Overflow

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
Versione del 28 set 2012 alle 10:17 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo vi:Overflow)
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Il termine overflow (in italiano: traboccamento) indica che il volume di una sostanza eccede il volume del contenitore. Con accezioni similari viene usato in diversi campi:

  • nelle telecomunicazioni il termine overflow caratterizza un eccesso di traffico in un determinato sistema di comunicazione e viene chiamato buffer overflow.
  • in campo informatico il termine overflow può indicare diversi tipi di situazioni:
    1. l'overflow aritmetico, dovuto a delle operazioni aritmetiche che generano un risultato di valore troppo grande per essere rappresentato all'interno dello spazio disponibile per la sua memorizzazione;
    2. lo stack overflow, dovuto ad una eccessiva allocazione di memoria, da parte di un programma, all'interno dello stack;
    3. il buffer overflow, determinato dalla memorizzazione di una quantità di dati di lunghezza maggiore di quella della porzione di memoria (buffer) destinata a contenerli.