Marcon
Marcon (IPA: /mar'kon/; toponimo invariato in veneto) è un comune italiano di 16 341 abitanti[4] della provincia di Venezia in Veneto.
Marcon comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Follini (lista civica) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′00″N 12°18′00″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 25,68 km² |
Abitanti | 16 341[1] (31-07-2011) |
Densità | 636,33 ab./km² |
Frazioni | Gaggio, San Liberale
Località: Colmello, Poian, Praello, Zuccarello |
Comuni confinanti | Mogliano Veneto (TV), Quarto d'Altino, Venezia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30020 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027020 |
Cod. catastale | E936 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 541 GG[3] |
Nome abitanti | marconesi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
PIL procapite | (nominale) 25156 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il territorio è completamente pianeggiante, ad eccezione della zona Ca' Rossa Zucarello dove l'altezza sel terreno è di 8 metri sul livello del mare. I corsi d'acqua principali sono il fiume Dese e lo Zero, ma numerosi sono i fossi e canali di scolo, come la Fossa Storta. Generalmente i corsi d'acqua sono pensili, essendo il territorio circostante (un tempo paludoso) posto sotto il loro livello; le acque endoreiche vengono rimosse tramite una grande idrovora posta al termine del comune.
Storia
Non sono state rinvenute testimonianze della presenza romana a Marcon, appare tuttavia ovvio che la zona fosse influenzata dalla presenza della vicinissima Altino. Le strade attuali sembrano seguire l'antico graticolato.
Il toponimo compare per la prima volta in un documento del 997 nel quale il vescovo di Treviso Rozone donava Marconio all'abbazia benedettina di Mogliano. I monaci, e poi le monache, amministreranno la zona sino al 1434.
Nel tardo medioevo il territorio marconese si caratterizzava per la presenza di boschi e zone umide che certo non favorivano l'insediamento umano. Nel 1515 il podestà di Mestre scriveva:
L'area fu risanata solo nel XVI secolo ma non fu mai molto popolata: nel 1668 si contavano appena 450 abitanti; nel 1766 erano 614. In effetti, i nobili veneziani non furono mai molto interessati alla zona e solo pochi eressero qui delle ville.
Il comune di Marcon fu istituito nel 1807 durante la dominazione di Napoleone. Incorporato dagli austriaci a quello di Mogliano Veneto, tornò autonomo nel 1818.
Nel 1917 a Marcon fu istituito un campo di aviazione per la LXXVII e l'LXXX squadriglia dell'aeronautica.
Durante la Resistenza, è da ricordare la medaglia d'argento Dolfino Ortolan. In quel periodo il municipio fu incendiato e l'archivio, che conteneva preziose testimonianze sul passato recente della zona, andò completamente distrutto.
Toponomastica
Il toponimo Marcon è legato al nome proprio Marco, relativo forse a un possidente romano. Altri toponimi sono:
- Gaggio: nome di origine germanica che significa "bosco", "selva"; è attestato sin dal 994.
- San Liberale: frazione di recente costruzione, prende il nome dalla parrocchiale del 1953.
- Il Colmello: colmello è un vecchio termine veneto che in passato indicava una suddivisione amministrativa del territorio, perciò una borgata; probabilmente così era chiamata la località (almeno sino agli anni '60) più popolata della zona.
- Praello: è il diminutivo del veneto prà "prato", per indicare gli spazi erbosi a nelle adiacenze del confine con il comune di Venezia.
- Zuccarello: toponimo presente già nel Cinquecento, deriva forse da zocco, cioè "poggio"; in effetti la zona era un tempo al centro di una vasta campagna.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di San Giorgio
L'antica arcipretale di San Giorgio ha funzionato come parrocchiale sino alla consacrazione della nuova chiesa dei Santi Benedetto, Cirillo e Metodio, nel 1999. Citata sin dal XII secolo come cappella dipendente dall'Abbazia di Mogliano, l'attuale edificio è sorto nella prima metà del XVI secolo (ma le forme attuali risalgono al XVIII secolo), affiancato dal campanile del 1779.
All'interno si trovano cinque altari settecenteschi. Il maggiore, intitolato al patrono, è ornato da un prezioso paliotto policromo. Degno di nota anche tabernacolo in pietra policroma della scuola del Sansovino (XVI secolo), custodito nella sacrestia. Tra le altre opere, le tele di Giuseppe Boldini (1865), quattro statue lignee, forse della scuola del Brustolon, e l'organo Pugina del 1890[5].
Chiesa dei Santi Bendetto, Cirillo e Metodio
È la nuova parrocchiale, progettata dall'architetto Umberto Barbisan di Marcon e completata dall'ingegner Francesco Zanin di Treviso consacrata il 13 febbraio 1999 dal papa Giovanni Paolo II. L'intitolazione ai tre santi non è casuale, essendo patroni d'Europa; inoltre, San Benedetto rimanda all'opera dei monaci dell'abbazia di Mogliano, a cui è legata l'origine di Marcon.
Il grande edificio ha fattezze moderne. L'altare e il battistero sono ornati da bassorilievi di Schiro Perin; delle vetrate, quelle del frontale, disegnate da Mosè Ortolan, raffigurano i tre patroni, mentre le altre, di Monica Beghetto, rappresentano simboli cristiani;la custodia eucaristica in vetro di Murano e' stata progettata dall'architetto Francesca Zanin di Treviso va citata infine la tela della Madonna delle Sorgenti, opera di Alfredo Pauletta[5][6].
Villa Pauletta
È un edificio secentesco rimaneggiato nel XIX secolo. Al corpo centrale, di modeste dimensioni, sono addossati numerosi annessi destinati a magazzini, stalle e alloggi del personale. Il salone principale si apre sul giardino grazie a un'ampia trifora con archi a tutto sesto sorretti da colonne e pilastri tuscanici. È sovrastata da un'apertura, anch'essa tripartita, protetta da una balaustrata in pietra. L'edificio culmina con un frontone con uno stemma gentilizio scolpito al centro.
La villa è vincolata dal 1966[7].
Barchessa e cappella di villa Astori
Di villa Astori restano solo la barchessa e l'oratorio privato. Le dimensioni e le fattezze dei due edifici, oltre che le raffigurazioni d'epoca, fanno pensar a un complesso certamente notevole. La villa fu edificata nel XVII secolo; nel 1703 era dei Valentini e nel 1830 degli Astori, per passare poi agli Ortolan.
La barchessa è un edificio a due piani vincolato dal 1983. Risulta notevolmente rimaneggiata, se non stravolta, dai vari interventi che si sono avvicendati nel tempo e attualmente appare come un complesso residenziale frazionato in più proprietà. Presso l'estremità orientale si colloca un timpano, la cui cornice è interrotta dall'arco della finestra sottostante. Quest'ultima è affiancata da due finestre, spostate rispetto alla posizione originale (si possono ancora individuare le tracce delle primitive soglie). Due arcate a tutto sesto, poste all'estremità occidentale, sono chiuse da moderni serramenti.
La cappella, vincolata dal 1979, ha mantenuto le fattezze originarie che ricordano lo stile di Giorgio Massari. A pianta quadrata, culmina con un frontone dentellato su cui è posta la statua del titolare Sant'Antonio. La trabeazione sottostante è sorretta da due fasci di paraste sovrastate da capitelli compositi; nell'intercolumnio si apre una finestra termale. Lo stesso disegno si ripete sui due fianchi della costruzione, distinti dalla facciata solo per l'assenza dell'ingresso[8].
Società
Ogni anno in questo paese gli abitanti aumentano con la media di 168 abitanti fonte ISTAT.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Sagre
Sagra più famosa di Marcon è quella che si tiene nel periodo (variato) dal 28 giugno al 5 luglio.
Economia
Il paesaggio circostante è caratterizzato dai numerirosi parchi che si trovano nella zona con qualche zona dedicata all'agricoltura, ma ben più importanti sono il secondario e il terziario. Le aree industriali-commerciali del Colmello e di Gaggio ospitano industrie metalmeccaniche, chimiche, del design e dell'abbigliamento. La seconda, in particolare, è un importante polo commerciale ed ospita un grande complesso di grandi magazzini, negozi e aziende artigiane in continua espansione, favorito pure dalla vicinanza con le autostrade A4, A27 e A57, l'aeroporto Marco Polo e la nuova stazione di Gaggio Porta Est e dal vicino passante di Mestre.
Infrastrutture e trasporti
Il comune è servito dalla stazione ferroviaria di Gaggio Porta est, posta sulla linea ferroviaria Venezia-Trieste e parte del progetto SFMR. Il territorio comunale è servito anche da diverse linee urbane ed extraurbane di trasporto pubblico gestite dall'ACTV che permettono collegamenti con le varie zone dell'area urbana di Mestre con Mogliano Veneto con Casale sul Sile e Quarto d'Altino.
A Marcon esiste inoltre uno svincolo autostradale posto sulla A57 - Tangenziale di Mestre, che lo collega all'area urbana di Mestre.
Amministrazione
Amministrazioni precedenti
Gemellaggi
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dato Istat al 31-07-2011.
- ^ a b Informazioni dalla sezione Cosa Vedere del sito del Comune.
- ^ Informazioni dal sito della parrocchia di Marcon.
- ^ Scheda della villa dal sito dell'IRVV.
- ^ Scheda della villa dal sito dell'IRVV.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcon
Collegamenti esterni
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 2007 | Pier Antonio Tomasi | centro-sinistra | Sindaco | |
2007 | 2012 | Pier Antonio Tomasi | centro-sinistra | Sindaco | rieletto |
2012 | in carica | Andrea Follini | centro-sinistra | Sindaco |