Edam (Paesi Bassi)
Edam è una cittadina di circa 7.000 abitanti[1] della costa sud-orientale dell'Olanda Settentrionale (Paesi Bassi), affacciata sul Markermeer[1][2] ("Lago di Marken"), il tratto meridionale dell'IJsselmeer[3] (ex-Zuiderzee, Mare del Nord). Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune, facente ora parte, insieme al villaggio di Volendam, della municipalità di Edam-Volendam.[4][5][6]
Edam città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Edam-Volendam |
Territorio | |
Coordinate | 52°30′00″N 5°03′00″E |
Abitanti | 7 380 (2001) |
Altre informazioni | |
Lingue | Olandese |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice CBS | 1315 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |





La località, un tempo porto di pescatori per la caccia alle balene[1][7], è nota a livello mondiale per l'omonimo formaggio[1][7][3].
Etimologia
Il toponimo Edam, chiamato in origine Yedam[6], significa letteralmente "diga (dam) sull'E o Ye"[3][6].
Geografia
Collocazione
Edam si trova a circa 3 km[7] a nord di Volendam e a circa 7 km[8] a nord di Monnickendam, nonché a circa 25 km[9] a sud di Hoorn e a circa 22 km[1] ad nord/nord-est di Amsterdam.
Storia
Il villaggio di Edam fu fondato alla fine del XII secolo[10] e sorse sulla diga di Ee, che collegava il fiume Purmere con lo Zuiderzee[3].
La località divenne un importante centro commerciale a partire dal 1230, quando si iniziò lo sbarramento dei fiumi che sfociavano nello Zuiderzee.[3] In seguito divenne anche sede doganale.[3]
Nel 1357, fu concesso ad Edam dal conte Guglielmo V d'Orange lo status di città.[3][6]
Nel 1573, Guglielmo d'Orange concedette ad Edam di avere una pesa pubblica, per i meriti dei suoi cittadini durante l'assedio di Alkmaar.[3]
La città fu devastata da incendi nel 1587 e nel 1602.[6]
A partire dal XVI secolo e soprattutto dal XVII secolo[6] (e fino al XVII secolo, la località visse il suo periodo di massimo splendore, grazie soprattutto ai cantieri navali, alla pesca delle aringhe e all'industria casearia.[3] Edam fu, in particolare, un importante porto di collegamento per i commerci con le Indie Orientali.[6]
Nel 1641, si stabilì ad Edam una comunità ebraica, che vi rimase però per breve tempo[11]. Una nuova comunità di Ebrei si stabilì poi nella cittadina a partire dal 1722.[11]
Economia
Le principali attività economiche di Edam sono ora l'industria, la pesca, l'agricoltura e l'allevamento.[3]
Il formaggio Edam
Il formaggio Edam o Edam(m)e si produce sin dal XVI secolo.[7] Si caratterizza per il rivestimento in cera (gialla per i Paesi Bassi e rossa per l'estero[1][3], usata per distinguerlo dal gouda[12]).
Architettura
Il villaggio di Edam si caratterizza per i numerosi canali attraversati da ponti levatoi in legno e su cui si affacciano edifici con frontone risalenti al Secolo d'Oro.[1]
Edifici e luoghi d'interesse
Damplein
La piazza principale è la Damplein: su di essa si affacciano i principali edifici quali il municipio, la pesa pubblica, ecc.[1][10][13]
Municipio
Il Municipio di Edam fu costruito nel 1737.[10]
Al suo interno si trova una sala consiliare in stile rococò.[10]
Waag
La Waag ("pesa pubblica") risale al 1592.[1]
Gli interni ospitano una mostra permanente sul formaggio.[13]
Edams Museum
Nella Damplein si trova anche l'Edams Museum ("Museo di Edam"), un museo ospitato nella casa più antica della città[13], un edificio tardogotico del 1540[10] che espone documenti di storia locale, porcellane, stampe, incisioni e altri oggetti antichi[10].
Grote of Sint-Nicolaaskerk
Nella Grotekerkstraat si trova la Grote of Sint-Nicolaaskerk ("Chiesa Grande o Chiesa di San Nicola"), in stile tardo-gotico[10], che risale al XVI secolo[10].
Presenta un carillon del XVI secolo[1][13] e vetrate istoriate realizzate tra il 1606 e il 1624[1][13].
Speeltoren
La Speeltoren è una torre campanaria ed è tutto ciò che rimane di una chiesa tardogotica del XV secolo, la Chiesa di Nostra Signora o Kleine Kerk, demolita nel 1883.[10]
Porto
Il porto di Edam fu realizzato nel XVII secolo.[1]
Feste ed eventi
Il kaasmarkt
Durante i mesi di luglio e agosto si tiene ogni mercoledì mattina in Damplein il kaasmarkt ("mercato del formaggio").[10][13]
Fino agli anni venti del XX secolo, in questo mercatino venivano vendute mediamente 250.000 forme di formaggio l'anno.[13]
Personaggi celebri
- Helen Duval, attrice e produttrice (n. 1965)
- Denise Groot, atleta (n. 1990)
- Cor Jongert, giocatore di scacchi
- Trijntje Keever, considerata la donna più alta della storia (1616-1633)
- Coen de Koning, giocatore di scacchi (1879-1954)
- Ab Plugboer, calciatore e allenatore di calcio (n. 1964)
- Hermanus Reintjes, viceammiraglio
- Maarten Woudenberg, calciatore (1984)
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l cfr. Duncan, Fiona, Amsterdam, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.
- ^ cfr. Gambaro, Cristina, Olanda, Giunti, Firenze, 2008, p. 69
- ^ a b c d e f g h i j k cfr. Boumer - Reitzig - Strüber, Guida Baedecker - Amsterdam, ed. italiana a cura di Carlo Unnia, Karl Baedecker/Mairs Geograpischer Verlag, Ostfildern - De Agostini, Novara, 2004
- ^ cfr. Plaatsengids: Edam
- ^ cfr. Plaatsengids: Edam-Volendam
- ^ a b c d e f g cfr. Absolute Facts: Geschiedenis Edam
- ^ a b c d cfr. Gambaro, Cristina, op. cit., p. 72
- ^ cfr. ViaMichelin.it: Itinerario da Edam a Monnickendam
- ^ cfr. ViaMichelin.it: Itinerario da Edam a Hoorn
- ^ a b c d e f g h i j cfr. A.A.V.V., Amsterdam e Bruxelles, Touring Club Italiano, 2003
- ^ a b cfr. Joods Historisch Museum: Cultuur en Geschiedenis > Nederland > Noord-Holland > Edam
- ^ cfr. Stiller, Rainer, Guida Marco Polo - Paesi Bassi, trad. di Elisabetta Negri, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - Hachette, Paris - De Agostini, Novara, 1999
- ^ a b c d e f g cfr. Gambaro, Cristina, op. cit., p. 73
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edam
Collegamenti esterni
- (NL) Edam su Plaatsengids
- (NL) Storia di Edam su Absolute Facts
- Mappa di Edam su ViaMichelin.it