Benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Il nostro invito è quello di registrarti, se intendi contribuire con pazienza e solidarietà a questo progetto. Grazie e buona permanenza su Wikipedia in italiano!

Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita

Modifiche alle stime

Atteniamoci ai dati riportati nelle fonti. Qualora altre fonti autorevoli riportassero altri numeri possiamo seguire il modello gia utilizzato su wikipedia come in Artisti musicali con maggiori vendite.

Metodo:

  • Artista
    • Stima di vendita maggiore (fonte)
    • Stima di vendita minore (fonte)

Esempio:

  • The Beatles
    • 1 miliardo (fonte)
    • 600 milioni (fonte)

Ad ogni modo i dati devono riportare a ciò che é divulgato nelle fonti, se non rispecchia la sorgente, é inutile inserirli a proprio piacimento. Grazie.--Music&Co (msg) 23:39, 24 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sei recidivo, e appari distruttivo piuttosto che costruttivo.--Music&Co (msg) 12:20, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

Perchè è assurdo riportare numeri che non trovano riscontro nella realtà solo perchè dette in tv o su un giornale. Laura Pausini non ha venduto 70 milioni di dischi, se 1+1+1 fa 6 allora li ha venduti. Bocelli è a 75 milioni (ma qui c'è poca differenza), Umberto Tozzi credo che realmente sia massimo a 40.

Per prima cosa impara a rispondere alle discussioni o alla messaggistica nei luoghi adeguati, per seconda cosa impara a firmare i tuoi commenti, per terza cosa o riporti fonti dello stesso livello della RAI,CORRIERE; GIORNALE,ETC..oppure é inutile l'intervento, per quarta cosa aggiungi un secondo dato senza modificare il primo gia riportato. Qui non si tratta di ciò che credi ma di dati stimati e divulgati dai più importanti mass media nazionali.--Music&Co (msg) 19:08, 30 ott 2012 (CET)Rispondi


Appunto, le case discografiche dichiarano Bocelli 75 milioni, Pausini 45-50 milioni. Somma le vendite degli album e vedi cosa ottieni. Tutte le cifre sono gonfiate. Comunque ti chiedo scusa non conosco bene wikipedia e pensavo che le mie modifiche non eran oprese, non che mi scrivevi. Scusa davvero non volevo esser distruttivo, ma costruttivo. La warner e il sito di Laura Pausini hanno tolto le copie totali vendute (grande gesto almeno evitano di sparare come altri). Il sito di Umberto Tozzi riporta 50 milioni di copie http://www.umbertotozzi.com/# Se vuoi posso andare avanti, comunque per gli artisti che seguo ti posso dire Bocelli 75 (fonte suo sito internet), Ramazzotti 55 (fonte Sony/Universal/SIto personale), Pausini 45-50 (fonte Warner), Tozzi 50 (fonte suo sito).

Spero rettificherei i numeri non corretti

Scusa ancora

Vedo che utilizzi anche un'altro indirizzo IP per scrivere.. in ogni caso é apprezzabile questo tuo voler contestualizzare le modifiche..magari in seguito discutine prima nella talk, o perlomeno spiega nello spazio/oggetto di modifica la scelta in base alla quali modifichi. Le scuse non vanno a me, ma a tutte le utenze. Per quanto riguarda la voce, le case discografiche solitamente emettono dati di dischi certificati o quanto meno dichiarati (i numeri dichiarati delle label, adottano il modello anglosassone, anche se retroattivo, e sono sempre basate sulla percentuale delle certificazioni al 15%, 60%, 80% e più, a seconda dei casi). In genere le stime di vendita, si rifanno alle certificazioni, alle vendite non certificate ma dichiarate quando le label applicano le cosidette "differenze" dalle soglie fissate, e dalle altre copie vendute non incluse nella discografia ufficiale (esempio: guarda Mina: la discografia non ufficiale é più vasta di quella ufficiale). A tutto questo ambaradam si rifanno le stime. Spero di essere stato più chiaro. Ciao --Music&Co (msg) 19:30, 1 nov 2012 (CET)Rispondi

Non ho cambiato ip. Comunque poco importa questo, i dati delle case discografiche sono già gonfiate, lo dimostrana la differenza tra quanto pubblicato e quanto certificato. Poi non capisco perchè di alcuni artisti prendi quanto detto dalla casa discografica e di altri no. MI spiego, 20 milioni di differenza per Pausini e Tozzi sono tante, poi è inverosime che hanno venduto più di Ramazzotti che ha un album da 6 milioni e due da 7.

Per Celentano, Mina non saprei quantificare perchè hanno pubblicato migliaia di canzoni, ma dei cantanti "moderni", cioè dagli anni 80 in poi è abbastanza semplice

non lo é così tanto altrimenti ci sarebbero dati univoci ed inequivocabili.--Music&Co (msg) 21:24, 1 nov 2012 (CET)Rispondi

i dati inequivocabili non si vogliono dare, altrimenti non si potrebbero gonfiare. Allora parliamo solo degli artisti degli anni moderni visto che su quelli più anziani è difficile. Guarda gli album di Ramazzotti Bocelli e Pausini (non sono molti) e dimmi a quanto arrivi, come fai ad arrivare a 70 milioni con la pausini. A 70 è Kylie Minogue. Sembra che per alcuni consideri solo album (Ferro, Ramazzotti), per altri album e singoli (Pausini ma 70 sono comunque tanti). Non sono dati credibili, e siccome molti considerano wikipedia come una bibbia, bisognerebbe mettere dati più verosimili

Dal momento che scrivi da multipli IP, a maggior ragione dovresti firmarti, come ti ho gia suggerito più volte anche se tu continui ad ignorarlo. Ad ogni modo é una lamentela sterile la tua che non dovresti rivolgere a me, ma ai dati forniti dalle fonti. Se sono quelli sono quelli, per quanto a te possano sembrare inverosimili. Visto che tu descrivi wikipedia come una bibbia, guarda la parte relativa alle vendite nella pagina spagnola della discografia della pausini (cantante contro la quale tu ti accanisci tanto). In ogni caso qui si parla non di somme di certificazioni, per quello c'é una pagina a sè. Qui sei sulla pagina delle vendite stimate, di discografia certificata dalle associazioni musicali quali FIMI-AFI-M&D, vendite dichiarate dalle label e vendite stimate per le discografie non ufficiali ma sempre dei medesimi artisti. Il tutto é gia stato spiegato, e se hai delle lamentele, rivolgile direttamente alle fonti emittenti quale stampa e radio tv nazionali e riviste specializzate. Tutto questo tuo contestare sta diventando alquanto ridondante.--Music&Co (msg) 23:27, 3 nov 2012 (CET)Rispondi

Hai preso l'unica fonte dove si dice 70 milioni. Non mi accanisco con Pausini, essendo ammiratore suo di Bocelli e Pausini conosco bene i loro albume e le loro vendite tutto qui

Mi pare che di fonti ce ne siano più di una, in ogni caso si aggiunge un secondo dato con altra fonte, non si elimina quella avendo Warner e Rai pari credibilità e risonanza pubblica. Questo passaggio te lo avevo gia fatto in più occasioni come la comunicazione di firmarti che ovviamente non fai.--Music&Co (msg) 22:50, 9 nov 2012 (CET)Rispondi


Segnalazione

Con dispiacere, ti avviso che ti ho segnalato come utente problematico, per le modifiche compulsive non supportate da fonti adeguate.--Music&Co (msg) 20:09, 30 ott 2012 (CET)Rispondi