Xinstalker
Cassetta attrezzi
|Senza note= {{NN|argomento|mese anno}}
|Non neutrale ={{P|motivo|argomento|mese anno}}
|Dubbia enciclopedicità={{E|motivo|argomento|mese anno}}
|Non firmato={{non firmato|00.000.0000|12:52, 6 lug 2011}}
Non farti ingannare dai cartellini. Due dei tre sono stati messi per errore:
- Il primo era dovuto nientemeno che a aver battuto "è" invece di "[", un semplice errore di digitazione (sono sullo stesso tasto della mia tastiera: ho premuto il tasto "Alt Gr" dopo aver digitato "è")
- Il secondo (dell'Utente:Republic Prime) è stato messo per errore: avevo solo messo la categoria più specifica, come richiesto dalle linee guida di Wikipedia sulle categorie. Republic Prime si è accorto dell'errore ma non ha tolto il cartellino.
Solo il terzo aveva fondamento, anche se, in realtà, con "falsificazione wikipediana" intendevo dire "falsificazione su Wikipedia" e non offendere Wikipedia (a cui, invece, sto contribuendo in maniera molto costruttiva, come puoi vedere dai miei edit e dalle voci create).--93.144.85.148 (msg) 23:24, 22 gen 2013 (CET)
Cooper e Heimpel
Dopo aver scritto Leggenda sumerica di Sargon mi sono andato a vedere i 'puntano qui' sui due autori di cui in oggetto. In entrambi i casi sono arrivato a te. Avrei giurato che le voci (non esistono ancora) fossero del tutto orfane. Sono per questo giunto alla sb4 di Mathesis. Interessante! Purtroppo non copro l'ambito religioso di quelle parti. Spero cmq di star facendo un lavoro passabile per quanto riguarda la storia (archeologia poca ed è meglio così, perché bisogna essere del mestiere).
Se noti, la fonte che cito nella voce sulla leggenda di Sargon elenca in forma ordinata alcuni testi di letteratura mesopotamica: sarebbe bello avere delle sinossi dei principali testi, soprattutto dati relativi all'epoca di composizione delle tavolette giunte fino a noi e i codici di catalogazione (anche diversi). In rete ho trovato tanta roba, ma si rischia di fare confusione. Prendi Pettinato: non poteva essere più vago nel citare l'epica, le cronache... In pratica si finisce sempre su Glassner o Grayson o Finkelstein... tutti volumi che non posseggo. Senza contare che la categorizzazione (anzi, la stessa lemmatizzazione) di questi testi è alquanto ardua. Ad es., la leggenda di cui ti parlo è un "conio moderno" (cit.), una collazione di due testi distinti... Certo non possiamo fare una voce per ogni tavoletta o frammento o riedizione con modifica... Se ti viene in mente qualche elemento utile per questa faccenda fammelo sapere (con molto comodo!). Ciao! --pequod ..Ħƕ 23:05, 2 feb 2013 (CET)
- Per i miei scopi, sarebbe meglio una qualche sinossi (volgarizzante ma rigorosa). Per ora vorrei fare un lavoro di creazione di stub, giusto per tirare il pomerium e fare un po' d'ordine. In un secondo momento si possono approfondire voci specifiche. Grazie per l'interessamento. --pequod ..Ħƕ 01:23, 3 feb 2013 (CET) p.s.: JAOS per cosa sta, che ancora non l'ho verificato? Se sei di nanna no te preocupes.
- LOL, vai a nanna tranquillo e scusa il ritardo. :) --pequod ..Ħƕ 02:24, 3 feb 2013 (CET)
Cancellazioni
Ciao e grazie per la segnalazione. Nel caso di Wikipedia:Amministratori/Candidati/Serb1914/2 ho lasciato le cose com'erano, perché non si trattava di roba "da non poter essere vista" anche se era fatta da qualcuno che si spacciava per un altro utente. Credo che Jaqen sia abbastanza robusto da sopportare le amenità di gente che non ha niente di meglio da fare :-) Ciao --Lepido (msg) 08:46, 6 feb 2013 (CET)
Re:
Nel momento in cui un campione della comunità lo ritiene praticamente all'unanimità non in possesso dei requisiti, chissà che magari gli manchino per davvero. In ogni caso, essendo io una persona molto puntigliosa devo ammettere che il tuo suggerimento trova il più completo appoggio da parte mia. Grazie, ciao. --Gnumarcoo 19:45, 6 feb 2013 (CET)
- Eh no, non è proprio la stessa cosa. Dire che un utente non ha i requisiti o che la comunità ritiene che non abbia i requisiti sono due cose ben diverse dal dire una persona è sbagliata o una persona è considerata sbagliata. Le prime due dichiarano semplicemente l'aderenza di un utente a dei requisiti. Il tuo esempio coinvolge l'intera personalità di una persona. E' un'affermazione molto più ampia e complessa del caso dei "requisiti", non ti pare? --Gnumarcoo 21:35, 6 feb 2013 (CET)
- Proprio perché la nostra presenza deve esaurirsi entro il campo Wikipediano che la mia prima affermazione prende maggior valore! A questo punto però vien da chiedermi, a fronte di quanto hai appena detto, come mai m'hai fatto l'esempio della persona sbagliata. E' un esempio che cozza direttamente e completamente con quanto sostieni tu (e io, fin dall'inizio). --Gnumarcoo 15:31, 7 feb 2013 (CET)
- Per me possiamo tornare dove vogliamo quando vogliamo, figurati - sopratutto perché a quanto pare siamo d'accordo, come dici tu. Rimanderemo la discussione sulle nostre radici intellettuali a tempi più fertili. Ciao, --Gnumarcoo 15:47, 7 feb 2013 (CET)
Presocratici
Ciao! Sei sicuro che questa voce sia solo un abbozzo? Potresti proporre qualche suggerimento per ampliarla? --Horcrux92. (contattami) 13:10, 7 feb 2013 (CET)
élites
Grazie dell'avviso, Xin, a volte quando la citazione è molto lunga, non mi rendo conto di essere in un "quote". Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 08:40, 8 feb 2013 (CET)
Aristotele bibliografia
Non c'è di che Xin. Anzi, sono io che ti ringrazio perché non avevo notato, prima del tuo avviso, lo stato pietoso di quella bibliografia...che però l'utente "tranviere", di cui ti scrissi, ha rimesso, non capisco perché, tale e quale nella voce. Statti bene e a risentirci.--Gierre (msg) 07:15, 12 feb 2013 (CET)
Grazie a te
Mi farebbe piacere! Complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo sulla voce Religione dell'antica Grecia; quando finisci sarebbe bello proporla per la vetrina. Ciao --Phantomas (msg) 16:53, 12 feb 2013 (CET)
Ciao. Avevo creato questo progetto, che adesso Pequod mi fa notare essere stato fatto senza consenso. Se casomai tu fossi interessato, puoi dare la tua adesione.
In tutta franchezza, non è che la cosa mi ha poi tanto entusiasmato, visto che c'è stata un'unica adesione in tutto questo tempo, e quindi un po' mi sono raffreddato; ma soprattutto perché vedo che continuano a tutto spiano le traduzioni da Pedia.en e tutta la fatica che faccio, e che fai anche tu, nel reperire fonti di qualità, va a quel paese.
--DonatoD (msg) 13:31, 13 feb 2013 (CET)
Wiki-educazione (scusi se sono diretto)
Con tutta la mia buona volontà, non sono riuscito a trovare una sola parola di amichevolezza (ignoranza e sciocchezze) nei miei confronti da parte dei suoi interventi agli articoli che ho cercato di scrivere con tutto l'impegno che un ragazzo di 14 anni può mettere nella redazione di una traduzione dall'inglese con la scarsità di formule italiane (segnalata qui). Per me lei potrebbe essere anche il più grande professore di cultura orientale, ma un minimo di accoglienza e un po' meno di arroganza in Wikipedia deve essere insegnata e praticata!
In cerca di dialogo pacifico e di eguaglianza tra gli interlocutori,
--Franciesse 19:26, 13 feb 2013 (CET)
- Scusa, tornando al tu, grazie per i complimenti, e mi scuso di avere avuto un misunderstanding. Grazie anche per le spiegazioni e buon lavoro!
Tragedia greca
Approfitto subito della tua cortese offerta. Sto cercando di migliorare la voce per includerla tra le voci di qualità e mi servirebbe una mano riguardo alle ipotesi moderne sull'origine della tragedia legata al sacrificio del capro. Mi sembra di ricordare che Vernant e Burkert abbiano affrontato l'argomento ma non ho sottomano i testi. Puoi darmi qualche dritta? Grazie --Phantomas (msg) 13:45, 14 feb 2013 (CET)
- Sostanzialmente vorrei riscrivere questa sezione priva di fonti e che non tratta accuratamente del rapporto sacrificio/origine della tragedia. Grazie del riferimento che mi hai fornito, l'ipotesi del sacrificio del re sacro è suggestiva. Cercherò di trarne qualcosa per la voce. A presto --Phantomas (msg) 10:26, 15 feb 2013 (CET)
Pagina Zen
Mi scusi, non sono pratico di Wikipedia e di tutte le sue funzioni. Non so se è corretto scriverle qui(ho gia scritto nella pagina di discussione relativa). Nella pagina dedicata al Buddhismo zen, mi pare sia stato lei a provvedere alla cancellazione di un link al sito dell'A.Z.T.A. che avevo inserito. Mi piacerebbe conoscere il motivo della sua scelta. Cordialità.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.97.124.16 (discussioni · contributi) 14:48, 14 feb 2013 (CET).
Sacrici umani della voce Yahweh
Carissimo Xin, come stai? Ho letto per caso questo : [1], so che hai curato tu la voce Yahweh. Volevo suggerirti, (siccome nel paragrafo sacrifici umani di quella voce si fa' riferimento ad un unico parere, ovvero un sacrificio letterale per cui Iefte ammazzo' la figlia) se lo ritieni opportuno, di mettere un per approfondire indicando la voce: Iefte. In quella voce, infatti, sono indicati pareri di teologi e biblisti che controbattono quel reale sacrificio umano. Ti saluto caramente :)--Fcarbonara (msg) 17:47, 15 feb 2013 (CET)
Presocratici
Ciao. Ci siamo già incontrati, se ti ricordi, parlando di Grillo. Ho visto che hai abbozzato un intervento alla voce Presocratici. Concordiamo entrambi sul fatto che la voce versa in uno stato pietoso, ragion per cui mi sono messo a tradurre la versione inglese (lavoro non ancora terminato). Se vuoi darmi una mano, integrando o semplicemente vagliando la correttezza delle informazioni che sto traducendo (ci sono le fonti, quindi il rischio è minimo, ma vai a sapere...), ti sarei grato. Saluti da --.ilNumeroNove · talk 19:07, 17 feb 2013 (CET)
- Certo. Si lavora sulla base di priorità, quindi fai quando ti è più comodo. --.ilNumeroNove · talk 19:14, 17 feb 2013 (CET)
Leggende nere e inquisizioni inquietanti
Sono più che d'accordo. ovviamente. --Bramfab Discorriamo 16:42, 19 feb 2013 (CET)
Rieccoci Xin
Si, sono molto interessato alle questioni religiose, soprattutto per ciò che riguarda i testi antichi e le questioni bibliche, ma non ho un punto di vista preciso ed unico in proposito, anzi, la mia cultura cresce e migliora con l'approfondimento. Cerco di approfondire, fonti accademiche alla mano, migliorando e correggendo varie voci. In particolare ho troppo spesso notato e corretto falsificazioni di matrice confessionale e laicista che gettano discredito su WP. Il tema religioso è di mio grande interesse, ma non solo quello cattolico, anche quello protestante mi appassiona parecchio, e quello musulmano, come si evince dai miei contributi. Tempo fa avevo dato una scorsa ai tuoi contributi e mi era sembrato tu fossi un utente preparato anche se troppo orientato su una impostazione che all'epoca mi era sembrata eccessivamente laicista. Un peccato perché il tuo lavoro di ricerca potrebbe essere ancora più utile per il miglioramento di molte voci. Anche interventi come questo rischiano di essere visti come conseguenza di una impostazione ideologica che non fa bene all'enciclopedia che stiamo costruendo. --sebsm (msg) 16:48, 19 feb 2013 (CET)
Dubbi
Grazie della fiducia. quanto ai dubbi, come leggevo i nquesti giorni, sono forse l'unica vera certezza. Alla prossima! --Alkalin ± 2% 13:43, 21 feb 2013 (CET) PS, tempo fa ti feci una proposta. Secondo me potresti ripensarci...
Pietro d'Aquila
Grazie della segnalazione. Quell'edit l'avevo visto subito dopo avere inserito l'avviso, ma, dato che lo stesso IP l'aveva annullato subito dopo, in teoria può anche darsi che avesse voluto fare semplicemente un test. Riguardo all'avviso, ero dubbioso su quale fosse il più adatto: visto il forte odore di bufala avrei messo {{V}}, ma lì non si può inserire l'argomento, e la categoria di servizio in cui sarebbe finita la voce non è molto visitata. Hai fatto bene ad aprire la semplificata (che, visti i rilievi di Utente:Delahay, quanto credo che quanto prima verrà interrotta per passare ad immediata), ma ti faccio notare che, per un errore in fase di compilazione di {{Cancellazione}} (non occorre inserire "1" se è la prima procedura) mi ha portato a compiere diversi edit di "correzione", tipo questo. Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 18:19, 21 feb 2013 (CET)
--Rabelaishidalgo (msg) 14:38, 22 feb 2013 (CET)== Ho capito di che cosa ti occupi ==
ma dovresti almeno cercare di motivare i motivi delle censurette.. se mi spieghi cosa ci sia di sbagliato nelle correzioni capisco, così fai solo una brutta figura