Benvenuti al Nord

film del 2012 diretto da Luca Miniero

Benvenuti al Nord è un film del 2012 diretto da Luca Miniero, sequel del film Benvenuti al Sud del 2010.

{{{titolo}}}
Il logo del film tratto dal trailer
Paese di produzioneItalia
Durata110 min circa
Generecommedia
RegiaLuca Miniero
SoggettoLuca Miniero, Fabio Bonifacci
SceneggiaturaLuca Miniero, Fabio Bonifacci
ProduttoreRiccardo Tozzi, Marco Chimenz, Giovanni Stabilini
FotografiaPaolo Carnera
MontaggioValentina Mariani
MusicheUmberto Scipione
Interpreti e personaggi

Trama

Alberto e Mattia non si sono più sentiti da quando Alberto è tornato a casa sua. Mattia, che si è sposato ed ha un figlioletto già grandicello, Edinson (ovviamente derivante dal nome di Edinson Cavani, attaccante del Napoli), dopo due anni di distacco da Alberto, decide finalmente di andare a trovarlo al Nord e, seppur malvolentieri -dato che aveva chiesto il trasferimento a Pordenone- viene trasferito per lavoro(a causa di uno sbaglio di opinioni di Costabile grande e Costabile piccolo) al Nord lombardo, proprio nella temuta Milano, dove vivrà a casa dell'amico ritrovato Alberto. I due protagonisti dovranno sopportare Palmisan, l'alto livello postale di Milano, che dice che meridionali e settentrionali non andranno mai in accordo, e dovranno affrontare pure le crisi con le rispettive mogli. Le donne abbandoneranno i loro uomini, tutti e due lasciati in casa Colombo, andandosene con i loro figli Chicco Colombo ed Edison Volpe. Alla fine riusciranno a ritrovarsi grazie ad una conferenza ed una festa e a far capire anche a Maria e Silvia che i propri caratteri sono cambiati in meglio e riaggiusteranno le cose: il mutuo di Mattia ed il casale montanaro di vacanze di Alberto. E con l'arrivo a Milano della madre di Mattia e degli altri di Castellabate, durante la conferenza(uno di loro,Scapece, si fidanza con la madre di Silvia, vedova da un anno), i due protagonisti licenzieranno Palmisan e faranno allacciare l'amicizia definitiva tra Nord e Sud, ora che entrambi hanno visto come si vive da tutte e due le parti. Mattia ritornerà per lavoro a Castellabate con la famiglia Volpe, ma si rivedranno lui e l'amico sia al Sud sia al Nord, con le ferie.

Produzione

Progetto

A seguito del successo avuto in Italia dal primo film, fu subito annunciata la produzione di un sequel dal titolo Benvenuti al Nord[1], definito dallo stesso regista Luca Miniero come un "sequel obbligatorio"[2], Alessandro Siani, interprete del protagonista Mattia Volpe, ha affermato che questo film non è una sorta di remake come lo era Benvenuti al Sud bensì un film tutto nuovo e originale[3]. Questo, a detta dell'attore Claudio Bisio, è stato un fatto positivo nel corso della produzione, poiché ha permesso agli attori di seguire passo passo la realizzazione del film[4].

Cast

Il cast viene completamente riconfermato, al quale si aggiunge Paolo Rossi che interpreta il capo di Alberto e Mattia. Rossi ha affermato di essersi ispirato all’ex ministro Brunetta per la sua interpretazione.[5] Nei titoli di coda del film, c'è anche la partecipazione speciale della cantante Emma Marrone.

Riprese

Le riprese sono iniziate nel giugno 2011 in diverse località, tra cui Lodi, Milano e Piobbico, per poi proseguire dal 4 settembre 2011 al 9 settembre 2011 a Castellabate, la ___location principale dove era stato ambientato Benvenuti al Sud.

Distribuzione

Il primo teaser trailer e la prima locandina sono stati distribuiti il 19 dicembre 2011, mentre il primo trailer è stato distribuito il 23 dicembre dello stesso anno. Il film è uscito nelle sale italiane il 18 gennaio 2012.[6]

Colonna sonora

  Lo stesso argomento in dettaglio: Benvenuti al Nord (colonna sonora).

I temi originali della colonna sonora sono stati scritti da Umberto Scipione, già autore delle musiche di Benvenuti al Sud.

L'album contenente la colonna sonora è stato pubblicato il 17 gennaio 2012.

Oltre ai brani presenti nell'album, completano la colonna sonora del film il tradizionale Funiculì funiculà, nella storica versione di Bruno Venturini[7] e 'O ballo do cavallo di Alberto Selly (già presente in Benvenuti al Sud), questa volta interpretato dalla banda di paese di Castellabate.

Accoglienza

Incassi

Benvenuti al Nord è il terzo miglior debutto della storia del cinema italiano (1,3 milioni di incasso in un solo giorno dopo Che bella giornata e Ho voglia di te).[8] Fino a domenica 22 gennaio, il film ha incassato 12 milioni di euro[9]. Anche durante la seconda settimana ottiene un gran successo, raggiungendo un incasso parziale di 20,8 milioni di euro[10] ed arrivando al 31º posto nella lista dei film italiani con più incassi di sempre[11]. Fino al 13 febbraio, ha incassato 25.693.219 €[12] Ha chiuso il primo trimestre con la cifra record di 27.139.201 Euro, la più alta della stagione in Italia. [13]

Critica

Il film ha avuto un misto di critiche, che definiscono questo sequel non all'altezza del primo, ma comunque bello. Puntando solo verso le gag, la storia viene trascurata incentrandosi verso i cambiamenti dei due protagonisti, avvenuti con troppa velocità, come lo sviluppo del film[14].

Curiosità

  • In una scena del film Mattia Volpe attraversa un passaggio pedonale assieme ad altri tre impiegati delle poste, citando l'immagine di copertina del famoso album Abbey Road dei Beatles.
  • In una scena Alberto dà tante capocciate ad una porta da farci un buco chiaro riferimento a Shining.
  • Lo stesso regista Luca Miniero ha fatto un piccolo cameo interpretando la parte di un casellante dell'autostrada al quale Mattia, invece di pagare il pedaggio, consegna il proprio passaporto.
  • Durante i titoli di coda mentre Emma Marrone canta la canzone di Domenico Modugno "Nel blu dipinto di blu", si vedono Alberto Colombo e Mattia Volpe con in mano un copione con scritto Benvenuti all'Est.

Riconoscimenti

Voci correlate

Note

  1. ^ Benvenuti al Sud avrà un sequel: Benvenuti al Nord, su cineblog.it, 12 ottobre 2010.
  2. ^ Bisio e Siani, benvenuti al Nord!, su mymovies.it, 4 agosto 2011.
  3. ^ Alessandro Siani, benvenuto al Nord, su mymovies.it, 31 agosto 2011.
  4. ^ “Benvenuti al Nord”, la conferenza stampa a Roma, su newscinema.it, 13 gennaio 2012.
  5. ^ Ci vuole umanità per fare ridere: Benvenuti al Nord!, su primissima.it, 13 gennaio 2012.
  6. ^ (EN) tt1756415, su IMDb, IMDb.com.
  7. ^ Benvenuti al nord nella colonna sonora funiculi funicula di Bruno Venturini, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  8. ^ Benvenuti al Nord, Bisio e Siani conquistano il box office, su bestmovie.it, 19 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  9. ^ Benvenuti al Nord incassa di venerdì 1.6 milioni di euro, Underworld secondo, su blog.screenweek.it, 21 gennaio 2012.
  10. ^ 'Benvenuti al Nord' è record. Miniero: È l'aria di provincia', su trovacinema.repubblica.it, la Repubblica, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2012.
  11. ^ Benvenuti al Nord - Incassi, su movieplayer.it.
  12. ^ Benvenuti al Nord (2012) - Box Office e incassi
  13. ^ Fonte: L'Espresso - 19 aprile 2012 - pag. 76.
  14. ^ Silvia Urban, Recensione di Benvenuti al Nord, su bestmovie.it, 16 gennaio 2012.
  15. ^ Redazione, YouMovie Awards 2012 Bastardi per la Gloria

Collegamenti esterni

(EN) 1756415, su IMDb, IMDb.com.

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema