Guillem Raimon

trovatore francese
Versione del 19 feb 2013 alle 17:36 di Comtessa de Dia (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Guillem |Cognome = Raimon |PostCognome = o '''Guilhem Raimon''' |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Guillem Raimon o Guilhem Raimon (...) è il nome di un trovatore o più probabilmente joglar, attivo sembra in Italia, dove avrebbe ottenuto o millantato l'epiteto di "re dei giullari"[1]. Il nome compare in un manoscritto (H), mentre in un altro (P) risulta invertito in Raimon Guilhem. Secondo lo Chabaneau, si tratterebbe della stessa persona, alla quale attribuisce quattro tensos o scambi di coblas. Bartsch e Bertoni invece non aprovano tale identificazione, trattando i due Guillem Raimon come autori diversi e, comunque, in mancanza di evidenza certa convengono nel tenerli separati. Inoltre, una distinzione va fatta tra due altri trovatori omonimi di nome Guillem Raimon (che lo Chabaneau tende a confondere) attivi alla corte estense, uno dei quali lo troviamo qui in uno scambio di coblas con Ferrarino Trogni da Ferrara. L'altro Guilhem Raimon invece compare in un'altra tenso con Aimeric (forse Aimeric de Peguilhan) sempre alla corte estense. Il Guillem che tenzonò con Ferrarino, spiega Bertoni, cronologicamente è situabile sul finire del XIII secolo, mentre l'altro Guillem che tenzonò con Aimeric verrebbe a collocarsi agli inizi del XIII: quasi a un secolo di differenza l'uno dall'altro.[2]

Note

  1. ^ (FR) Camille Chabaneau, Les biographies des troubadours en langue provençale, p. 151. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  2. ^ (FR) Alfred Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, 1934, pp. 329 e segg.. URL consultato il 14 febbraio 2013.

Voci correlate