Cotica

pelle del maiale
Versione del 30 mar 2012 alle 02:42 di Superzen (discussione | contributi) (Aggiornamento)

La cotica o cotenna è la pelle del maiale. Viene usata in cucina come alimento, entra come ingrediente principale in alcuni piatti tradizionali italiani come i fagioli con le cotiche o la cassoeula. Usata nella cucina contadina, quando del maiale non si buttava niente, riscuote meno successo nell'alimentazione odierna, che presta attenzione all'apporto di calorie e ai grassi.

Cotiche in cottura

Salumi

Fa parte, con carne, grasso e spezie, della composizione di alcuni salumi da cuocere, i cotechini prendono appunto il nome dalle cotiche che li compongono. Con altre parti considerate di scarto entra nella composizione di alcuni tipi di soppresse e coppe di testa.

Nel cappello del prete e nello zampone di Modena costituisce anche l'involucro che racchiude l'impasto macinato.

Piatti a base di cotica

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina