LA7d è un canale del gruppo TI Media. Le sue trasmissioni sono iniziate il 22 marzo 2010[1] con il film in prima visione [2] Non pensarci e lo spettacolo teatrale Il Milione - Quaderno Veneziano di Marco Paolini[3].

LA7d
File:LA7d LOGO .png
PaeseItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipotematico
Targetdonne (25-34 anni)
SloganIl lato D di LA7
Data di lancio22 marzo 2010
Formato16:9 e 4:3 576i (SDTV)
1080i (HDTV)
EditoreTI Media
DirettorePaolo Ruffini (dal 2011)
Sitowww.la7d.it
Diffusione
Terrestre
DigitaleDVB-T, in Italia FTA sul mux TIMB 3 (LCN 29-229-529)
DigitaleDVB-T, in Italia FTA versione HD sul mux TIMB 4 (LCN 529)
Visibile solo in Sardegna
Satellite
DigitaleDVB-S, FTA su Atlantic Bird 1 (12.545 GHz)

A precedere il lancio ufficiale un video loop ambientato a bordo di un treno da cui si intravedevano: la data del 22 marzo 2010, i significati della d contenuta nel nome e diverse citazioni celebri come Un viaggio di ricerca non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi[4] (Marcel Proust).

LA7d è rivolto, principalmente, ad un pubblico femminile e giovane. La "d", contenuta nel nome, sta appunto per "donna"[5] oltre che per dinamica, dimensione, desiderabile, diversa, divertente, digitale[6].

Il pubblico del canale è costituito principalmente da donne (in particolare da 25 - 34enni) determinate, con un'alta scolarizzazione, con voglia di autorealizzazione e un'alta propensione ai consumi, sia culturali che materiali[7].

Il palinsesto dell'emittente prevede la ritrasmissione di parte della programmazione attuale e passata di LA7, nel pieno stile di una catch up TV, assieme alla trasmissione di programmi inediti con una forte vocazione femminile.

Tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011 inizia la produzione anche di programmi in esclusiva per LA7d. Lo chef Alessandro Borghese e successivamente Simone Rugiati conducono dal lunedì al venerdì Cuochi e fiamme, Alba Parietti, con la collaborazione di Francesca Reggiani, dal 3 febbraio 2011 conduce, in prima serata, il talk show Alballoscuro, dal 5 febbraio 2011 Federica Ramacci conduce il talk politico Madama Palazzo. Francesca Senette, dal 24 febbraio 2011, in seconda serata conduce Effetti personali[8], mentre Michela Rocco di Torrepadula, dal 14 maggio 2011, Storie di Grandi Chef[9].

La speaker ufficiale della rete è Mary Cacciola. La raccolta pubblicitaria è affidata alla concessionaria Cairo Pubblicità[10].

Direttori di LA7d

Nome Periodo
Quintilio Tombolini 2010 - 2011
Paolo Ruffini dal 2011

Palinsesto

Programmi televisivi

Sport

Serie televisive

Serie Animate

Notiziari

LA7d trasmette anche due delle quattro edizioni giornaliere del TG LA7:

  • TG LA7 delle ore 07:30 replica alle 10:40.
  • TG LA7 delle ore 13:30 replica alle 14:40.

Ascolti

Share 24h* di LA7d[14]

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
2010 0,11% 0,13% 0,15% 0,13% 0,14% 0,17% 0,25%
2011 0,25% 0,23% 0,26% 0,27% 0,23% 0,32% 0,32% 0,33% 0,24% 0,30% 0,33% 0,35%
2012 0,35% 0,34% 0,32% 0,34% 0,36% 0,43% 0,48% 0,55% 0,51%
  • Giorno medio mensile su target individui 4+

Principali conduttori di LA7d

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Tivù Template:DVB-T Italia

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione