Aniello Falcone

pittore italiano
Versione del 18 nov 2006 alle 13:08 di Littoria (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Stub arte

Aniello Falcone (Napoli 1600-Napoli 1665), pittore e artista del barocco napoletano, contemporaneo di Diego Velázquez al quale spesso viene paragonato per la potenza espressiva delle sue opere.

Nella sua bottega napoletana, Aniello Falcone accoglieva giovani interessati all'arte e insegnava loro i segreti e letechiche della pittura, trattandoli sempre con gentilezza quasi paterna. Nella sua bottega si formarono artisti del calibro di Micco Spadaro, Salvator Rosa, ed altri, in una Napoli un po' greca, un po' latina e un po' spagnola.

I soggetti preferiti da Aniello Falcone erano le battaglie, ma non mancano dipinti raffiguranti sante immagini.

La tela "Ester e Mardocheo", conservata nella sacrestia della Collegiata S. Maria delle Grazie (Lecce), inizialmente fu attribuita ad un ignoto pittore del Seicento napoletano, ma di recente è stata riattribuita ad Aniello Falcone.


Voci correlate


Template:Pittura