili, Ersel e Rreef gruppo Deutsche Bank.
Note
- ^ Cfr. Christian Benna, "Dal palasport a corso Marconi. Gefim, un secolo nel mattone", su la Repubblica del 7 luglio 2005, p. 18.
- ^ «La famiglia di architetti Ponchia e la loro Gefim che, sin dal 1880, compra terreno da rivendere»: Gaetano Farina, "Torino stritolata da debiti e cemento", su Affaritaliani.it del 9 dicembre 2011.