Nicholas Green
Nicholas Green (California, 9 settembre 1987 – Messina, 1º ottobre 1994) è stato un bambino statunitense, vittima a sette anni di un assassinio sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria presso l'uscita di Serre presso Vibo Valentia mentre era diretto in Sicilia con la famiglia.
L'automobile su cui viaggiava insieme ai genitori il 29 settembre 1994, una Autobianchi Y10, fu accidentalmente scambiata per quella di un gioielliere, da alcuni rapinatori che tentarono un furto, degenerato poi in omicidio. Ricoverato al centro neurochirurgico del Policlinico di Messina morì qualche giorno dopo[1] Alla sua morte, i genitori autorizzarono l'espianto e la donazione degli organi, di cui beneficiarono sette italiani, di cui quattro adolescenti e un adulto, mentre altri due riceventi riacquistarono la vista grazie al trapianto delle cornee.
L'evento fece molto scalpore perché all'epoca la donazione degli organi non era una prassi comune in Italia, e questo gesto contribuì a far aumentare gli episodi di donazione d'organi in tutto il Paese.
Dalla vicenda fu tratto un film per la televisione dal nome Il dono di Nicholas, con Jamie Lee Curtis ed Alan Bates.
In seguito alla donazione degli organi, i genitori del bambino ricevettero la medaglia d'oro al merito civile con la seguente motivazione:
"Cittadini statunitensi, in Italia per una vacanza, con generoso slancio ed altissimo senso di solidarietà disponevano che gli organi del proprio figliolo, vittima di un barbaro agguato sull'autostrada Salerno - Reggio Calabria, venissero donati a giovani italiani in attesa di trapianto. Nobile esempio di umanità, di amore e di grande civiltà. Messina, 1º ottobre 1994."
Processo
Per il delitto di Nicholas Green vennero indagati e rinviati a giudizio nel 1995: Francesco Mesiano (di 22 anni) e Michele Iannello (di 27 anni), entrambi originari di Mileto (VV); nel 1997 furono assoliti dalla corte d'assise di Catanzaro, mentre nel 1998 la corte d'assise d'appello di Catanzaro condannò Mesiano a 20 anni di reclusione e Iannello (in qualità di autore materiale dell'omicidio) all'Ergastolo, sentenza poi confermata in Cassazione[2]. I due si sono dichiarati sempre innocenti; Iannello, ex affiliato alla 'Ndrangheta, decise in seguito di collaborare con la giustizia confessando vari delitti ma professandosi sempre innocente riguardo al delitto del bambino americano, chiedendo la revisione del processo ed accusando suo fratello dell'omicidio. Un'inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia in base a tali dichiarazioni ha portato tuttavia ad un'Archiviazione del caso.
Tributi
A Nicholas sono dedicati:
- Un largo a Marcianise (CE), adiacente Piazza Umberto I
- Una scuola materna a Ponti sul Mincio (MN)
- Un parco verde in zona Certosa a Casalecchio di Reno (BO)
- Un parco verde tra Cosenza e Rende (CS)
- Un vasto parco verde a Catanzaro
- Un piccolo parchetto nella frazione di Fornaci, Fagnano Olona (VA)
- I giardini prospicienti il Corso Mazzini a Cosenza
- Un parco giochi a Cerenzia
- La Piazza Principale di Davoli Marina (CZ)
- Una Piazza di fronte a una scuola elementare a Melicucco (RC)
- Una sala nel Palazzo Campanella sede del Consiglio Regionale a Reggio Calabria
- Un asilo comunale a Lamezia Terme (CZ)
- Un asilo nido a Vizzini (CT)
- Una scuola materna a Vermezzo (MI)
- Una scuola materna a San Marco in Lamis (FG)
- Una Scuola elementare a San Nicola la Strada (CE)
- Una Scuola secondaria di I grado ad Argelato (BO)
- Una scuola superiore a Corigliano Calabro (CS)
- A Cassino (Lazio) gli è stata dedicata la piazza più importante della città.
- A Bari gli è stata dedicata una via nel nuovo quartiere "San Pio"
- A Bari gli è stata dedicata una scuola elementare nel quartiere Carbonara
- A Genova gli è stato dedicato un ponte nel quartiere genovese di Struppa.
- A Gela (CL) gli è stata dedicata una scuola elementare nel quartiere Settefarine.
- A Torino gli è stato dedicato un parco giochi nella zona Mirafiori Nord e una scuola materna ha preso il suo nome.
- Nel comune di Ne (GE) gli è stato dedicata una scuola elementare.
- A Giussano (MB) gli è stato dedicato un parco cittadino.
- A Firenze gli è stato dedicato un parco giochi all'interno del parco delle cascine.
- La Fonderia Marinelli di Agnone ha costruito una campana dedicata al suo sacrificio, con i nomi dei beneficiari dei trapianti.
- Un torneo di calcetto per squadre di pulcini a Villaverla (VI).
- Un istituto comprensivo ad Ascoli Satriano (FG)
- A Reggio Emilia gli è stata dedicata una strada nei pressi del casello autostradale A1.
- A San Vito, nei pressi di Noventa Padovana (PD), gli è stata dedicata una via, situata in prossimità del raccordo tra le autostrade A4 e A13.
- A Mammola (RC) è stata dedicata una via.
- A Ruvo del Monte (PZ) è stata dedicata una via.
- A Quartu Sant'Elena (CA) gli è stata dedicata una Piazza/Giardino l'11 agosto 2011.
- A Tiriolo (CZ) gli è stato dedicato un parco giochi.
- A Bivongi gli è stato dedicato un parco.
- A Serra San Bruno una via.
- Un anfiteatro ad Amaroni (CZ).