Assassin's Creed III

videogioco del 2012

Assassin's Creed III è un videogioco prodotto da Ubisoft. E' il quinto capitolo della serie originale di Assassin's Creed. Utilizza il motore grafico AnvilNext. In Europa è disponibile dal 31 ottobre 2012 sulle piattaforme PlayStation 3 e Xbox 360 e dal 22 novembre 2012 per Microsoft Windows.[1] La versione Wii U è stata rilasciata insieme alla console il 18 novembre 2012 negli Stati Uniti e il 30 novembre in Europa. Il gioco è stato insignito di circa 60 premi E3, tra i quali: best action game, best in show, 5 best cinematic trailer.[2]
Lo stesso giorno del lancio su console, esce Assassin's Creed III: Liberation, in esclusiva su console PlayStation Vita, capitolo spin-off del gioco principale, ma con collegamenti sia storici che spirituali tra i due.

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Assassin's Creed III Logo.png
PiattaformaXbox 360
Data di pubblicazione2012
GenereAvventura dinamica
TemaGuerra di indipendenza americana
SviluppoUbisoft Montreal
PubblicazioneUbisoft
Periferiche di inputtastiera, mouse, Sixaxis o DualShock 3, Gamepad
Motore graficoAnvilNext
Fascia di etàACB: MA · BBFC15 · ESRBM · PEGI: 18 · USK: 16
EspansioniSeason Pass
SerieAssassin's Creed
Preceduto daAssassin's Creed: Revelations
«Su questa terra, sono combattuto. Parte di me vuole respingere il nemico. Parte di me è il nemico. In nome della libertà, io combatterò gli oppressori indipendentemente dalla loro bandiera. Mentre uomini coraggiosi scrivono la storia di questo giorno, il futuro della nostra terra è nelle mani di coloro che sono davvero liberi.»
«Si chiama Desmond Miles e ci ha guidati fino alla fine.»

Trama

Il gioco riprende esattamente dove era finito Revelations: Desmond si risveglia dal coma nell'Animus dopo aver ricevuto da Giove in persona istruzioni su come prevenire il cataclisma solare previsto per il 21 Dicembre 2012 usando un vecchio laboratorio sotterraneo dei Precursori situato a Turin nel moderno Stato di New York. Il gruppo è costituito da Desmond, Shaun, Rebecca e da William Miles, padre del protagonista con cui ha un rapporto conflittuale e Mentore degli Assassini moderni. Attivata la porta segreta con la Mela dell'Eden e accesi i macchinari interni Desmond sviene per l'effetto Osmosi e viene reinserito nell'Animus, dove rivive i ricordi di due suoi antenati inglesi, Haytham Kenway, vissuto tra l'Inghilterra e il Nord America nel XVIII secolo e Connor Kenway, figlio di Haytam. Nel 1754 Haytam uccide durante un'esibizione all'Opera di Londra un anziano nobile a cui ruba un medaglione che si rivela un manufatto dei Precursori che funge da chiave per il tempio americano nel quale si trovano i protagonisti nel presente. Pertanto riceve ordine dai superiori di andare nelle colonie nel Nuovo Mondo per aprire il Tempio e carpirne i segreti. Dopo mesi di viaggi e peripezie Haytam giunge nelle colonie dove trova e riorganizza i suoi confratelli locali: Charles Lee, William Johnson, Tomas Hickey, Benjamin Church e John Pitcairn. Per raggiungere il Tempio Haytam è costretto a farsi amico le tribù di Mohawk che da tempo immemorabile abitano la zona che considerano sacra e perciò uccide in battaglia il crudele e fanatico Generale Edward Braddock colpevole di voler sterminare e schiavizzare i nativi in nome del progresso e della civiltà. Nel mentre conosce e si innamora della nativa Mohawk Kaniehti:io ( pronuncia: Kanien-zio ) la quale porterà in grembo a sua insaputa suo figlio. Ottenuta l'amicizia nativa Haytam scopre con stupore che il medaglione non apre il tempio perciò la missione è un fallimento ma si decide comunque a rafforzare l'Ordine nelle colonie: infatti si scoprirà con un grande colpo di scena che Kenway non è un assassino ma bensì un Templare e tutto quello fatto finora da Desmond è rivivere i ricordi di un Templare suo antenato. Uscito dall'Animus Desmond ha un litigio furibondo col padre William accusato dal figlio di agire con la stessa disumanità dei templari e per risposta riceve un pugno dal genitore. Smorzate le tensioni e fatto pace ora la storia del gioco si incentrerà sull'esplorare il tempio interagendo con l'ologramma di Giunone e andando occasionalmente in località del mondo moderno per recuperare delle batterie degli Antichi per far funzionare la macchina prima della fatidica data oppure tornare nell'Animus e rivivere il ricordi del vero protagonista della storia: Ratonhnhaké:ton, figlio di Haytam e di Kaniehti:io, poi conosciuto col nome di Connor Kenway tra i coloni Europei per scoprire l'ubicazione del medaglione, il cui scopo non era aprire il tempio ma far accedere ad una parte bloccata del suddetto nella quale giace la macchina con la quale prevenire il cataclisma nel presente.

La storia quindi si focalizza sul figlio mezzosangue di Haytam, la cui infanzia idilliaca nella valle abitata dalla tribù di sua madre viene terribilmente interrotta dalla Guerra dei sette anni - durante la quale il villaggio viene distrutto dalle truppe inglesi guidate dal templare Charles Lee su ordine di Washington al fine di evitare alleanze tra nativi e francesi al termine del quale il piccolo protagonista assiste impotente alla morte della madre. Circa dieci anni dopo Ratonhnhaké:ton - che esprime più volte la sua insofferenza verso la politica isolazionista della tribù - viene a contatto con un manufatto dei Precursori custodito dalla Sciamana anziana che gli scatena una visione in cui Giunone gli ordina di unirsi agli Assassini per combattere i Templari al fine di proteggere il Tempio e di recuperare il medaglione e nasconderlo fino a quando il predestinato (Desmond) non dovrà usarlo per accedere alla parte interna dell'ipogeo e salvare il mondo. Quindi Ratonhnhaké:ton abbandona il Clan e attraversa le terre selvagge fino a raggiungere l'ultimo Assassino americano sopravvissuto al massacro templare di qualche anno prima: Achille Davenport, vecchio e disilluso mentore afroamericano il quale dopo aver perso moglie, figlio e confraternita per mano dei templari ha deciso di vivere nell'ombroso declino della sua tenuta in rovina che fungeva da base segreta degli Assassini. Dopo aver ridato speranza all'anziano mentore disincantato Ratonhnhaké:ton viene accettato come seguace dal vecchio il quale gli dà il nome del figlio morto ovvero Connor, al fine di confondersi meglio nella società razzista degli europei. A questo punto Connor dovrà destreggiarsi per tutta la durata della guerra di indipendenza ( all'incirca dal 1775 al 1783 ) tra il dover rifondare la confraternita, reclutare nuovi adepti col cui ausilio liberare le tredici colonie dai templari, far vincere i patrioti americani con lo scopo di fondare una nuova nazione basata sull'uguaglianza e la libertà e preservare la libertà della sua tribù d'origine. Inoltre dovrà guidare spedizioni marittime a bordo del veliero Aquila di proprietà della confraternita per liberare le rotte commerciali e il tratto atlantico coloniale da pirati e inglesi, entrambi manovrati nell'ombra dai Templari comandati dal Gran Maestro Haytam e dal suo pupillo Charles Lee, divenuto per Connor nemico giurato come lo era Rodrigo Borgia per Ezio Auditore.

Alla fine della guerra Connor ottiene la sua vendetta: è costretto ad uccidere il padre nonostante provasse per lui sentimenti contrastanti e infine riesce ad eliminare anche il crudele Lee, ma nonostane ciò capisce che c'è molto da fare poiché la neonata nazione non ha perso la vecchia mentalità razzista ed imperialista inglese ai danni delle minoranze native e afroamericane e nonostante per anni tra i coloni ribelli fossero diventate tanto popolari le parole di liberà ed uguaglianza la schiavitù rimane una triste realtà sociale. Inoltre al danno si aggiunge la beffa quando Connor scopre che la sua tribù ha dovuto abbandonare la sua patria vicino al tempio a causa del neonato governo americano il quale ha comprato il terreno dei nativi ( per pagare i debiti di guerra ) e costretto questi ultimi a spostarsi. Alla fine delle fini si ottiene il ricordo voluto, ovvero l'ubicazione del medaglione: Ratonhnhaké:ton lo ha nascosto nella tomba di Connor Davenport sepolto vicino al padre Achille morto di vecchiaia qualche anno prima.

Prima del finale si deve ricordare che durante l'esplorazione dei ricordi di Connor, Desmond dovrà andare in posti quali Manhattan e Brasile usando le abilità apprese con l'osmosi da Connor, Ezio ed Altair con l'obiettivo di recuperare dispositivi energetici degli antichi per riattivare le macchine che dovranno salvare il mondo. Durante queste missioni Miles si scontrerà con Daniel Cross, la spia Templare che nel 2000 aveva ucciso il vecchio Mentore e portato gli Assassini sull'orlo della distruzione totale. Il finale di queste missioni avviene nella stessa struttura dell'Abstergo a sud di Roma dove il protagonista era tenuto prigioniero nel primo Assassin's Creed. Desmond è costretto a tornarci perché i Templari sono riusciti a catturare suo padre William durante il recupero di un manufatto in Egitto e lo tenevano li per forzarlo a tornare e per consegnarli la Mela dell'Eden. Una volta dentro Miles assassina Cross e usa i poteri della mela per liberare il padre e uccidere Warren Vidic, responsabile del progetto Animus e antagonista del ragazzo nel primo capitolo della saga.

Ora che padre e figlio sono riappacificati e tornati in possesso del medaglione - dopo aver aperto la tomba di Connor Davenport - il gruppo apre la parte bloccata del tempio. Qui trovano un piedistallo che stando alle parole di Giunone (la quale è sempre stata presente nel corso del gioco sotto forma di spirito/ologramma senziente) deve essere attivato dal giovane Miles per salvare il pianeta dall'imminente eruzione solare destinata a spazzare via l'umanità ma a sorpresa appare Minerva che avverte gli Assassini di non farlo: Giunone in realtà è malvagia e desidera solo conquistare il mondo e schiavizzare gli umani che lei odia dal profondo dell'anima poiché li considera la causa della fine del suo popolo e di tutti coloro che lei amava, per questo lei e Giove avevano tentato di ucciderla e avevano intrappolato il suo corpo nella zona inaccessibile del tempio, affinché ella non attuasse il suo folle piano,tuttavia sopravvisse e utilizzò la tecnologia trascendentale per trasferire la sua coscienza nel grande tempio guidando gli eventi attraverso i secoli in attesa di essere liberata,perciò spiega a Desmond e confratelli cosa deve accadere. Devono lasciare le cose come stanno e permettere alla tempesta solare di spazzare via la maggior parte dell'umanità. A questo punto Desmond avrebbe guidato i sopravvissuti diventando una nuova guida spirituale per la rinata umanità e le sue parole sarebbero durate molto tempo dopo la sua morte naturale, ma come sempre accade nei cicli millenari della civiltà umana le sue parole e la religione nata da esse sarebbero state distorte nei secoli ed utilizzate per schiavizzare le masse come già successo nelle ere precedenti. Inoltre Desmond sarebbe necessario ad attivare la macchina poiché solo lui ha la concentrazione di DNA dei Precursori necessaria per accenderla, ma ciò lo ucciderebbe.

Desmond di fronte alla prospettiva di lasciar morire l'umanità attuale solo per tener prigioniera Giunone si rifiuta anche perché egli sostiene che c'è sempre una speranza, e non è detto che la confraternita non possa trovare in futuro un modo per combatterla, perciò decide di sacrificarsi dicendo addio al padre con cui si era da poco ritrovato a agli altri due confratelli ordinadogli di lasciare il tempio. I tre obbediscono riluttanti e Desmond attiva il macchinario il quale genera una specie di campo difensivo attorno al globo simile ad una aurora boreale che tutela la vita e la civiltà dalle radiazioni solari ma l'energia è tale da condurre apparentemente Desmond alla morte.

Durante i titoli di coda si vede Giunone, ormai libera, torreggiare sul cadavere di Desmond dicendogli che ha interpretato bene la sua parte ma ormai è tempo che lei interpreti la sua e detto ciò se ne va.

Informazioni sul gioco

 
Connor, il nuovo protagonista di Assassin's Creed III

Come di consueto il protagonista principale del gioco è un antenato di Desmond Miles, il giovane Connor Kenway, un mezzosangue anglo-mohawk (conosciuto anche con il suo nome in lingua Mohawk Ratohnhaké:ton, che significa "vita piena di graffi"). Il gioco è ambientato nel XVIII secolo in Nord America. All'inizio del gioco si utilizza il padre di Connor, Haytham, che in seguito si rivela essere un Templare. L'avventura copre un arco di tempo di 30 anni, dal 1753 al 1783, anni in cui ebbe luogo la Guerra di indipendenza americana, che vide lo scontro tra le 13 colonie americane e la Corona Inglese. Nel gioco sono presenti personaggi storici come George Washington, Benjamin Franklin, il Marchese de La Fayette, Israel Putnam, Paul Revere, Samuel Adams e Charles Lee. Inoltre sono state ricostruite le città di Boston e New York. In questo capitolo si vestono i panni di Desmond Miles per molto più tempo rispetto ai precedenti.

L'epoca storica d'ambientazione e le origini indigene del protagonista hanno comportato un aggiornamento delle armi a disposizione del giocatore, tra le quali fanno capolino per la prima volta l'arco ed il Tomahawk, una speciale ascia da battaglia usata dai nativi americani, ma si può contare anche su una coppia di pistole, fucili, pugnali, sciabole, spade di diverso genere, martelli a due mani e una fune capace, trovandosi sugli alberi, di catturare i nemici senza strepito; infine l'immancabile lama celata, arma simbolo degli assassini, protagonisti della saga. Durante il gioco Connor può cacciare animali per ottenere risorse di vario tipo. Grazie al nuovo motore grafico AnvilNext, si può assistere all'alternanza delle stagioni e al cambiamento delle condizioni atmosferiche che influiscono sui comportamenti dei personaggi. Un'altra novità che è stata aggiunta riguardante lo spostamento del giocatore nell'area di gioco, sta nel fatto che il protagonista può saltare da un albero a un altro con estrema velocità per attraversare rapidamente la grande mappa denominata Frontiera, composta da una grande prateria, un fitto bosco e montagne. Un'altra grande novità rispetto ai precedenti capitoli sono le missioni navali: in questo capitolo della serie infatti Connor potrà prendere il comando di un vascello da battaglia, l'Aquila, per svolgere diverse missioni che prevedono per lo più l'inseguimento e l'eliminazione di bersagli, ma anche la scorta di navi alleate o altri tipi di missione, il tutto accompagnato da condizioni atmosferiche realistiche che rendono la navigazione, soprattutto durante le tempeste, estremamente avvincente. Nel gioco fa la sua comparsa per la prima volta l'Animus 3.0[3]: come era successo per Assassin's Creed II, sono state apportate migliorie all'HUD (ad esempio, è cambiata la configurazione dei comandi a schermo), e sia la barra della salute che l'indicatore di stato sociale (ISS) hanno subito cambiamenti, la prima in grado di auto-rigenerarsi e quindi non più legata all'uso di medicinali, e il secondo caratterizzato da una reazione molto più violenta dei nemici rispetto a quanto visto nei precedenti capitoli (al livello 3, quello più alto, i nemici attaccheranno immediatamente il giocatore appena lo vedranno, mentre nei giochi precedenti al livello Famigerato i nemici si limitavano a indagare a vista)

Comparto tecnico

Assassin's Creed 3 è stato realizzato presso Ubisoft Montreal in collaborazione con altri sei studi interni ed è realizzato utilizzando il nuovo motore Anvil Next, che porta una serie di consistenti innovazioni nell'intelligenza artificiale, nei modelli dei personaggi e nel comparto grafico in generale. AnvilNext è "rivoluzionario", ed è in grado di renderizzare migliaia di uomini in battaglia, ma anche di offrire un nuovo livello di dettaglio dei volti, anche grazie al miglioramento delle tecniche di Motion capture. Il motore grafico è stato sviluppato dal team di Assassin's Creed 2 e secondo il direttore creativo Alex Hutchinson, l'obiettivo è stato ambizioso fin dall'inizio, egli stesso commenta così: "È una cosa spaventosa da dire, ma penso che l'obiettivo fosse quello di offrire una grafica next-gen sull'attuale generazione". Tra le novità principali che porta questo nuovo motore grafico, oltre alla migliore qualità dei volti, vi è anche un movimento più fluido e realistico dei personaggi, il ciclo di stagioni che muta radicalmente l'aspetto delle ambientazioni (ad esempio d'estate abbiamo alberi rigogliosi, mentre in inverno gli alberi diventano spogli e il panorama è completamente innevato). Un'altra novità sta nel fatto che il numero dei personaggi presenti nella mappa è aumentato, grazie a questa miglioria è possibile creare delle scene di battaglia con fino a due milioni di soldati presenti nella mappa. Inoltre con l'AnvilNext si ha un miglioramento delle texture e, di conseguenza, un aumento dei particolari delle ambientazioni, per rendere ancora più realistica la grafica.

Sistema di combattimento

Per attaccare i nemici non bisogna più bloccarli con l'azione specifica, mentre il sistema che permette di parare e contrattaccare è gestibile con un singolo tasto. Per rendere l'azione ancora più spettacolare, Assassin's Creed III consente di uccidere in corsa. Nelle recensioni del gioco è emerso che il sistema di combattimento resta ancorato ad una I.A. troppo permissiva. I nemici attaccano molto raramente in coppia e sembrano rifiutare tattiche di combattimento che prediligano la sopraffazione numerica.

Armi

Le armi principali sono:

Lama celata

L'arma distintiva dell'Ordine degli Assassini. Connor come Ezio ne dispone due ed in questo capitolo è possibile separarne una dalla polsiera e usarla come pugnale..

Doppia pistola

Potente e letale, la più efficace dalla media distanza.All'inizio Connor ne ha solo una

Arco

Silenzioso e letale dalla lunga distanza.Connor potrà portare con sé un massimo di 16 frecce,l'arco sarà utilizzabile a partire dal secondo ricordo di Connor.

Tomahawk

Ascia utilizzata come arma dai Nativi americani, efficace nel combattimento ravvicinato. In un ricordo del capitano kidd, durante una scena video il tomahawk viene impiegato per scivolare dalla funi tese come in Assassin's Creed: Revelations con la lama uncinata . Ha la forma del simbolo degli Assassini.

Dardo a corda

Una nuova arma molto particolare. Ad esempio, è possibile lanciare il dardo contro il nemico da un albero, e usarlo per scendere rapidamente e illesi e da terra consente anche di tirare verso di se i nemici per poi finirli.


Oltre a queste armi, Connor può utilizzare spade, asce e mazze nel corpo a corpo e moschetti e pistole per la lunga distanza. Fanno il loro ritorno anche le bombe fumogene viste in azione nei precedenti episodi acquistabili nelle armerie come da tradizione. Inoltre è possibile utilizzare il moschetto a pietra focaia delle guardie.

Multigiocatore

Il multigiocatore di Assassin's Creed III ha 7 modalità che sono: ,

  • Ricercato
  • Caccia all' uomo
  • Deathmatch
  • Assalto al manufatto
  • Predominio
  • Assassinio
  • Branco

Ricercato L'obiettivo è uccidere le PREDE designate senza farti uccidere dagli INSEGUITORI. Migliore è la tua posizione, maggiore sarà il numero degli INSEGUITORI. Incrementa il punteggio con uccisioni di qualità.

Caccia all' uomo Ogni squadra a turno insegue l'altra. Collabora per uccidere le prede o nasconditi con gli alleati per sopravvivere. Le uccisioni di qualità e l'occultamento incrementano il punteggio.

Deathmatch Trova e uccidi PREDE assegnate ed evita di farti uccidere dai tuoi INSEGUITORI. I giocatori si affrontano in un'area piccola senza far scattare INSEGUIMENTI e senza usare la BUSSOLA. Le uccisioni di qualità incrementano il punteggio.

Assalto al manufatto L'obiettivo è segnare rubando il manufatto del nemico dalla sua base e riportarlo nella tua. Quando sei nel tuo territorio, sei un INSEGUITORE; in territorio nemico, invece, sei una PREDA. Vince la squadra che segna il punteggio migliore.

Predominio Collabora per CATTURARE e DIFENDERE TERRITORI dai NEMICI. Vince la squadra che riempie l'INDICATORE DEL PUNTEGGIO o quella col punteggio più alto allo scadere del tempo.

Assassinio Identifica, acquisisci e uccidi la preda scelta. Non farti individuare e uccidere da altri giocatori. Le uccisioni di qualità incrementano il punteggio.

Branco

  • BRANCO (APERTO): STANDARD: da 2 a 4 giocatori senza restrizioni
  • BRANCO (A INVITI): STANDARD: da 1 a 4 giocatori, non è possibile unirsi alla sessione; usa il sistema Invita e Gruppo per giocare con un amico.
  • BRANCO (A INVITI): DIFFICILE: solo a invito, con comportamenti della preda complessi e punteggio minimo più alto.
  • BRANCO (A INVITI): INCUBO: solo a invito, con comportamenti della preda più complessi e il punteggio minimo più alto.

BRANCO è una modalità non competitiva dove da 1 a 4 giocatori coordinano le proprie azioni per massimizzare il punteggio eliminando ondate di nemici per raggiungere il PUNTEGGIO MINIMO prima dello SCADERE DEL TEMPO.

Mappe Le mappe della modalità multigiocatore sono:

  • Porto di Boston
  • Passaggio a Nord-Ovest
  • Birrificio di New York
  • Fort Wolcott
  • Piantagione della Virginia
  • North End di Boston
  • Nucleo dell' Animus

Personaggi I personaggi sono:

Gillian McCarthy: LA SEDUTTRICE - Orfana cresciuta per strada con il fratello minore, è una donna forte e determinata che è riuscita a sopravvivere nella spietata frontiera del Nuovo Mondo. Grazie alle astuzie imparate in strada, unite al suo talento naturale per la seduzione, è riuscita a entrare nelle grazie di alcune tra le figure politiche più influenti del suo tempo.

Alsoomse: LA GIUSTIZIERA - Alsoomse ha ricevuto il suo ingegnoso soprannome da piccola, quando era una bambina molto solitaria. Crescendo, la sua indole violenta si è rivelata a tutti. Non bisogna fraintenderla, però: è una paladina della giustizia forte e determinata e combatterà fino alla morte per ciò in cui crede.

Padre Federico Perez: IL PREDICATORE - Guidato da una fede incrollabile, cela sotto il suo inquietante carisma il bisogno ossessivo di mondare la terra dai peccatori. Dispensa morte con la stessa facilità con cui dispensa il perdono, e di fronte a coloro che considera eretici non ha nessuna esitazione.

Chogan: L'OMBRA SILENTE - Cresciuto dal padre in un luogo isolato, lontano dalla sua gente, Atasá:ta è stato addestrato nell'arte della caccia. Viveva un'esistenza pacifica e felice finché suo padre non è stato brutalmente ucciso dagli inglesi. Ora, assetato di vendetta, ha trasformato le città degli stranieri nella sua riserva di caccia mentre cerca gli assassini di suo padre.

Nome sconosciuto, ma detto "Joe": L'OMBRA NOTTURNA - Irriconoscibile alla luce del giorno, quest'uomo mentalmente instabile caccia per le strade di New York durante la notte. Si dice che lavori come mercenario per un'organizzazione segreta, ma il denaro è il suo unico ideale. Sembra che il suo soprannome abbia origine dalle ultime parole di una vittima, sebbene nessuno abbia osato indagare oltre.

Emily Burke: LA PIONIERA - Unica figlia femmina in una famiglia di dieci persone, questo maschiaccio ha imparato fin dalla più tenera età a lavorare sodo e a fare rinunce. Ha avuto difficoltà a indossare i panni dimessi della donna, ma quando la guerra si è presa le vite del padre e dei fratelli, ha abbandonato il ruolo assegnatole dalla società ed è andata alla ricerca di risposte uccidendo chiunque ritiene responsabile per la perdita della sua famiglia.

Victor Wolcott: IL CIARLATANO - Questo colto uomo di scienza gode nell'apprendere. È particolarmente affascinato da biologia, medicina e dai meccanismi interni del corpo umano, a tal punto che si dice che abbia creato un elisir così potente da mantenere in vita i pazienti ben più a lungo dei metodi tradizionali.

John O'Brien: IL FALEGNAME - L'incarnazione del lavoratore irlandese, John è andato nel Nuovo Mondo per iniziare una nuova vita e fuggire da una patria dove le sue libertà erano costantemente minacciate. È un uomo di poche parole, dal cuore gentile, ma dopo anni di angherie da parte degli inglesi ora reagisce violentemente a ogni provocazione.

Matthew Davenport: IL COMANDANTE - Ufficiale militare abile e spietato, il comandante Davenport è stato uno dei migliori strateghi del suo tempo. Sebbene possa sembrare freddo e calcolatore, dimostra un'ardente devozione per gli uomini che comanda. È talmente concentrato sulla guerra e sui suoi doveri da non accorgersi che la figlia si nasconde tra i suoi soldati.

Wiliam De Saint-Prix: IL CACCIATORE - Uomo privilegiato, de Saint-Prix è nato in una ricca famiglia della periferia di Boston che gli ha concesso la migliore istruzione possibile. Era particolarmente portato per scienza e letteratura e ha appreso abbastanza da poter creare armi e uno stile di lotta proprio. Sebbene i rivoluzionari lo evitino a causa dei suoi nobili natali, la sua intelligenza e il suo coraggio gli hanno fatto guadagnare il rispetto dei compatrioti

Fillian McCarthy: IL RAPINATORE - Come la sorella minore, Gillian McCarthy, Fillian ha avuto la strada come maestra di vita. Mentre la sorella manipolava le persone per farsi largo in società, Fillian ha rotto i ponti con lei per non essere di peso a una persona che gli aveva dato già tanto. Ora che è un giovane uomo, è leale solo a se stesso e alla sorella, che ha però ormai perso di vista.

Gerhard Vonstantten: L'ASSIANO - Uno dei migliaia di soldati tedeschi inviati nel Nuovo Mondo per combattere al fianco degli inglesi, Vostantten si distingue per la natura guerrafondaia. Nonostante abbia un carattere insulso, è un'inarrestabile macchina per uccidere e porterà a termine gli ordini senza neanche prendere in considerazione la sconfitta.

Kuruk: L'ORSO - Guerriero di una terra lontana, Kuruk ha lasciato la sua casa quando il fratello maggiore è stato nominato capotribù. In esilio, questo abile combattente ha imparato a creare armi letali di incredibile efficacia. La sua grande forza e il temperamento irascibile lo rendono un avversario tremendo.

Nukilik: IL FORZUTO - Quando ha saputo che la piaga che affliggeva i suoi fratelli del sud aveva raggiunto la sua terra, il capo Inuit ha viaggiato verso sud per molte miglia per aiutare i rivoluzionari e difendere il suo popolo. La sua statura trae in inganno, mentre agilità e rapidità lo rendono un elemento molto importante e particolarmente pericoloso nel corpo a corpo.

Sviluppo

Lo sviluppo di Assassin's Creed III è cominciato al termine dello sviluppo di Assassin's Creed II (2009), coinvolgendo un team di sviluppatori senior che ha lavorato segretamente per anni[4].

  • Nell'ottobre del 2011, Alexandre Amacio, direttore creativo di Assassin's Creed: Revelations, annuncia che un nuovo capitolo della saga sarebbe stato rilasciato prima del dicembre 2012[5].
  • Nel febbraio del 2012, Ubisoft conferma ufficialmente l'esistenza di Assassin 's Creed III, e la sua data di uscita del Nord America fissata per il 30 ottobre 2012.[6].
  • Il 1º marzo 2012, apre il sito ufficiale del gioco che avvia un countdown della durata di 5 giorni, al termine dei quali (5 marzo) viene pubblicato il trailer di presentazione.
  • Il 26 marzo 2012, annunciate ufficialmente le tre special edition.
  • Il 10 maggio 2012, viene pubblicato un video del gameplay, dopo il raggiungimento di 1.776.000 condivisioni
  • Il 4 giugno 2012, all'E3, viene mostrato il primo gameplay giocato in diretta
  • Il 4 ottobre 2012, è stato rilasciato il trailer inerente alla storia di Connor. Tale trailer è stato doppiato completamente in italiano.
  • Il 23 ottobre 2012, viene rilasciato il trailer di lancio del gioco. Come il trailer precedente, anche questo è stato doppiato completamente in italiano.
  • Il 30 ottobre 2012, in Nord America, vengono rilasciate le copie delle versioni PS3 e Xbox 360.
  • Il 31 ottobre 2012, in Europa, vengono rilasciate le copie delle versioni PS3 e Xbox 360.
  • Il 15 novembre 2012, in Giappone, vengono rilasciate le copie delle versioni PS3, Xbox 360 e Microsoft Windows.
  • Il 18 novembre 2012, in Nord America, vengono rilasciate le copie della versione per Wii U.
  • Il 20 novembre 2012, in Nord America, vengono rilasciate le copie della versione per Microsoft Windows.
  • Il 22 novembre 2012, in Europa, vengono rilasciate le copie della versione Microsoft Windows.
  • Il 30 novembre 2012, in Europa, vengono rilasciate le copie della versione Wii U.
  • L'8 dicembre 2012, in Giappone, vengono rilasciate le copie della versione Wii U.

Altro

Nel gioco, Connor può cacciare animali, e vendere le loro pelli, o risorse, per guadagnare dei soldi. Può anche interagire con gli animali sparsi per le città di New York e Boston. A differenza degli altri episodi di Assassin's Creed, Connor ha una salute auto-rigenerante, ma che non viene recuperata in combattimento; tuttavia, subito dopo il termine dello stesso la salute sarà completamente ripristinata.In questo capitolo non saranno presenti glifi come in alcuni dei seguenti capitoli. Ubisoft Annecy, che ha sviluppato gli elementi multiplayer di Assassin's Creed: Revelations, è stato incaricato di sviluppare il multigiocatore anche sul nuovo episodio.

Limited Edition

(Edizioni Limitate)

Special Edition

Al prezzo di 69.99€ per console e 49,99 per PC, questa edizione contiene:

  • 1 Copia del gioco.
  • Contenuto di gioco bonus: Un segreto pericoloso (missione per il giocatore singolo);

Disponibile per Wii U, Xbox 360, PlayStation 3 e PC.

Ubiworkshop edition

Al prezzo di 99.99€ entro il 4 luglio altrimenti 109.99€ per console e 79.99€ entro il 4 luglio altrimenti 89.99€ per PC,questa edizione contiene:

  • 1 copia del gioco;
  • 1 seconda Assassin's creed Encyclopedia
  • 1 graphic novel
  • 1 assassin's creed Subject 4
  • 1 compilation delle due graphic novel The Fall e The Chain.

Disponibile per Xbox 360, PlayStation 3 e PC

Join or Die Edition

Al prezzo di 79.99€ per console e 59,99 per PC, questa edizione contiene:

  • 1 Copia del gioco;
  • 1 Medaglione originale degli assassini;
  • 1 Diario di George Washington (contenente verità e segreti su Assassini e Templari negli anni della Rivoluzione Americana, la mappa di gioco e curiosità varie);
  • Contenuto di gioco bonus: Spettro guerriero (missione per il giocatore singolo);
  • Il pacchetto multigiocatore Cecchino (Personaggio del multigiocatore);
  • 1 Box da collezione esclusivo;

Disponibile per Xbox 360, PlayStation 3 e PC.

Freedom Edition

Al prezzo di 99,99 € per Xbox 360 e PlayStation 3 e di 79,99 € per PC, questa edizione contiene:

  • 1 copia del gioco;
  • 1 diario di George Washington (Guardare le informazioni sopra);
  • 1 statuetta di Connor di 24 centimetri curata nei minimi particolari;
  • 2 litografie esclusive;
  • 1 speciale Steelbox illustrata dal celebre Alex Ross;
  • Contenuto di gioco bonus: Antiche rovine Maya (missione per il giocatore singolo);
  • Contenuto di gioco bonus: Spettro guerriero (missione per il giocatore singolo);
  • Il pacchetto multi-giocatore Cecchino (Personaggio del multi-giocatore);
  • 1 confezione unica ed esclusiva da collezione;

La Freedom Edition è un'esclusiva Gamestop e Ubishop.

Vendite

Durante la sua prima settimana di commercializzazione ha venduto più di 3,5 milioni di copie nel mondo. Senza contare le versioni Wii U e PC, il che rappresenta un incremento più che raddoppiato rispetto alle vendite del capitolo precedente. Ma dopo un mese le copie vendute raggiungono quota 7 milioni.[7]

Doppiaggio

Il doppiaggio di Connor è stato affidato a Riccardo Niseem Onorato, doppiatore di Jude Law in Sherlock Holmes, Sherlock Holmes - Gioco di ombre, Eric Bana in Troy, Justin Hartley in Smallville, Ian Somerhalder in The Vampire Diaries e molti altri ruoli. William Miles, il padre di Desmond Miles è doppiato da Fabrizio Pucci, doppiatore di Hugh Jackman, Hugh Grant e molti altri Inoltre, il ruolo del padre di Connor, Haytham Kenway, è stato completamente affidato a Claudio Moneta.

Colonna sonora

La colonna sonora è stata composta da Lorne Balfe, il quale, insieme a Jesper Kyd, ha già curato le musiche di Assassin's Creed: Revelations.

Curiosità

  • Al contrario degli altri antenati di Desmond, Connor non ha la cicatrice sul labbro bensì sotto l'occhio destro.
  • La missione aggiuntiva "Spettro guerriero" è un riferimento al film Il patriota.
  • Il Tomahawk di Connor ha la forma del simbolo degli Assassini.
  • Sulla punta del cappuccio di Connor vi è raffigurato il disegno di un'aquila.
  • Per le varie pubblicità fatte ad Assassin's Creed III sono stati spesi più di 4 milioni di sterline ossia più di 5 milioni di euro.[8]

Note

  1. ^ (EN) Alexander Sliwinski, Assassin's Creed 3 PC delayed to November [update], su joystiq.com, Joystiq, 10 agosto 2012. URL consultato il 12 agosto 2012.
  2. ^ (EN) Andrew Goldfarb, Assassin's Creed III Confirmed for Wii U, su uk.wii.ign.com, IGN, 5 marzo 2012. URL consultato il 4 luglio 2012.
  3. ^ Il Trailer di presentazione all'E3 2012 di Los Angeles
  4. ^ Prime immagini pubblicate da Gameinformer
  5. ^ Alexandre Amacio lascia la Ubisoft
  6. ^ Annuncio della data di rilascio di Assassin's Creed III
  7. ^ Emiliano Baglioni, Assassin's Creed 3 oltre i tre milioni e mezzo di copie vendute, su eurogamer.it, Eurogamer, 6 novembre 2012. URL consultato il 6 novembre 2012.
  8. ^ Federica Comparone, Assassin's Creed 3 - 5 milioni di euro in pubblicità!, su games.it, Games, 28 settembre 2012. URL consultato il 6 novembre 2012.

Collegamenti esterni

Altri progetti

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste