Telebari
Telebari s.r.l. è un canale televisivo privato italiano del Mezzogiorno, con sede a Bari. Le sue prime trasmissioni ebbero inizio il 19 aprile 1973, prima della nascita di Rai 3, di Canale 5 e di molte altre realtà televisive locali e nazionali, grazie all'iniziativa di Orfeo Mazzitelli. Agli inizi della sua storia, Telebari si proponeva come tv via cavo collegando buona parte del capoluogo regionale.[1]
Telebari | |
---|---|
Paese | Italia |
Lingua | italiano |
Tipo | generalista |
Data di lancio | 19 aprile 1973 |
Editore | Dante Mazzitelli |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | DVB-T in Puglia nel mux Telebari (LCN 12) |
Telebari è stata gestita per alcuni anni da un gruppo facente capo all’onorevole Pinuccio Tatarella, vicepresidente del consiglio del governo Berlusconi I.
Attualmente il presidente dell'emittente è Dante Mazzitelli, figlio del fondatore Orfeo.
Storia dell’emittente
Telebari è la prima tv locale via etere d'Italia nel 1973: tra i fondatori c’è il giornalista Paolo Longo (poi corrispondente da Pechino della Rai).
Fino al 1979 trasmette gli incontri di calcio del Bari Calcio con telecronache di Attilio Romita (poi al Tg1) e Beppe Capano (poi a Rai 3 ed a Rai Sport, quindi corrispondente dai campi di Bari e Lecce per 90º minuto).
Nel 1992 si affermano le fiction comiche "Filomena Coza Depurada" con Toti & Tata e Giacinto Lucariello, con testi ideati da Gennaro Nunziante (poi regista di "Cado dalle nubi" e "Che bella giornata"), e "Mazza & Panella" con il presentatore di finte televendite Mazza (Antonio Stornaiolo) e il suo aiutante Ciro Panella (Emilio Solfrizzi), due attori poi affermati in tv.
Nel 1997, nasce la sitcom con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, Il Festival di San Romolo, l'anno dopo realizzano il sequel.
Programmi
- Il Bianco E Il Rosso - TB Sport
- Sklero
- Verde di rabbia
- Dillo a Emiliano
- Giù la Maschera
Note
- ^ http://www.telebari.it/Storia.aspx notizie tratte dal sito ufficiale di Telebari