Trasformata di Legendre

Versione del 9 set 2012 alle 07:39 di Atarubot (discussione | contributi) (Bibliografia: fix data in cita libro-web-news... using AWB)

In matematica, la trasformata di Legendre, il cui nome è dovuto a Adrien-Marie Legendre, è un procedimento che trasforma una funzione a valori reali di variabile reale in un'altra funzione. Nello specifico, la trasformata di Legendre di una funzione convessa è data da:

Trasformazione di Legendre di una generica funzione . La funzione è disegnata in rosso, la retta tangente a è in blu. La retta tangente interseca l'asse verticale in , mentre è il valore della trasformata di Legendre , con .

Nel caso sia una funzione differenziabile la trasformata di Legendre trasforma funzione in un'altra funzione dipendente esplicitamente dalla derivata invece che da . Se si definisce come nuova variabile, allora si può scrivere la nuova funzione come , la trasformata di Legendre della funzione .

Un modo di scrivere esplicitamente la si ottiene differenziando la funzione :

introducendo la funzione ausiliaria si ha, allora:

che implica:

La funzione ausiliaria si chiama generatrice, e permette di scrivere .

Le trasformate di Legendre sono utilizzate in fisica in più campi, quali la termodinamica e la meccanica analitica.

Definizione

La trasformata di Legendre di una funzione reale convessa   è definita come:

 

dove la notazione   indica il massimo dell'espressione rispetto alla variabile   con   costante. Una definizione alternativa si ottiene massimizzando la funzione   rispetto alla variabile  . I punti stazionari si ottengono imponendo:

 

La relazione trovata imassimizza  , come si osserva dalla derivata seconda tenendo conto della convessità:

 

Quindi si può in definitiva usare come definizione alternativa (e operativa) la seguente:

 

Ad esempio, nel caso in cui   si ottiene che:

 

e quindi:

 

Con procedimento formale, invece, servendosi della generatrice in questo caso si ha:

 

e semplificando:

 

Hamiltoniana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Meccanica hamiltoniana ed Equazioni di Hamilton.

In analisi funzionale l'hamiltoniana   è data dalla trasformata di Legendre della lagrangiana del sistema  , con:

 

Nel caso di sistemi ad un grado di libertà (un'unica coordinata lagrangiana), e ricordando le equazioni di Eulero-Lagrange, il differenziale di   si scrive:

 

da cui:

 

Si è trasformata in questo modo la lagrangiana in un'altra equazione dipendente esplicitamente dalla sua derivata rispetto a  , cioè dipendente da:

 

Se si pone  , sapendo che il differenziale di  , dipendente da   e  , è:

 

uguagliando i membri si ottengono le equazioni di Hamilton:

 

dove   e   sono le sue variabili canoniche hamiltoniane. Si procede analogamente nel caso di n coordinate lagrangiane.

Funzioni termodinamiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Funzione di stato.

Per il primo principio della termodinamica si ha:

 

e per la definizione di entropia, in condizioni quasistatiche reversibili:

 

Sostituendo:

 

Assumendo come variabili libere (o naturali)   e  , cioè esprimendo ogni altra funzione di stato in funzione di queste due (sufficienti a descrivere lo stato del sistema), si procede nel differenziare  :

 

da cui:

 

Usando il teorema di Schwartz si ricava la seguente relazione, detta equazione di Maxwell:

 

Ora si può operare delle trasformate (non standard) di Legendre sull'energia interna per ottenere altre funzioni termodinamiche ed altre utili relazioni sulle varie grandezze di volta in volta derivate o tenute costanti. I calcoli sono assolutamente analoghi agli esempi precedenti a patto di cambiare di volta in volta le variabili libere del sistema.

 
 
 
 
 
 

Riassumendo si ha:

 
 

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica