Struttura piramidale delle leghe calcistiche inglesi
Il sistema calcistico inglese è organizzato in una serie di leghe interconnesse fra loro che formano la cosiddetta struttura piramidale.
Il sistema è formato da oltre 140 leghe e 480 divisioni, organizzate in maniera tale che mediante le promozioni e le retrocessioni da una lega all'altra anche il più piccolo club possa raggiungere la massima serie.[1] Il numero esatto di club varia di anno in anno(nella stagione 2010-2011 vi sono 6958 club iscritti) , ma stimando una media di 15 squadre per divisione si ottiene un numero di circa 7000 club iscritti.
Nella tabella sottostante è riportata l'attuale struttura del sistema calcistico inglese. Per ogni divisione vengono riportati il nome ufficiale, il nome dello sponsor (che può variare di anno in anno) e il numero di squadre che partecipano al campionato.
Dal primo all'ottavo livello la vincente del campionato viene promossa direttamente al campionato di livello superiore, mentre le squadre retrocesse compiono il percorso opposto. Al di sotto dell'ottavo livello le promozioni e le retrocessioni sono regolate dai regolamenti di ciascuna lega.
Le leghe dal quinto all'undicesimo livello formano il National League System (NLS), e sono sotto la giurisdizione della The Football Association. Il livello più alto della NLS (5°) è chiamato anche "Step 1" da parte della FA, il sesto livello "step 2", e così via.
Note
- ^ thePyramid.info: Statistics, su thepyramid.info, 7 novembre 2006. URL consultato il 19 gennaio 2007.