Viguzzolo (Vigseu in piemontese) è un comune della Provincia di Alessandria situato sulla destra del torrente Grue, nella pianura in prossimità della sua confluenza nello Scrivia.

Viguzzolo
comune
Viguzzolo – Stemma
Viguzzolo – Veduta
Viguzzolo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoLuigi Butteri Rolandi (lista civica) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate44°54′19″N 8°55′25″E
Altitudine128 m s.l.m.
Superficie18,27 km²
Abitanti3 261[1] (31-12-2010)
Densità178,49 ab./km²
Comuni confinantiBerzano di Tortona, Casalnoceto, Castellar Guidobono, Pontecurone, Sarezzano, Tortona, Volpeglino
Altre informazioni
Cod. postale15058
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006181
Cod. catastaleL904
TargaAL
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiviguzzolesi (Bisgulè)
PatronoNatività della Beata Vergine Maria
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Viguzzolo
Viguzzolo
Sito istituzionale

Storia

Già citato in documenti del IX secolo, fu libero comune e nel 1278 ottenne la cittadinanza tortonese. Entrò con Tortona nei possedimenti viscontei. Con l'avvento degli Sforza, fu costretto a pubblica sottomissione, sotto la minaccia di distruzione. Concesso in feudo ai Fogliani di Piacenza nel 1468, restò a questa la famiglia anche dopo il passaggio ai Savoia.

Cultura

Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Sport

La Viguzzolese dopo anni trascorsi in Promozione Piemontese milita con scarsi risultati in Prima Categoria. Al termine della stagione 2010-11 retrocede in Seconda Categoria.

Monumenti e luoghi di interesse

 
La chiesa parrocchiale dell'Assunta

Parrocchiale dell'Assunta

La parrocchiale dell'Assunta è un ampliamento (1598-1603) dell'oratorio di san Bartolomeo. La facciata barocca presenta un portale con timpano spezzato; l'interno a tre navate conserva un altar maggiore proveniente dalla chiesa di san Marziano in Tortona. È presente anche un oratorio con un gruppo di animatori e di educatori che impegna i bambini e i giovani a compiere un cammino di crescita cristiana, con l'aiuto di Suore della Carità a servizio della comunità, che sono d'esempio e di guida per la formazione giovanile.

Monastero dell'Annunziata

Il Monastero dell'Annunziata risale al XV secolo; ospitò monache dell'ordine e della regola di Sant'Agostino. Ricco di beni e di possedimenti, restaurato e abbellito nella seconda metà del XVII secolo, fu soppresso nel 1770 da papa Clemente XIV. Oggi è sede municipale, delle scuole e della biblioteca civica.

Pieve di santa Maria

La pieve di santa Maria è il monumento più importante di Viguzzolo. Costruzione romanica semplice, a tre navate, con tre absidi semicircolari e tetto a doppio spiovente. La facciata, decorata da archetti pensili divisi irregolarmente da lesene, presenta una porta ad arco a tutto sesto, e un occhio circolare, probabilmente costruito, come il piccolo campanile a vela, in epoca successiva. All'interno le navate sono divise in quattro campate di pilastri di forma quadrangolare con semicolonne addossate e contrapposte. Nella navata di destra si apre l'accesso alla cripta costituita da tre piccole navate scandite da colonnine e capitellini di pietra che reggono volte a crociera.

Immagini della pieve

Personalità legate a Viguzzolo

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Alessandria

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte