Ballarò (programma televisivo)
Ballarò è un talk show politico televisivo, nato il 5 novembre 2002, condotto da Giovanni Floris che va in onda su Rai 3 il martedì alle 21:00 ed è stato replicato su Rai Sat Extra il martedì alle 23:30 ed il mercoledì alle ore 21 fino al 2010. Secondo una ricerca Demos & Pi (datata 25 ottobre 2010[1]), Ballarò è la trasmissione informativa di cui gli italiani si fidano maggiormente.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Puntate | 510 |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Giovanni Floris |
Casa di produzione | Rai |
La trasmissione
Ballarò è condotto da Giovanni Floris, ideato da lui stesso e Annamaria Catricalà; gli autori sono: Lello Fabiani, Stefano Tomassini e Mercedes Vela Cossio. Il nome è tratto dal mercato storico palermitano di Ballarò. La sigla del programma è Jeux d'enfants, dell'album Alegria legato al famoso spettacolo del Cirque du Soleil; i disegni e le animazioni sono curati da Lorenzo Terranera.
Ogni puntata ospita da quattro a sei esponenti della politica, dell'imprenditoria e della società, contropposti su vari temi di attualità.
La trasmissione usufruisce dei sondaggi della IPSOS, solitamente commentati dal suo amministratore delegato Nando Pagnoncelli.
La copertina
Dal 2004 la copertina è affidata ad un comico (che cambia ogni circa tre anni) che poi lascia la conduzione a Giovanni Floris. Si sono succeduti Paolo Hendel, Gene Gnocchi, Maurizio Crozza e con la partecipazione di Fabio De Luigi. Dal 2007 Maurizio Crozza la cura ed interpreta stabilmente: nel corso degli anni ha riscosso varie critiche, ma anche molto successo e popolarità.
Rubriche
Nel 2007 durante la trasmissione viene trasmesso il film in pillole Viaggio in Italia - una favola vera diretto da Luca Miniero e Paolo Genovese, con Licia Maglietta e Antonio Catania.
Nel 2008 alla fine di ogni puntata della trasmissione viene trasmesso uno speciale dedicato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008.
Controversie
Nel corso degli anni Ballarò è stato al centro di varie controversie:
- Nel corso degli anni, Silvio Berlusconi, in qualità di leader del centrodestra, ha più volte telefonato alla trasmissione[2] e molto spesso l'allora Premier e il conduttore Floris hanno avuto scontri verbali assai pesanti l'uno contro l'altro: precisamente, l'allora Premier spesso ha accusato Floris di essere un giornalista "fazioso", ovvero vicino al centrosinistra (precisamente al PD), mentre il conduttore ha sempre ribadito di essere politicamente neutrale.
- A proposito della querelle di cui sopra, i partiti del centrosinistra hanno sempre difeso Floris dicendo che Berlusconi cercava di sopprimere una voce politamente a lui opposta, mentre i partiti del centrodestra hanno sempre difeso Berlusconi dicendo che Floris sarebbe un giornalista "fazioso", ovvero vicino al centrosinistra (precisamente al PD).
- Il 26 settembre 2012 Mario Staderini[2], all'epoca dei fatti Segretario politico dei Radicali Italiani, hanno accusato Floris di aver censurato, nella puntata andata in onda il giorno precedente, un comunicato dei Radicali, ovvero omettendo sezioni del comunicato e quindi manipolando de facto il pensiero del suo partito, ovvero di aver tenuto un atteggiamento (secondo la critica[2]) lesivo del pluralismo e del diritto all'informazione: questa vicenda ha scatenato varie polemiche; precisamente Staderini ha detto che:
- Nel corso degli anni, spesso il centrodestra ha accusato Floris e Pagnoncelli di presentare sondaggi "orientati" a favore del centrosinistra: il conduttore e il sondaggista hanno sempre respinto tali accuse. Inoltre, assai spesso, nel corso degli anni, il centrodestra ha accusato tutti comici che si sono succeduti alla guida della copertina nel corso delle edizioni di essere "orientati" a favore del centrosinistra: tutti i comici (alcuni dei quali hanno lavorato anche a Mediaset) hanno sempre respinto tali accuse.
Premi e riconoscimenti
Nel corso degli anni Ballarò ha vinto alcuni premi prestigiosi:
- 2008 - Premio Regia Televisiva, categoria la migliore testata giornalistica per la puntata Speciale Ballarò - Mario Calabresi (del 23 gennaio 2008).
- 2012 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten