Francesco Minà Palumbo

medico e botanico italiano
Versione del 16 apr 2012 alle 07:29 di Esculapio (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 147.163.97.9 (discussione), riportata alla versione precedente di RanZag)

Francesco Minà Palumbo (Castelbuono, 14 marzo 181412 marzo 1899) è stato un medico e botanico italiano.

Durante gli studi di Medicina a Palermo conosce e collabora con Agostino Todaro, Giuseppe Inzenga, Filippo Parlatore, Enrico Piraino di Mandralisca, Vincenzo Tineo e Domenico Scinà.

Nel 1835 consegue la laurea in Medicina e si trasferisce per la specializzazione a Napoli, ove frequenta Giovanni Gussone, Oronzio e Achille Costa.

Rientrato a Castelbuono nel 1837, si dedica alla professione di medico, alternandola all'interesse naturalistico per la flora delle Madonie.

A lui è dedicato il Museo naturalistico "Francesco Minà Palumbo" di Castelbuono.

Collegamenti esterni

Minà-Pal. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Francesco Minà Palumbo.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.