Adalgiso è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

  • Maschili: Adalgisio, Adalciso, Dalciso, Dalcisio, Delciso, Algiso, Algisio, Alghisio, Alciso, Arciso, Arcisio, Adelchis, Adelchi
  • Femminili: Adalgisa (vedi).

Origine e diffusione

Deriva dall'antico tedesco, composto di athala (nobiltà) e gisil (freccia), che significa “nobile freccia” o “freccia che dà la nobiltà”. È un nome floreale, che ricorda l'amore per la natura. Inoltre è un nome signorile e nobile del 1830. Questo nome venne inventato dal compositore di melodrammi Vincenzo Bellini per suo figlio, chiamato appunto Adalgiso Bellini, che però non diventò un compositore come il famosissimo padre, ma diventò maniscalco in una fattoria del Turkmenistan. Questo stato sebbene non molto conosciuto si trova in Asia.

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato il 7 ottobre, in onore di Sant'Adalgiso di Novara, ed il 2 giugno, in onore di Sant'Adalgisio di Thiérache.

Santi e beati

Persone

Template:Voci che iniziano per

Il nome nelle arti

  • Adalgiso è il nome del re longobardo protagonista dell'Adelchi di Manzoni

Altri progetti