Frutta


(a sin. Piazza della Frutta, a Padova, di sera; a ds. un mercato ortofrutticolo a Barcellona)
Il soprannome "Banana"
Il soprannome "Banana" (Banana: frutto del Banano dal portoghese Banana, sostantivo originario di una lingua della Guinea) è attribuito ad un ragazzo di nome Ragucci Giuseppe figliuolo di un noto commerciante di frutta e verdura (Frutta e Frutta From Bruno). Tutto fa pensare che il soprannome gli è stato assegnato facendo riferimento ad un alimento commercializzato da suo padre, invece no, le origini sono ben diverse. Si racconta (confermato da Ragucci stesso) che mentre disputava una partita di Pallavolo, all'età di 14 anni, Ragucci commise un errore in ricezione regalando un punto alla squadra avversaria. Un suo compagno allora fece un'esclamazione "Ohi Pè, tieni proprio e mani a banana!!!" che tradotto in italiano vuol dire Giuseppe le tue mani hanno la forma di banana. Da qui ecco il soprannome.
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutti commestibili compresi alcuni che non sono propriamente frutti come le pomacee ed escludendone altri come i pomodori principalmente in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Esiste una grande varietà di alberi da frutto: in tutte le regioni si coltivano le pomacee (mele e pere) e le polpose (pesche, albicocche, prugne, ciliegie e susine); nelle regioni a clima mediterraneo si coltivano anche gli agrumi (limoni, arance e mandarini) e la frutta in guscio (noci, nocciole e mandorle).
I tempi di maturazione sono diversi e questo fatto permette di avere polpose in estate, agrumi in inverno, pomacee nelle stagioni intermedie.
Usi
Molta frutta, sia fresca che secca, è usata commercialmente come cibo, mangiata fresca o in marmellate e confetture o altri tipi di conserve. Spesso la frutta è anche un ingrediente per vari piatti, specialmente i dolci. Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su frutta
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su frutta