Ora d'oro
La Golden Hour, meno comunemente conosciuta come ora d'oro o come magic hour, nell'ambito della fotografia, identifica una particolare e ricercata condizione della naturale luce solare.
Descrizione
La luce durante la Golden Hour è caratterizzata da un'elevata diffusione, da una temperatura calda, dalla bassa incidenza e dall'energia limitata. In termini pratici, per un fotografo, la Golden Hour si traduce in luce morbida, colori caldi, ombre così lunghe che tendono a sparire ed un buon livello di contrasto nonostante la ridotta dinamica (che permette di esporre con più semplicità cielo e terra).
Questa situazione si verifica quando il sole è molto basso all'orizzonte e quindi esclusivamente negli istanti successivi all'alba e precedenti il tramonto. L'orario in cui è possibile osservare il fenomeno, la sua durata e la sua intensità cambiano a seconda delle stagioni e delle latitudini. In media, la durata varia dai 20 ai 40 minuti e l'intensità risente molto dalle particolari condizioni meteo del momento.
La Golden Hour è molto ricercata dai fotografi, soprattutto se paesaggisti, che la sfruttano per rendere al meglio i soggetti da loro inquadrati. Più raramente è sfruttata anche nell'ambito delle riprese video. Un esempio di utilizzo in campo cinematografico lo si ritrova nella regia di Stanley Kubrick in Full Metal Jacket.